Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72



Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tartaruga87+ST » 7 mag 2017, 13:36

Ciao TricX e grazie per gli apprezzamenti. Concordo con te su tutto quello che hai detto a Berto75. Oltre alla pazienza e l'interesse particolare per il mezzo che si riproduce bisogna anche mai darsi per vinti e continuare a provare. Anche i miei primi modelli sono bruttissimi :roll: e ancora adesso non sono mai pienamente soddisfatto del risultato finale ma con nuove tecniche e la manualità che migliora si raggiungono risultati sempre maggiori. I vecchi modelli poi si possono sempre riprendere in mano e migliorarli. Non è detto che la loro vita debba finire la prima volta che vengono montati!

Per TricX il modello iniziale è un giocattolo che una volta uscito dalla confezione appare esattamente come in foto. La parte più brutta da prendere in mano è la cabina che purtroppo viene fornita colorata e non traparente e bisogna rifarla da zero.
Nel mio modello la mimetica è composta da un verde molto scuro su sfondo bianco. Devo far notare che la mimetica è realmente esistita in Norvegia:

JU52-3M Norway Campaign, 1-48, Franklin Mint.jpg


Nel film l'aereo viene usato come caccia tanto che gli hanno aggiunto anche dei cannoni alari fittizi per farlo apparire armato. Nella realtà la situazione è esattamente come l'hai esposta tu TricX. Infatti l'aereo era un addestratore.
Devo dire che i tedeschi non avevano catturato propriamente il T6 Texan ma un aereo molto simile (di fatto il suo precursore) l'NA 57. Ne avevano catturati molti in Francia dopo l'occupazione. Non essendo l'aereo molto diverso dal T6 non dovrebbe essere un problema ottenerlo dal giocattolo in questione.
Ecco una foto originale dell'aereo catturato dai tedeschi:

lrg0160.jpg
lrg0160.jpg (9.48 KiB) Osservato 4421 volte


Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tricx » 8 mag 2017, 17:35

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tricx » 8 mag 2017, 18:23

Aggiungo un paio di viste della parte inferiore del Fiat C.R. 42.
Aerei e Mezzi Militari 097 Ridotta.jpg

Aerei e Mezzi Militari 098 Ridotta.jpg


Un saluto a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tartaruga87+ST » 8 mag 2017, 20:53

Ciao TricX

Prima di tutto ti rinnovo i complimenti per il modello del Cr 42 che trovo sempre molto bello e ben fatto [09.gif] . La mimetica che hai scelto inoltre è molto bella e accativante.
Il modellino è in metallo e plastica ma principalmente in metallo. La cabina è trasparente ma di un colore aranciato che non è conforme a quelle vere. E' di un colore uguale a quelle presenti in alcuni camion della Matchbox o Majorette che hanno la cabina con i vetri trasparenti ma aranciati.
Vedo che di aerei te ne intendi molto Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 . Grazie per le precisazioni. Non sapevo del cambiamento nella nominazione degli aerei in servizio presso l'aereonautica francese. A me interessa di più la Regia Aeronautica e la Luftwaffe e non ho molta dimestichezza con gli altri Paesi. Sono sempre contento di imparare qualcosa di nuovo.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tricx » 8 mag 2017, 23:34

Beh, grazie ancora per i complimenti ed il Tuo giudizio lusinghiero.

Quanto al Tuo modellino, anche ora dopo le tue precisazioni vedo quella finestratura abbastanza trasparente, nel senso di "incolore" ed al più riesco ad intravvedere una leggerissima brunitura.... che non mi sembra guastare l'effetto complessivo ( a differenza di quel tipo di camioncini da Te citati, che occasionalmente mi è capitato di vedere e che ricordo di gran lunga più "colorati").

Ma scusa: quindi per il Tuo modello rielaborato hai "rifatto" quella capotina ? E come ?

Quanto alla sigla da Te citata, NA 57, mi pare l'avessere data i tedeschi; non so la sigla presso i francesi e non posso fare affermazioni di valore assoluto.... comunque la "famiglia" di aerei era quella e appunto altro nome col quale era conosciuto era appunto "Harvard".
Avendo avuto notevole evoluzione e numerose varianti, unito al fatto di aver militato in un rilevante numero di aviazioni in tutto il momdo, anche le sigle identificative sono state molteplici.

Cordialissimi saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tartaruga87+ST » 9 mag 2017, 19:25

Ciao TricX

La capotte non è così scura come nei modelli che ti ho esposto ma da un aspetto molto giocattolesco al modello perchè anche se dalla foto non si vede molto ha un vetro brunito che non si adatta al reale. Se la trovo nella mia banca dei pezzi cerco di farti una foto migliore. In oni caso l'ho usata come modello per fare lo stampo in gomma siliconica e riprodurla in resina trasparente (devo però dirti che quella che ho usato io ha un tempo di asciugatura mooolto lungo (x) ).
Se ti interessa ti posso dare alcune informazioni riguardo all'aereo che vorrei riprodurre in servizio nella Luftwaffe (io ho già fatto alcune ricerche Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 ). Ci sono diverse livree da segliere....

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tricx » 11 mag 2017, 15:32

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tartaruga87+ST » 13 mag 2017, 22:17

Ciao TricX

La capotte l'ho costruita usando la resina trasparente usata per inglobare oggetti o insetti. Quella usata per l'effetto acqua è diversa. La sua trasparenza non è bella come un pezzo che troveresti in un kit ma ci si può accententare. Il problema principale è il tempo di asciugatura davvero troppo lungo. Pensa che per ottenere questo pezzo ho dovuto aspettare un mese (x) ! Penso che non utilizzerò più questa resina ma cercherò di costruirmi le capotte in acetato anche se ci vorrà una bella dose di pazienza :roll: .

Non ti scoraggiare se è tanto tempo che non costruisci più dei kit. La manualità non si perde. Magari potresti rinnovare l'ineresse unendolo a quello dei treni come ho fatto io. Ho fatto la stessa cosa anche per i mezzi militari. I tuoi risultati poi non sono modesti anzi erano ottimi (13) .

Se ti serve materiale per qualche aereo o mezzo militare sono contento di poterti aiutare.

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tricx » 18 mag 2017, 13:46

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2680
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Rassegna Aerei in kit di assemblaggio Scala 1/72

Messaggioda Tartaruga87+ST » 29 mag 2017, 13:22

Ciao Tricx
Scusami per il ritardo nella risposta ma non ho avuto molto tempo in questo periodo....
Per la capotte io penso che mi stamperò la stessa in resina normale e faccio i fori in prossimità dei vetri. Quest'ultimi li rifaccio con il Cristal clear (eventualmente sostituibile con la vinavil anche se però il risultato sarebbe peggiore). Questo prodotto è utilissimo per incollare i vetri e per costruirne da zero se di piccole dimensioni.
Se non vuoi usare questo metodo l'alternativa è l'autocostruzione completa con filo di ferro (per la struttura portante della capotte) e con l'acetato (per i vetri). Quest'ultimo va però sagomato a dovere e per le superfici curve bisogna anche piegarlo con una piccola fiamma (attenzione a non piegarlo troppo o a bruciarlo).

Stefano
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

PrecedenteProssimo

Torna a Aerei

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite