Alcuni miei figurini



Alcuni miei figurini

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 18 lug 2021, 19:04

Salve
Presento un poco della mia precedente attività modellistica. In effetti da sempre ho avuto la passione di realizzare/costruire in piccolo
ma negli ultimi vent'anni mi sono dedicato ai figurini storici, prevalentemente in 54mm, e visto che comunque io sono un tipo strano
difficilmente trovavo in commercio i soggetti che avrei voluto dipingere, per cui me li modellavo anche
(varie tecniche, dalla trasformazione di figurini commerciali modificando pose e abiti, all'autocostruzione integrale del figurino - teste mani e armi in generale prelevati dalla "banca dei pezzi).
Alla fine il divertimento era composto da un buon 30% di studio, un terzo di modellazione e un terzo di pittura.
Mai avuta la passione per i Napoleonici o per i galloni, ma per gli uomini, I miei soggetti erano gli irregolari, dell'ottocento in particolare,
ho realizzato volontari dei corpi del Risorgimento Italiano, garibaldini ed esploratori:
A seguire alcuni dei miei più fortunati figurini
Spero vi piacciano

alb
Allegati
Faustino Tanara.jpg
Faustino Tanara Garibaldino, Comandante di una delle colonne garibaldine nell'armata dei Vosgi (Guerra franco prussiane 1870/71)
guida garibaldi.JPG
Cavalleria garibaldina della terza guerra d'indipendenza (Guide di Garibaldi)
Miani!.jpg
Giovanni Miani, patriota combattente nel 1848 e poi esploratore in Africa (a lui si deve il punto più alto del Nilo navigando dalla foce)
Cipriani.jpg
Amilcare Cipriani, ex garibaldino, socialista rivoluzionario e comunardo
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda balboni gian luca » 19 lug 2021, 9:25

Complimenti Alberto, veramente molto belli ed anche pieni di espressione. Ciao Gian Luca
balboni gian luca

 
Messaggi: 150
Iscritto il: 16 dic 2011, 20:01

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 set 2021, 0:41

Mi erano sfuggiti e li vedo solo ora. Sono eccellenti lavori molto originali, espressivi e ben proporzionati.
Congratulazioni applause1 applause1 applause1
Mostracene altri! :D
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 28 set 2021, 18:02

Inizialmente ho fatto diversi napoleonici, in 1/72, 24mm e in 54mm, tanto per scaldare la mano e abituare il pennello...
ma ero relativamente soddisfatto, ovvero da antimilitarista convinto, alla lunga trovavo l'argomento (il districarsi in uggiosi e complessi codici di vestizione) poco coinvolgente.
Ho decisamente pertanto di spostare l'attenzione sugli irregolari, i volontari che erano lì perché volevano esserci, che avevano uno scopo più che aspirazioni di grado.
Per fortuna la nostra storia, in particolare nelle guerre d'indipendenza e nel Risorgimento in generale, è piena di formazioni di volontari...
Già solo con la prima guerra d'indipendenza e la breve avventura della Repubblica Romana ho trovato tracce di un'infinità di formazioni (almeno una quarantina)
ma pochissimo materiale iconografico e meno ancora in testi e memoriali.
Con alcune eccezioni, per il Battaglione Universitario Romano, ho trovato un paio di memoriali stimolanti, e parte del regolamento dell'uniforme (sia testo che qualche cartamodello)
La formazione ebbe un'esistenza abbastanza lunga, formandosi nei primi mesi del 48, partecipò alla prima parte della prima guerra d'indipendenza, poi tornata a Roma alla difesa della Repubblica Romana.
Per i Bersaglieri del Po (formazione di Ferrara che partecipò anch'essa sia alla prima parte della guerra d'indipendenza che alla difesa della Repubblica Romana - ma ad Ancona)
non ho trovato particolari testi o descrizioni, per fortuna c'è un discreto numero di stampe e soprattutto un esemplare dell'uniforme è conservato in un Museo a Ferrara.
Il figurino del BUR è opera di un mio amico, ma su mie specifiche e ricerche ed io ho provveduto a girare il master a una altro amico che ne ha curato la riproduzione
Dalla copia in resina ho ricavato il Bersagliere del Po
Ne seguiranno altri.
alb
Allegati
Bersagliere del Po.jpg
Bersagliere del Po
Bur3-4.jpg
Battaglione Universitario Romano
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 30 set 2021, 17:26

Qualche altro figurino
Precedente al periodo che ho affrontato, per il Granducato di Toscana
ovvero la provincia di Siena Inferiore (l'attuale provincia di Grosseto)
un milite del Corpo delle Bande istituito nel 1798,
milizia cittadina di contadini e braccianti che si riuniva per esercitazioni la domenica mattina.
Poi, riprendendo i volontari del Risorgimento, saltiamo la seconda guerra d'indipendenza
(come è noto, ai pur numerosi volontari garibaldini che costituirono i Cacciatori delle Alpi furono imposte vecchie uniformi piemontesi)
e passiamo all'impresa dei Mille (anche loro varjovestiti, come diceva Garibaldi).
Fra i pochi che riuscirono ad imbarcarsi con una camicia rossa Istvan Turr, esule ungherese e uno dei luogotenenti di Garibaldi
poi con il procedere della campagna tutti ricevettero un'uniforme, per presentarsi sul Volturno più o meno come da me rappresentato.
Alla spedizione parteciparono anche i Carabinieri Genovesi, milizia volontaria più o meno clandestina, provvista di proprie armi ed uniforme
non disponendo di informazioni precise riguardo all'abbigliamento non ne ho realizzato il figurino per il 1860, ma invece
per l'equivalente corpo che partecipò alla terza guerra d'Indipendenza ho trovato buon materiale ed ho potuto realizzarlo.
Seguiranno altri
alb
Allegati
Corpo delle bande - provincia siena inferiore.jpg
Corpo delle Bande... come si vede che il milite raffigurato era più pratico della zappa che non il fucile!
IstvannTurr.jpg
Istvann Turr (le prime fotografie... che sollievo per il soldatinaro!)
EsercitoMeridionale.jpg
bersagliere lombardo.jpg
Nel 1866 i Carabinieri Genovesi furono denominati Bersaglieri, ed affiancati da analoga formazione di tiratori scelti milanesi i Bersaglieri Lombardi
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 1 ott 2021, 0:15

Molto belli! Assai realistici nel chiaroscuro impeccabile e nello studio della posa [lupe.gif] .
Splendidamente pittati applause1 applause1 applause1
Saluti da Oliviero

PS: ed ottime anche le foto
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 1 ott 2021, 16:14

Per le foto comunemente mi sono dovuto appoggiare su mia figlia...
ho un pessimo rapporto con orologi e macchine fotografiche,
piuttosto che stare nelle mie mani preferiscono guastarsi irrimediabilmente!

Per la pittura mi onoro di essere stato miserevole allievo
di quello che è il miglior pittore di figurini del mondo: Danilo Cartacci

Adesso un busto di Garibaldi, ormai anziano, partecipa a un banchetto in suo onore degli operai romani nel 1875
(il busto di partenza è serie limitatissima di un amico, su cui sono però consistentemente intervenuto)
alb
Allegati
gari busto.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 23 set 2024, 16:50

Accidenti! avevo appena finito di scrivere un pippone introduttivo a questi figurini... (relativi ai volontari francesi che parteciparono prima alla guerra Franco Prussiana e successiva Comune di Parigi)
vado a inserire la prima immagine e mi lamenta l'acceso al forum scaduto facendomi saltare tutta la lunga premessa.... scusatemi ma adesso non ho proprio voglia di riscriverlo.
Ma se mi mandate vostra mail come messaggio privato, vi manderò con piacere il pdf relativo alle ricerche che ho fatto sull'argomento
intanto beccatevi le due pagine di fonti utilizzate :D
Moblots+franc tireurs+Vosges 4-5.jpg


Mi limito a riprendere le descrizioni dei figurini, tutti trasformazioni dal medesimo figurino in 75 mm dei fratelli Cannone (dei giganti... :) che mi sono fatto replicare in resina

Enfants perdus du General Eudes, Comunardi, il figurino mantiene all'80% la posa originaria (solo il busto più rialzato e la testa più dritta)
Enfants Perdus.jpg

Franc Tireurs des Ternes (quartiere all'epoca periferico di Parigi) si distinsero durante l'assedio Prussiano, qui ho modificato molto di più la posa,
ad imitazione della statua che gli fu dedicata poco dopo la guerra, statua che sparì misteriosamente durante l'occupazione nazista...
FT_des Ternes_2.jpg

Amis de la France, formazione internazionalista composta per lo più da begli e olandesi, che lavoravano nel mondo dei teatri parigini
Del figurino originale sopravvive solo la testa, le scarpe e lo chassepot,
Amis de la France_2.jpg

Due cavalleggeri vestiti alla garibaldina, di passaggio per Parigi fra l'armistizio e la Comune
NB In effetti gli italiani nelle file garibaldine dell'armata dei Vosgi erano un paio di migliaia al massimo e pochissimi parteciparono alla Comune,
questi due sono più facilmente francesi, anche se magari oriundi italiani.
Trasformazioni integrali, anche i volti sono stati modificati
cavalleggeri garibaldini.jpg

per adesso basta così. Richiedete il pdf!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 528
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda berto75 » 23 set 2024, 22:02

E bravo Alberto!! Hai riprodotto magistralmente :shock: :shock: divise e figure di un periodo storico alquanto turbolento e incasinato e quasi del tutto sconosciuto ai più .. il pazientissimo lavoro del ricercatore storico sulle fonti dell'epoca è senza dubbio fondamentale per tentare di ricostruire la veridicità storica di quei lontani avvenimenti e tentare di capire qualcosa di più su queste formazioni di volontari e sugli elementi costitutivi delle loro divise , certamente erano uomini che partecipavano attivamente agli avvenimenti del loro tempo e disposti a rischiare la propria vita e a versare il proprio sangue per difendere e affermare i loro ideali...ecco che il modellismo diventa allora una forma d'arte e un mezzo incredibilmente suggestivo (grazie alla maestria di bravissimi modellisti -ricercatori come te) per farci rivivere alcuni aspetti particolari di una determinata epoca storica, i tuoi meravigliosi figurini costituiscono una vera finestra sul passato !Mandami pure per mail il tuo pdf. Alberto. ps Ti confesso che diverse VOLTE è CAPITATO PURE A ME DI VEDERMI cancellare molti messaggi che avevo scritto perchè nel frattempo il collegamento col sito era scaduto.. :-x :evil: come si dice.. mal comune mezzo gaudio! :lol: Complimenti vivissimi per i tuoi figurini sei un vero artista!!! Ma dove li esponi per curiosità ? In una vetrina o li tieni su mensole o li tieni riposti in qualche contenitore?
Ammiratissimi saluti Berto75
berto75

 
Messaggi: 4165
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Alcuni miei figurini

Messaggioda Viridovix » 24 set 2024, 0:19

Alberto complimenti! Veramente dei capolavori!
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 277
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Prossimo

Torna a Soldatini

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron