Avresti dovuto segnare con del colore le calamite prima di toglierle. Non avendolo fatto devi cercare la corretta posizione: non conosco meccanicamente quel motore quindi non so se i magneti si possono montare (meccanicamente) in qualsiasi posizione ovvero indifferentemente "di faccia" o "di dorso".
Dalla foto sembra di capire che i magneti non hanno facce concave ma hanno semplice forma parallelepipedica quindi la loro forma non aiuta a trovare la posizione. In questo caso devi basarti sulla polarità magnetica.
Smonta i due magneti e accostali: in una posizione si attraggono e in un'altra si respingono. Trova la posizione in cui si attraggono e in questa posizione montali nelle sedi.
Riguardo ai carboncini: Rivarossi utilizza le spazzole di retina ma tutte le altre ditte che conosco (Lima, Fleischmann, Policar, Scalextric, Mabuchi, KKK, ecc, ecc, utilizzano normali carboncini di grafite. Quindi se c'erano carboncini, rimetti carboncini.
Altro dirti non so.....
Saluti e buon lavoro
PS: Se dopo verificata la corretta posizione dei magneti il motorino continua a "fare i capricci", devi controllare che tutti e tre gli avvolgimenti dell'indotto siano integri ma ci vorrebbe un tester da applicare ai contatti del collettore (due a due) per scoprire se uno dei tre è disconnesso (saldatura saltata o filo spezzato?). Se l'indotto è intatto, controlla se i carboncini sono giustamente pressati sul collettore oppure uno è lento e non fa un buon contatto. Naturalmente sono sicuro che lo avrai fatto ma per non lasciare nulla al caso controlla che il collettore sia pulito e uniformemente lucido e se fosse un tipo di collettore che presenta solchi profondi tra un contatto e l'altro, controlla che il solco non si sia riempito di polvere di carbonio, nel qual caso rimuovila con un cartoncino di taglio o con uno stuzzicadenti scheggiato o in casi estremi, con la punta di un ago.
Nel caso che, a parole, non mi fossi chiaramente spiegato, chiedi pure e se necessario, comporrò esempi grafici.
OLI