Buongiorno a tutti, vi presento qui di seguito uno dei pezzi più interessanti della mia collezione in scartamento "0".
Locomotiva per treni rapidi 4-4-0 in scartamento 0 qui nella livrea in colore marrone nero ed oro del gestore L.M.S.
locomotiva articolo 234 acquistabile anche singolarmente senza il tender veniva fornita in cassettina di legno.
Tender articolo 250 era il completamento necessario della locomotiva vista prima ma tuttavia veniva proposto come articolo a sé stante.
Questa locomotiva è stata prodotta da una piccola casa inglese di nome Bowman il cui periodo di produzione risale al1927 fino al 1935. Come è noto la crisi del '29 aveva lasciato segni pesanti nell'industria di tutto il mondo e quindi anche in quella dei giocattoli/modelli. Questa interessante locomotiva è realizzata in lamiera di acciaio di grosso spessore, le ruote sono tutte fuse in ghisa, la caldaia e i tubi del vapore, valvole del vapore e cilindri sono in ottone. I cilindri sono di tipo oscillante quindi ruotano insieme alla biella di spinta per un angolo di circa 30°, affacciando alla presa del vapore il foro del cilindro che poi viene invece messo in comunicazione con il tubo di scarico.
Il funzionamento della locomotiva è esclusivamente in marcia avanti e l'autonomia è di circa 40 minuti di funzionamento continuo a tutto vapore. Questa locomotiva poteva trainare normalmente sei carrozze a quattro assi o altrettanti carri merci a due assi. La caldaia contiene 560 ml ed il serbatoio dell'alcol contiene 120 ml.
Sulla parte superiore del bruciatore si vedono due nottolini: il primo è il dado che fissa il bruciatore al pavimento della cabina del macchinista, il secondo è il tappo di riempimento del serbatoio di alcol. Sul fianco sinistro del serbatoio stesso si vede uno spillo di regolazione del flusso di alcol che può alzare o abbassare la fiamma e quindi la portata di vapore.
Locomotiva più tender a secco pesano 1,9 kg che salgono a 2,55 a pieno carico. La lunghezza ai respingenti di locomotiva più tender è pari a 49 cm, l'altezza massima della cabina è pari a 12 cm, la larghezza massima del tender è 6,5 cm. Da queste misure ed ancor più dal confronto con altri modelli similari in scartamento 0 è evidente che il modello è stato realizzato in scala 1, leggendo le pagine del catalogo originale che ho trovato riprodotto recentemente potrete vedere che questo era esattamente l’intento del costruttore e non si tratta quindi di un errore ma di un preciso intento commerciale.
La ditta Bowman pur avendo avuto vita assai breve ha prodotto tre tipi di locomotive tutte esclusivamente a vapore vivo; le altre due sono locotender a due assi. Si trattava degli articoli numero 265 e 300 con motore analogo a questo illustrato ma senza scarico del vapore attraverso il fumaiolo. Entrambi questi loco tender e la locomotiva per treni rapidi venivano proposti in almeno tre differenti livree e colorazione e con differenti numeri di servizio: oltre alla colorazione qui rappresentata c’era la colorazione nera con filetti e numeri rossi della L.M.s. e verde e nero con filettature in giallo della L.n.E.r. Per vedere queste loco tender, le carrozze a quattro assi e i carri merci andate alle pagine dedicate del catalogo d’epoca pubblicato in appendice.
La caldaia è dotata di tappo di riempimento con valvola di sicurezza incorporata e sulla porta della camera a fumo, in alto, vi è una vite di "troppo pieno" che limita il riempimento della caldaia. Un particolare estremamente realistico è costituito dai tubi di scarico del vapore che dal blocco valvola convogliano il vapore di scarico attraverso il fumaiolo, dando al giocattolo una verosimiglianza eccezionale.
La ditta produsse anche alcune carrozze passeggeri in legno/lamiera ed alcuni carri merci che però non ho mai trovato in vendita in tempi recenti, probabilmente l'uso del legno ne ha pregiudicato la conservazione fino ai giorni nostri.
Nella foto iniziale vediamo a fianco della locomotiva un'auto giocattolo taxi prodotta dalla ditta Chein & co. negli USA nel 1928.
Come si vede è prodotta interamente in lamiera litografata, lunga ca. 15 cm, alta ca. 8 cm, è dotata di motore a molla e l'asse anteriore può essere impostato per effettuare sterzate con diversi raggi di curvatura. Curiosamente la locomotiva della Bowman ha uno scartamento "0"=35 mm, ma tutte le altre dimensioni, lunghezza, altezza e larghezza, fanno pensare ad un modello in scala "1": il concetto di scala reale 1/43,5 era ancora molto lontano dalla percezione dei fabbricanti: forse solo la märklin a partire dai modelli di superlusso dal 1938 in poi comincerà ad applicare seriamente il tentativo di attenersi fedelmente alla scala reale. Tuttavia per il mio gusto personale questi giocattoli antichi risultano più affascinanti dei modelli sicuramente assai più perfezionati prodotti a partire dagli anni '50/'60 da qualsiasi produttore italiano ed estero... voi cosa ne dite?
saluti a tutti!
Paolo