Per quanto riguarda il cannone, volevo già dire le stasse cose di Oliviero.
In particolare le ruote sono assolutamente sproporzionate ed esteticamente e morfologicamente diverse dalla tipologia di modello che vorrebbero rappresentare.... sembrano più le ruote di una biga romana o un carro dell'antica Gracia o al massimo di qualche carriaggio medioevale.
Non certo di un pezzo di artiglieria della Guerra di Secessione !!!
In fondo basta solo guardare quanto appare sulla stessa scatola dell'articolo !
Differenze abissali nel diametro delle ruote rispetto alle dimensioni del "pezzo", nel numero e sezione dei raggi, nello spessore della loro struttura complessivamente e nella larghezza delle superfici di rotolamento.... e in vari altri particolari.
Insomma, non "c'azzecca" proprio !!!
Non penso che tale struttura e conformazione di quell'articolo fosse condizionata dall'esigenza della "funzionalità" del cannone.... semplicemente gli è venuta così... probabilmente perchè avranno reimpiegato pezzi ( e stampi ) di quella loro variegata produzione, che io peraltro conosco appena... di vista, cioè sapevo che esisteva, ma che - per motivi anagrafici - all'epoca del suo sviluppo e diffusione non degnavo molto.
Se poi può interessare, visto che "incidentalmente" si è parlato ora qui ora là delle "battaglie" che ciascuno di noi ha fatto, da ragazzino, con i propri soldatini, e vista la correlazione al tema trattato, potrò eventualmente raccontare in altra occasione, i miei modi di impiego "funzionale" dell'artiglieria in quei "sani" divertimenti.
Per il resto, bellissimi i tuoi soldatini e bravissimo Tu per come hai saputo migliorarli e valorizzarli alla grande !!!... Era da un pezzo che te lo volevo dire...
Riccardo.