la seconda che hai detto!
In effetti in uno dei pochi scatti che ho postato si vede molto del "trucco"
La nave si realizza all'esterno con un piccolo cardine alla base degli alberi
che vengono fissati con sartie solo in una direzione, lasciando liberi gli alberi di calare nella direzione opposta
![elettra i ncroce.jpg (296.13 KiB) Osservato 1739 volte elettra i ncroce.jpg](./download/file.php?id=44882&t=1&sid=73f0354a70a14dd80afa0e89753663c9)
qui vedi l'elettra sulla croce che usavo per le navi in bottiglia
tutte le manovre che vanno verso la prua sono libere, molte scorrono dentro gli alberi, altre ancora fuoriescono dalle murate o dallo scafo
mano mano che le realizzo le fisso sulla croce e le fermo alle viti, al momento dovuto si sciolgono le manovre,
si abbattono gli alberi e si infila il tutto nella bottiglia (particolare importanza la scelta della bottiglia giusta, collo corto!)
Il mare lo realizzo col pongo, una volta infilata la nave e incastrata sul fondo/mare, con vari gancetti appositamente costruiti
si tirano su gli alberi, si tendono piano piano le sartie e si fissano nel punto voluto con una goccia di atack, si taglia l'eccedenza
e si tappa la bottiglia!
Se guardi bene la base del primo albero vedi la graffetta modificata che uso per fare il cardine,
si usano anche altri metodi per fare il cardine, magari anche meno visibili ma questo a mio avviso è il più sicuro
farò qualche foto agli strumenti autocostruiti, e vedrò se ho ancora qualche scafo da rifinire
(chissà un domani non mi dispiacerebbe riprendere in mano l'elettra
alb