Alcuni miei figurini



Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 24 set 2024, 15:58

Grazie dei complimenti!
(richiedete il pdf, pesa un pochino ma ne vale la pena, spero :)

Dove li tengo? Sempre solo e soltanto vetrinetta!
Ne ho di due tipi una grande a più ripiani, e altre due ricavate da scatole lignee di vini (prossimamente foto!)
La polvere, oltre agli incauti che cercano di levarla con strumenti inadatti, è la grande nemica di un figurino, la vetrinetta è indispensabile.

Raccontavo nell'altro post della mia bassa produttività, e di come ci sia voluto un trimestre fra chemio, radio e convalescenza per raggiungere i sei
Trattasi di una scenetta "riassuntiva" di alcuni degli attori della Comune di Parigi trovati lungo le mie ricerche
scenetta completa.jpg

in primo piano a destra un delegato della Comune, a sinistra ufficiale della Garde Nationale, subito dietro una vivandiera, che ha buttato il grembiule e imbracciato il fucile,
al centro in secondo piano un marinaio (già durante l'assedio prussiano erano stati trasferiti dei marinai come artiglieri)
e a destra un operaio che è appena andato a farsi dare un fucile, e che torna a difendere la sua fabbrica
All'estrema sinistra, su un piano leggermente più basso, c'è Carlo Marx che suona la fisarmonica, nel ruolo di pifferaio magico
(ruolo più attribuitogli a posteriori che reale, in effetti l'Internazionale restò spiazzata dall'insurrezione, e solo dopo oltre una settimana la riconobbe e decise di parteciparvi)
Nel pdf il perché della fisarmonica, richiedetelo! :D

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 26 set 2024, 15:49

Foto delle vetrinette

Questa grande a più ripiani
vetrina grande.jpg

e queste due, ricavate da scatole di vini con coperchio a baionetta,
questa in particolare è in posto un poco oscuro, dovrò metterci dei led dentro! :D
vetrinetta oscura.jpg

Questa invece è in piena luce
vetrinetta sulcamino.jpg

chiaramente gli specchi sul fondo li ho messi io :)

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda berto75 » 28 set 2024, 21:42

Grazie Mille Alberto per le foto delle tue vetrine :-o :D (e per avermi inviato l' interessantissimo pdf) Le tue vetrine custodiscono autentici capolavori artistici non semplici figurini!
Ho riconosciuto il tuo avo Bernardino Angiolini sul carretto nell'ultimo ripiano in basso che ti aveva anche fatto vincere un premio!
Noto poi che inframezzati tra FIGURINI, compaiono anche alcuni modelli di aerei! immagino tue creazioni anche queste? BELLISSIMO poi quel cavalleggero dei Savoia CHE HAI al centro nel primo ripiano in alto purtroppo non riesco a leggere l'anno sul basamento. Guardarlo mi ha richiamato alla mente il giorno in cui un afoso pomeriggio di questa estate ero stato al castello valdostano di SARRE (che era la residenza estiva di caccia del re macellaio :lol: cioè Vittorio Emanuele II che ha ornato con le corna di centinaia di stambecchi da lui cacciati nei suoi soggiorni valdostani di caccia). Ora quello che voglio dire è che in una stanza del suddetto castello, tra altri vari meravigliosi cimeli di casa Savoia vi erano appese decine di stampe con le uniformi dell'esercito sardo nel tempo , si trattava da quanto ho capito, di tavole provenienti da un album del 1844 realizzato appositamente per Carlo Aberto (il re tentenna) che era il (presunto) padre di Vittorio Emanuele II.
Purtroppo ho fatto solo un paio di foto di queste stampe, ma ero al seguito di una visita guidata (pessima devo dire chi ci faceva da guida era assai sbrigativo e scarsamente preparato) e la permanenza in ogni stanza era di pochi minuti ci sarebbe voluto più tempo per fotografarli tutti comunque ho scattato una quarantina di foto solo degli arredi con corna di stambecco del castello.
Spero (solo se ti sentirai ovviamente) che tu nel tempo possa spiegarci e mostrarci più nei dettagli i bellissimi figurini che ancora non hai trattato in questo thread! E poi vedo nella tua vetrina anche un piccolo scheletro di cavallo :shock: curioso come soggetto! è il cavallo di un guerriero scheletro? Come quelli dei bellissimi figurini scheletrici :lol: che ci ha mostrato nella sezione fantasy l'amico Oliviero? O è solo un soggetto di esposizione scientifica ?
AD ogni modo Alberto hai delle mani d'oro! Curiosissimi e sempre più ammirati saluti berto75
Allegati
20240808_173417.jpg
20240808_173431 (1).jpg
20240808_173243.jpg
20240808_173323.jpg
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 29 set 2024, 16:29

Curiosa la copertina della raccolta di immagini! In grande evidenza il nome del destinatario e dell'offerente, ma non ho trovato traccia dell'autore
(per altro firma le tavole, in basso a sinistra) In un'epoca in cui ancora non c'era la fotografia queste tavole sono utile compendio per i soldatinari! :D

L'uniforme del Savoia Cavalleria è del 1859.
Gli aerei? Mi convincono poco, li ho fatti per tigna ma non ero soddisfatto, stanno lì in mancanza di altri posti sicuri! (comunque vada non si butta via niente! :)
Lo scheletro del cavallo è un pezzo fantasy, omaggio di mia figlia!

Non credo di avere foto del Savoia Cavalleria, intanto queste, sempre di cavalleria si tratta ma norteamericana! :D
cavalleggero1.jpg
cavalleggero2.jpg
cavalleggero3.jpg


Spiacente le foto non sono il massimo... le rifarò!

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 1 ott 2024, 14:45

E si ritorna ai "soliti" Garibaldini (anni fa uno sfrontato fidanzato di mia figlia mi chiese se intendevo farli tutti e mille! :D

In questo caso si tratta dei tiratori scelti.

Dopo la prima Guerra d’Indipendenza, in considerazione degli esiti non particolarmente brillanti dal punto di vista militare, si diffuse fra i patrioti italiani la convinzione
che fosse importante che in tempo di pace i giovani (e non solo) si allenassero per la guerra, o almeno facessero un minimo di istruzione sul maneggio delle armi.
A tale scopo nacque a Genova nel 1852 la Società Nazionale per il Tiro conosciuta anche come Carabinieri Genovesi.
I soci si tassavano per acquistare uniforme e carabina di precisione, fra le più gettonate la carabina federale svizzera modello 1851, e per il mantenimento del poligono di tiro,
ma non si limitavano a esercitarsi e a fare gare di tiro, frequenti erano le “passeggiate militari”: se ne uscivano in uniforme ed equipaggiamento, si recavano cantando in una località in campagna,
dove precedentemente era stato allestito un campo di tiro, facevano la loro bella gara, con premiazione condita da evviva assortiti (Mazzini fra i più osannati) e se ne ritornavano a casa.
Come tiratori scelti parteciparono alla seconda Guerra d’Indipendenza, ma non con la loro uniforme, che poterono indossare però nella spedizione dei Mille
(Anzi, i novanta Carabinieri Genovesi furono probabilmente i soli che sbarcarono a Marsala con una uniforme coordinata e soprattutto con fucili efficienti
- gli altri come ebbe a dire Garibaldi erano varjovestiti e armati di “manici per bajonette”).
Purtroppo non sono riuscito a trovare stampe dell’epoca o descrizioni certe della divisa, è facile trovare una tavola di un famoso disegnatore militare a noi contemporaneo,
ma in una serie di dettagli non coincide con le pochissime immagini coeve che ho trovato.
Con una tenuta “semplificata” , e le loro carabine parteciparono alla terza Guerra, d’indipendenza anche se inquadrati come Bersaglieri Genovesi, e Bersaglieri Lombardi
Per questi ho trovato riferimenti certi.
Bersagliere lombardo.jpg

Anche in questo caso ho un pdf, molto più conciso dell'altro (solo 7 pagine), a Berto glielo mando d'ufficio (così s'impara! :) altri che fossero interessati me lo richiedano
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Precedente

Torna a Soldatini

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti