Quando ho cominciato a collezionare modellini di navi in metallo in piccola scala, due sono state le case costruttrici che maggiormente mi hanno fatto interessare ed affezionare a questo genere di modelli: in primo luogo sicuramente la italiana Mercury e poi ancor di più la tedesca Wiking che, come ho scoperto poi, era nata all’inizio degli anni 30 del secolo scorso, producendo un vastissimo assortimento di navi passeggeri e navi da guerra. Questa ditta tedesca ha deciso di prendere il nome dall’antico popolo norvegese dei vichinghi. Nel vasto assortimento di modellini c’è naturalmente anche un modellino della nave dei vichinghi che è un po’ il marchio di fabbrica di questa casa tedesca. Proprio perché sembra essere il marchio di fabbrica, questo modellino risulta molto raro da reperire e quando si trova bisogna ingaggiare una battaglia furibonda per aggiudicarselo, magari spendendo cifre molto importanti.
Tutto questo preambolo per dire che volevo una nave ammiraglia dei vichinghi per guidare degnamente la flotta tedesca… L’estate scorsa mia sorella Luisa è stata in vacanza in Norvegia e l’ho pregata di acquistare per me un modellino di nave Wiking in metallo. Il modellino che mi ha portato risulta un po’ essenziale e così ho cercato una scatola di montaggio che consentisse di ottenere un modello più dettagliato per la nave ammiraglia. Ho trovato un modello in scala 1/180 della Minicraft che mi pareva un buon compromesso tra dimensioni di ingombro del modello e finezza del dettaglio; per il montaggio naturalmente mi sono rivolto all’amico Alberto Claudio Angiolini che ha fatto un lavoro ottimo, come ormai ci ha abituati a vedere. Lascio ad Alberto la parola per caricare le fotografie del modello e commentare i passaggi del lavoro da lui compiuto.
Drakkar vichingo 1/180 Minicraft