Riccardo, mi permetto di specificare un paio di cose ... che capitano pure a tavola con i famigliari:-
- a specificare troppo si viene spesso giudicati noiosi
- ormati per tanti aspetti tecnici e termimi priciso in rete c'è tutto e di più, e siccome si stà leggendo dallo schermo di un pc ...
Il tutto detto da un fervente praticante della precisione e della pignoleria.
Per quanto riguarda le associazioni oggi il Codice del terzo settore ha introdotto una "rivoluzione" nei concetti di associazione e tante possibilità nuove o/e riviste: in poche parole ha fatto maggiore chiarezza specificando meglio.
Anche qui in rete c'è di tutto e di più, ci sono anche alcuni studi legali e di commercialisti che hanno siti +/- aggiornati in tempo reale, sorvolando sui CSV regionali (centro servizi sociali) che svolgono le stesse funzioni.
Quindi: ODV, APS, ASD, ecc. sono soli gli acronimi del gruppo di appartenenza della associazione, poi da lì si apre un ventaglio di differenze, che di fatto si evidenziano principalmente nel rapporto con l'Agenzia delle Entrate, o nel caso delle ASD (associazione sportiva dilettantistica) con l'appartenenca alla propria federazione sportiva, che poi fa capo al CONI, alla UISP, ecc.
Insomma troppo dispersivo scriverne qui su sul forum.
Anche la FIMF APS ora dovrà specificare meglio nei confronti dei soci diversi aspetti; e cosa importante, i soci dovranno essere parte attiva dell'associane e non più solo "usufruitori di servizi o spettatori": la vedo dura, ma così deve essere.
Riassumendo, dato che fa differenza l'attività a statuto e lo statuto stesso, cioè lo scopo sociale, per la quale è stata creata l'associazione.
Non dimentichaimo che l'organo sovrano di una APS è l'assemblea dei soci, il direttivo è solo l'esecutore delle volonta dell'assemblea.
Se vogliamo esserre precisi, il presidente è di fatto solo: il rappresentante legale e presiede il direttivo (poi in alcuni casi può avere l'ultima parola), in alcune votazioni deve astenersi, così come si deve astenere il tesoriere, di fatto il maggior potere è nelle mani del segretario.
Anche i membri del direttivo, pur essendo necessariamente soci, devono astenersi in alcune votazioni dell'assemblea dei soci (e paradossalmente potrebbero non esserci le necessarie maggioranze).
Nulla di complicato, solo articolato, ma qui sul forum allo stato diventa dispersivo andare oltre.