Ciao a tutti
Grazie per i complimenti! Sono contento che vi piacciano anche se siete troppo buoni. I difetti ci sono ma cerco sempre di migliorare in ogni modello su cui metto le mani.
Rispondendo a TricX in merito ai colori di un aereo nuovo di fabbrica ti do pienamente ragione. La mia voleva essere solo un'interpretazione (con tutte le semplificazioni del caso) che il modello della Maerklin mi lasciava fare se lo conservavo nella sua livrea originale. Infatti anche il simbolo della Lufthansa sulla deriva dell'aereo (uno dei misteri del modello Maerklin) è errato considerando un esemplare nuovo. Infatti dalle foto che sono riuscito a reperire gli aerei apparivano di colore diverso a seconda dei materiali usati e avevano delle scritte identificative o le insegne regolamentari di base del Paese costruttivo. Nel mio modello non c'è nulla di questo per la scelta di mantenere l'originalità del set Maerklin.
Ecco alcune foto rappresentative dell'aereo in costruzione nelle fabbriche:
Le modifiche che ho fatto al modello insieme a quelle già citate sono le seguenti:
- foratura dei fianchi per l'inserimento dei perni delle ali (già presenti nel modello base)
- ricostruzione della struttura interna delle ali sui fianchi del corpo dell'aereo e sulla superficie interna delle ali (questo tenendo presente che le modifiche necessarie per il rimontaggio dell'aereo ovviamente non erano presenti nella realtà)
- verniciatura delle mitragliatrici presenti sul cofano motore.
- foratura delle prese d'aria sulla parte sottostante del motore
- ricostruzione completa degli interni dell'abitacolo con conseguente verniciatura
- verniciatura della capotte
- verniciatura dell'interno delle ali che appariva di un grigio chiaro opaco e non argento
Per chi vuole essere più coerente con la realtà deve riverniciare completamente l'aereo studiando i vari materiali con cui veniva costruito e i loro colori. Deve inoltre vedere dove erano posizionati e riportare il tutto sul modello. Dopo dovrebbe mettere i numeri identificativi o le insegne di base.
Se si vuole costruire un aereo in linea in qualche unità lo si dovrà invece verniciare nella corrispondente livrea con tutte le relative insegne.
Sul problema del trasporto di questi aerei su ferrovia credo che questo avvenisse realmente anche se non so dire quanto di frequente. Ecco l'unica foto che al momento sono riuscito a reperire:
Devo anche aggiungere il fatto che se si fidavano a trasportarli con il sistema della foto seguente non avrebbero sicuramente avuto nessun problema a trasportarli su ferrovia
.
Aggiungo velocemente una foto dell'ultimo modello di aereo su cui ho lavorato un Dewoitine D 520 con i colori della Regia Aeronautica:
Non esiste che conosca io un modello di questo aereo in 1:87 perciò ho optato per uno in 1:100 della Italeri. La modifica è stata molto semplice perchè non ho fatto altro che montare i particolari già presenti nella confezione del modello. L'unica cosa che ho aggiunto è la base per l'antenna radio pieghevole presente sulla parte sottostante in prossimità della cabina. In alcuni esemplari veniva tolta lasciando solo la base e questo era presente anche nel profilo che ho scelto.
Per le modifiche per il rimontaggio dell'aereo sono stato fortunato perchè le ali si staccano grazie ad una vite perciò non ho dovuto fare nulla e ho lasciato tutto come era.
Per la scelta della livrea da usare ho tenuto conto di alcuni fattori. Uno di questi riguarda la riproduzione di un esemplare trasportato relamente su ferrovia. Alcuni di questi aerei sono stati effettivamente trasportati dalla Francia all'Italia tramite questo sitema. Dalle fonti che ho consultato alcuni autori dicevano che gli esemplari trasportati su ferrovia forse non avevano le bande bianche sulle ali. Infatti queste erano uno dei simboli identificativi per il trasferimento in volo dalla Francia all'Italia e magari non venivano messe perchè superflue. Ho cercato quindi di scegliere un esemplare sprovvisto di questa caratteristica e l'ho riprodotto sul modello. Dopo una sporcatura generale finale (tutti gli esemplari catturati appaiono molto usurati) ho smontato la cabina e ho verniciato gli interni aiutandomi con foto di cruscotti originali.
Per la costruzione delle impalcature per il trasporto su ferrovia non ho guardato la corrispondenza con la realtà perchè non esistono foto dell'aereo trasportato su ferrovia dagli italiani e questo non mi ha permesso di usarle come spunto per la loro costruzione.
Stefano