Ciao,
Tanto tuonò che piovve! Ho "conquistato" il mio primo convoglio sud-africano! Giustappunto una confezione Lima "Golden Series". Dunque, vediamo ...
Il Trans Karoo Express, o semplicemente Trans Karoo, era un servizio ferroviario passeggeri espresso sudafricano che percorreva un viaggio di circa 1.600 chilometri (990 miglia) tra Johannesburg e Città del Capo. Operava giornalmente in ogni direzione, due Trans Karoo: si incrociavano durante la notte, dirigendosi in direzioni opposte. Il servizio era gestito da Spoornet, la compagnia ferroviaria nazionale. Il Trans Karoo prende il nome dalla macchia del Grande Karoo, una delle caratteristiche geografiche più estese dell'Africa meridionale, attraverso la quale il treno operava. Il percorso era identico a quello operato dal Blue Train che, però, era un servizio di lusso esclusivamente di 1a classe. Al contrario il Trans Karoo Express trasportava passeggeri di 3ª classe, 2ª classe e 1ª classe "ordinaria".
Ed ora il mio Trans Karoo Express:
La confezione tutto sommato è (in relazione all’età) dignitosa, peccato per una delle “finestre” trasparenti che è rotta. All’interno (a fronte di una generale impressione di completezza del convoglio) la sensazione è di … SPORCO!!!
Sporca la scatola ed il suo fondo (in polistirolo bianco in discrete/buone condizioni) con sparso materiale nerastro che spero si possa rimuovere senza dannarsi l’anima.
Sporchi le tre carrozze (prima classe, ristorante, bagagliaio) che, inoltre, potrebbero venire da confezioni diverse (???) visto che una sola presenta l’arredamento interno.
Sporca la locomotiva (E19, se non erro) per di più con le ruote, letteralmente, piene di “materiale”. Per fortuna il motore (che dovrebbe essere un “G”), anche in queste condizioni, canta allegramente. NON dispongo di binari ma messa “sotto-sopra” e dando corrente alle ruote … VA!
Una delle carrozze ha il tetto, che, in un angolo “squadra” leggermente risultando leggermente rialzato.
qualche altra piccolezza: La locomotiva ha la luce unidirezionale (quindi illumina solo in una cabina) funzionante, i due caccia-pietre sono integri. I pantografi non sono in forma smagliante ma, in caso estremo, li ho visti disponibili a ricambio e snza bisogno di fare altre follie! Tutte le (tre) carrozze hanno ruote ed assi in metallo. Più in generale non sembrano esserci, almeno ad una prima occhiata, gravi rotture o pezzi mancanti. Nessuno dei quattro elementi monta respingenti.
Peccato non poter fare una prova dinamica! Invece è più che evidente che un approfondito lavaggio (acqua tiepida, sapone delicato, senza strisciare. Pulizia assi/ruote. Goccina/ina/ina/ina di lubrificante al motore: OK?) è necessario anche per far (ri)crescere l’autostima di un modello che sembra aver trascorso anni ed anni in una cantina buia!
Saluti afro-fermodellistici.
Francesco