Ciao Oliviero !... Eccomi !! ... Parli del diavolo...e spuntano le corna.... beh, proprio "corna", spero di no !!
.... e forse, per evitarle,
ogni tanto si rende necessaria qualche rinuncia al modellismo....
.... che poi, tutto sommato, non fa neanche male...
Ma torniamo in tema. Rinnovo per l'ennesima volta i miei complimenti per i tuoi lavori,
anche per la tua capacità di spaziare tra i più diversi settori del modellismo, del collezionismo e degli hobbies in generale !!!
Comunque quando Tu dipingevi quegli Alpini, io li facevo... o meglio... lo facevo e li addestravo, essendo stato Ufficiale di complemento presso un B.A.R. ..... ma non cominciate ad equivocare sull'alcool...
col solito luogo comune secondo cui "ai vecj Alpin 'l piase 'l vin..."
..... d'accordo, c'era un Circolo Ufficiali niente male !...
ed anche ben fornito...!
, ma per la precisione si trattava di un Battaglione Addestramento Reclute....
Bello il "gippone"...: ma in commercio non c'erano (e oggi ci sono ?) modelli di "Campagnola" Fiat ?
Al vero avevamo all'epoca A.R. '75 e A.R. '59 ( nel "gergo" burocratico ufficiale, non stava per Alfa Romeo - di cui c'erano ancora vecchie ambulanze -
bensì "autoveicolo da ricognizione").
I "Campagnolisti" affermavano che andava meglio la seconda, benchè assai più vecchia, anche se però beveva come una spugna.... forse sarà stata contagiata dall' ambiente "alpino"...
La prima invece sembra si ribaltasse in parcheggio...
... o quasi, in quanto dicevano che tendeva a scivolare anche solo con un pò di fango...
Tornando alla tematica, il piccolo rimorchietto della Land Rover fa parte del veicolo di trasporto del missile "Bloodhound" ?
Una piccola notazione: l'ultimo messaggio di Oliviero, che precede, ... con il ritrovamento
dell'Aplino "disertore", (per il quale, riconsiderata la situazione, richiederei la "derubricazione" dell'accusa in semplice "abbandono di posto", quando non addirittura l'assoluzione per non aver commesso il fatto... magari era semplicemente sceso un attimo per farsi una "pisciatina".... con tutto il vino che si era bevuto....
), mi ha chiarito la posizione del posto di guida, che nelle precedenti foto non riuscivo a distinguere bene.
In sostanza, a fianco del "conduttore" ( nel linguaggio burocratico ufficiale era "l'autista", da non confondere con il "conducente" il cui termine era riservato al personale addetto ai muli !!... a proposito, di muli nelle foto di Oliviero ne ho visti pochi !!! ), andava collocato il "capomacchina", che il più delle volte era l'Ufficiale S.Ten. di servizio, ma poteva essere anche un sottufficiale come Maresciallo o Sergente ecc.
Quindi devi o integrare l'equipaggio con un quarto personaggio a fare da S.Tenente, "capomacchina", nel caso i due alpini seduti posteriormente siano addetti al mortaio, oppure spostare uno dei due ora seduti dietro, nella posizione anteriore lato passeggero.
Adesso mi fermo qui in attesa di nuovi ritrovamenti e delle relative illustrazioni.
Saluti...."da Caserma"....
Riccardo.