Ho approfittato dell'inizio dell'anno per far girare chi non aveva ancora girato a sufficienza
e complice l'arrivo di due scambi che mi servivano per completare il piano stazione mi sono dedicato un poco alla Z
(anche la N ha girato, ma ho omesso foto... tranne quanto probabilmente posterò prossimamente :)
Il piano stazione, frontale e dall'alto.
Cerchiati in verde, un piccolo buco nei binari, facilmente risolvibile: nell'assortimento é presente adeguato binario più lungo di 1,8 mm
e tronchino mancante dopo lo scambio (il dritto che si accosta allo scambio ha uno dei terminali tagliato in diagonale, quando finalizzerò lo taglierò appositamente :)
Giù solo questa parte sviluppa un metro e dieci centimetri, ho completato l'anello (non fotografato per questioni di esposizione) con curve di 22 cm di raggio
le ALn668 (quella dipinta e quella imbananata rimasta bianca) girano un poco stentate, non escludo che quando completerò l'opera - se mai la concluderò
-
mi rimedierò quelle da 27 cm, per l'occasione mi dovrò rimediare anche alimentatore adeguato (quello che ho è a pile, velocemente consumate :(
E probabilmente chiederò all'amico Gianfranco di ristamparmi almeno la ALn668 e i carri aperti precedenti
La M52 e un carro F non si sono deformate troppo (la M52 un poco deformata lo è...)
Davanti al magazzino merci
Visto che le pile non pilavano più, ho riposto i Rokuhan e fatto anellino con un minimo di Marklin
che mi ha gentilmente omaggiato Paolo come rimborso spese per qualcuno dei miei restauri
dove ho potuto far girare la BR80 con vagoni del set.
L'osservatore più attento avrà notato scatolone contenente binari e altro dietro alcune foto, è uno dei miei ultimi "restauri" estivi
Purtroppo anche in questo caso non ho foto prima dell'intervento. Lo scatolone in origine conteneva vini*, a me è arrivato già vuoto
(tanto non bevo... i rossi in particolare
Di robusta costruzione ha due fessure sopra e sotto che permettevano a polvere e bestiole di entrare con eccessiva facilità,
per questo ha passato gli ultimi vent'anni sotto il portico, sciupandosi.
Ho smontato e pulito tutte le ferramenta, consolidato con qualche chiodo la struttura e abbondantemente carteggiato, due belle mani di mordente e abbondantissima cera.
Per rifinire l'interno e soprattutto chiudere i perniciosi spazi di cui sopra ho realizzato un'imbottitura minima con cartone e cuoio
sono molto soddisfatto del risultato!
A chissà quando per ulteriori sviluppi
alb
* vini di S. Patrignano... al di là di tutto, mi hanno restituito un amico quasi come nuovo... o comunque molto più centrato di quando era entrato. GRAZIE!!!!