Le automobiline LEGO in scala H0 1/87



Re: Le automobiline LEGO in scala H0 1/87

Messaggioda Gatto Soriano » 31 dic 2024, 10:09

Ciao carissimo,
ho guardato i fondini delle mie autocisterne Bedford, essi hanno sotto i numeri 1 3 e 6. Spero che dalle foto si veda qualcosa:
Immagine

Immagine

Immagine
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: Le automobiline LEGO in scala H0 1/87

Messaggioda Gatto Soriano » 31 dic 2024, 10:10

E questo è un benzinaio con i colori della BP:
Immagine

Immagine
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: Le automobiline LEGO in scala H0 1/87

Messaggioda berto75 » 31 dic 2024, 17:39

Grazie Ferruccio si vedono benissimo i diversi numeri in rilievo sui telai , ma è incredibile :-o quindi abbiamo la prova che la lego ha utilizzato almeno 6 stampi diversi ( numerati dall' 1 al 6 presumo) per realizzare questo modello di camion cisterna che credo sia in assoluto la tipologia più diffusa della produzione di veicoli lego in scala 1/80.
La cosa che mi lascia perplesso è anche che i 2 telai con il numero 1 in rilievo sono diversi tra di loro :shock: quello di sinistra nella tua foto ha il serbatoio con la superficie liscia, mentre quello di destra ha un cerchio in rilievo posizionato esattamente al centro del serbatoio quindi abbiamo due telai n. 1 diversi !
numero 1 - Copia.jpg
i due telai con il numero 1 sono differenti

Mentre il telaio n.3 si differenzia da tutti gli altri (compreso il telaio n.2 che ho io) per il serbatoio che non solo non è distanziato dal telaio, ma è di dimensioni maggiori di tutti gli altri ed è attaccato direttamente al telaio.
Quanti stampi venivano usati per fare solo questo modello ? :?
Ipotizzo che la molteplicità degli stampi fosse dovuta al fatto che quando la lego aprì nuove filiali in Europa sentì forse la necessità di fare produrre questi veicoli anche nelle sue varie filiali estere per soddisfare la crescente domanda di questo articolo.
O i camion venivano stampati tutti in danimarca a Billund?
PERPLESSI MULTIPLI SALUTI BERTO75
ps Ferruccio a questo punto devi prenderti una base plan town devi dare sfogo :lol: alla tua creatività !! Le tue costruzioni mi piacciono!
Allegati
numero 3 - Copia.jpg
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Le automobiline LEGO in scala H0 1/87

Messaggioda Coccobill 62 » 3 gen 2025, 13:43

Ciao Berto, il significato dei numeri sui fondini che hai esaminato non è quello che hai ipotizzato, ma è differente: in questo genere di articoli destinati a produzione di massa, lo stampo viene costruito con tante impronte uguali sulla stessa faccia dello stampo che vengono contrassegnate con numeri utili in fase di controllo, qualità per individuare senza dubbio quale impronta dello stampo può dare problemi nel corso della produzione. I problemi più frequenti possono essere un riempimento incompleto della forma, un problema in fase di estrazione dallo stampo per cui il singolo pezzo viene rovinato o deformato in fase di estrazione oppure la rottura o scheggiatura di parte dello stampo di una singola impronta.tutti questi difetti vengono individuati esaminando il prodotto della macchina durante lo stampaggio ad intervalli regolari di alcune ore o alcuni giorni. Su un singolo stampo di piccole o medie dimensioni possono starci sei o nove impronte mentre su stampi di grandi dimensioni possono trovare posto 12 15 18 o 24 singoli particolari. Naturalmente nel corso degli anni sono stati rifatti varie volte gli stampi per questo modello rimasto in produzione, almeno una decina d’anni. Uno stampo di questo genere se intensamente utilizzato poteva durare al massimo un paio d’anni dopodiché doveva essere necessariamente ricostruito ed in questa fase alcune modifiche di dettaglio sono sicuramente intervenute. Anche l’ipotesi che hai fatto sulla fabbricazione di ulteriori stampi per produrre in diverse sedi dislocate in diversi paesi europei è sicuramente valida.
Coccobill 62

 
Messaggi: 658
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Le automobiline LEGO in scala H0 1/87

Messaggioda berto75 » 4 gen 2025, 14:52

Quindi , se non ho capito male, su un singolo stampo potevano esserci molteplici impronte dello stesso modello ognuna numerata in modo diverso per aiutare a identificare eventuali difetti o logoramenti, anche nel tempo, di ogni singolo stampo, una numerazione dunque che doveva facilitare il controllo qualità del prodotto. Grazie mille Paolo per avermi in parte chiarito questa logica di stampaggio della produzione di massa !
Immagino che forse la stessa logica si possa ipotizzare anche per le famose autocorsa Mercedes nella versione con pilota prodotte agli inizi degli anni 50 dalla Rivarossi (che nei primissimi anni 50 ,oltre a essere collocate in coppia sui pianali erano anche vendute singolarmente al pubblico oppure destinate ad essere contenute in gruppi di 4 nelle introvabili confezioni garage rivarossi ) infatti tali autocorsa non sono tutte uguali, ma presentavano differenti numerazioni in rilievo sul cofano vedi qui: https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... des#p29371
Saluti riflessivi BERTO75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Le automobiline LEGO in scala H0 1/87

Messaggioda Marco Fornaciari » 4 gen 2025, 18:33

Quel numero identificatore può essere aggiornato anche N stampate per identificare i lotti di produzione, ovvero differenze in alcuni particolati: i tasselli intercambiabili non sono una invenzione recente (magari un tempo senza CNC erano fatti meglio ;-) )
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari

Avatar utente
 
Messaggi: 800
Iscritto il: 9 feb 2009, 21:06
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Le automobiline LEGO in scala H0 1/87

Messaggioda Gatto Soriano » 6 gen 2025, 11:23

Interessanti le info di Paolo, che ringrazio.
Anche la Wiking negli anni 50-60 utilizzava dei fondini, lievemente diversi tra loro, con dei numeri che andavano in genere da 1 a 5 o 6.
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: Le automobiline LEGO in scala H0 1/87

Messaggioda Gatto Soriano » 9 gen 2025, 19:19

Il benzinaio Shell.
La mia costruzione ricalca fedelmente, a parte qualche dettaglio, l'originale Lego degli anni 60:
Immagine

Immagine

Immagine
Gatto Soriano

Avatar utente
 
Messaggi: 1862
Iscritto il: 6 apr 2017, 22:34

Re: Le automobiline LEGO in scala H0 1/87

Messaggioda Coccobill 62 » 10 gen 2025, 20:25

Ciao Berto, Per contribuire a cercare qualche risposta alle tue domande sugli stampi dei camioncini, Bedford ho fatto dei controlli e delle misure sui sette differenti modellini che possiedo: ho individuato tre differenti serie.la prima serie che ritengo la più antica come produzione è rappresentata dalla autoscala dei pompieri a passo corto e dalla autogrù dei pompieri a passo corto, vale a dire 46 mm di distanza tra gli assi.entrambi questi modelli sul fondino presentano il serbatoio carburante di dimensioni più piccole collocato sul lato sinistro del camion e non presentano alcun numero di controllo. Secondo gruppo tra i miei modelli esclusivamente l’autocarro a pianale sponde basse con relativo rimorchio e pareti di testa e di coda più alte, per intenderci il camion che trasporta i fusti della esso: anche questo a passo corto 46 mm però sul fondino il serbatoio è collocato sul lato destro ed ha dimensioni maggiori rispetto alla prima versione, sul fondino di questo camion appare il numero di controllo. Terzo gruppo due camion cisterna e due camion per Traslochi, tutti e quattro questi modelli presentano il passo lungo ovvero 52 mm di distanza tra gli assi, tutti e quattro hanno il serbatoio carburante collocato a destra e di dimensioni grandi e tutti e quattro presentano differenti numeri di controllo sul fondino. Penso che questi quattro modelli a passo lungo siano i più recenti come periodo di produzione. Se riesco faccio delle foto, in collezione ho anche una autoscala costruita in legno con ruote in plastica e pneumatici in gomma appartenente alla produzione lego degli anni compresi tra il 1947 ed il 1952, in scala. 1/32
Coccobill 62

 
Messaggi: 658
Iscritto il: 18 apr 2020, 12:18
Località: Bolzano

Re: Le automobiline LEGO in scala H0 1/87

Messaggioda berto75 » 13 gen 2025, 17:29

INTERESSANTISSIMO grazie Paolo per le tue pazienti osservazioni su questi modellini la situazione è quindi assai variegata :shock: e dire che sembrerebbero tutti uguali i Bedford , ma all'occhio dell'appassionato non lo sono! Ho acquistato su e bay un autoscala dei pompieri Bedford Lego quando mi arriverà provvederò a osservarla e fotografarla. E naturalmente attendiamo foto della tua autoscala LEGO IN LEGNO non l'ho mai vista! :-o
Bella Ferruccio la tua stazione di servizio piccola SHELL con i lego non ci si annoia mai!! PS per come la vedo io hai proprio bisogno di una planimetria lego i veicoli li hai tutti, piante e materiale minimo per edifici pure ti mancano solo le strade.. :mrgreen: saluti tentatori Berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

PrecedenteProssimo

Torna a Automobili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti