I miei inizi in scala Z



I miei inizi in scala Z

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 3 set 2022, 17:20

Tutto è nato per caso qualche anno fa con l'incontro virtuale con l'amico Gianfranco Visentin
e le sue realizzazioni in stampa digitale in scala Z.
https://sites.google.com/view/lamiascalaz/home Andate a vedere!
In particolare il plastico e la stazione porto di Gallipoli sono prodigiosi.
All'inizio seguivo i suoi lavori da semplice appassionato
poi, quando ha presentato la sua Aln668 non ho potuto resistere!
(io poi ho un'insana passione per la livrea della Suzzara Ferrara)
più piccola del piccolo!.jpg
con la sorella maggiore.jpg

Cassa e telaio sono in due resine diverse, a seconda delle caratteristiche richieste,
a parte la cornice dei finestrini, carrelli e motore sono della giapponese Rokuan
Come prima cosa ho creato una sorta di divisorio/interni di cabina,
per non avere l'irreale prospettiva capo-coda degli interni vuoti
interni.jpg

e poi ho fatto l'esterno
3-4 buono.jpg
lato buono.jpg
lato loffio.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: I miei inizi in scala Z

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 3 set 2022, 17:30

Fatta l'automotrice è nata l'esigenza di ambientarla un poco...
la scelta è caduta sulla stazione di S Benedetto Po
Benedetto 1.jpg
Benedetto 2.jpg
Benedetto 3.jpg
Benedetto 3.jpg (49.39 KiB) Osservato 3369 volte
S.Benedetto da sopra.jpg


E questo è il lavoro di Gianfranco (a parte stampata con finissimi infissi)
bianca con fondo.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: I miei inizi in scala Z

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 3 set 2022, 17:41

Decorati gli edifici, ho realizzato anche uno spezzone di banchina.
Come binario ho optato per il Rokuan, (con massicciata e tutti i collegamenti elettrici già fatti
reduce dai problemi avuti col Peco in H0, non ho voluto avere difficoltà :)
Da quando ho fatto queste foto ho implementato un poco l'assortimento, scambi compresi,
ma non ho ancora quanto mi serve per completare il piano dei binari
frontale.jpg
infilata sinistra.jpg
SBP 3-4.jpg
infilata sinistra-media.jpg
infilata sinistra_stretta.jpg
magazzino 3-4.jpg
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: I miei inizi in scala Z

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 3 set 2022, 22:31

Vive congratulazioni! Un lavoro eccellente e belle e curate anche le foto!
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: I miei inizi in scala Z

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 4 set 2022, 18:14

Ti ringrazio Oliviero!
(Suppongo che tu sia capace, potresti aprire apposita sezione per la scala Z
e spostare lì questa mia? Magari c'è qualcun'altro che ha da mostrare)

Riprendo con la Z...
A un certo punto mi sono fatto prendere la mano, a me interessava una nuova cassa per la 668
(l'amico Gianfranco aveva introdotto nuovo metodo per i finestrini, mi andava di sperimentare)
poi si è aggiunta una nuova Aln668 ma di serie diversa, e per non rendere inutile il magazzino merci...
la M52 una locomotiva a benzina ricavata da un'automotrice di produzione Ganz acquistata da un'altra ferrovia
M52.2.jpg
M52.jpg

E poi ci vorrai mettere qualche carro, no?
Questo è il risultato finale :D
set FSF.jpg
Notare la confezione da viaggio...

Parte del convoglio merci (manca il carro chiuso)
convoglio merci.jpg


Poi una serie di problemi... difficoltà finanziarie
ma anche un difetto di stabilizzazione della resina usata per le casse
le due casse delle Aln668 sono irrimediabilmente a banana
ma anche i carri merci ne hanno risentito
la M52 molto meno, credo che prossimamente la metterò in lavorazione!
E in un futuro spero non lontano mi farò fare nuove casse e nuovi carri
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: I miei inizi in scala Z

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 4 set 2022, 21:17

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: I miei inizi in scala Z

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 5 gen 2025, 17:59

Ho approfittato dell'inizio dell'anno per far girare chi non aveva ancora girato a sufficienza
e complice l'arrivo di due scambi che mi servivano per completare il piano stazione mi sono dedicato un poco alla Z
(anche la N ha girato, ma ho omesso foto... tranne quanto probabilmente posterò prossimamente :)
pianostazione_frontale.jpg
pianostazione_sopra_bis.jpg

Il piano stazione, frontale e dall'alto.
Cerchiati in verde, un piccolo buco nei binari, facilmente risolvibile: nell'assortimento é presente adeguato binario più lungo di 1,8 mm
e tronchino mancante dopo lo scambio (il dritto che si accosta allo scambio ha uno dei terminali tagliato in diagonale, quando finalizzerò lo taglierò appositamente :)
ALn668_trequarti.jpg

Giù solo questa parte sviluppa un metro e dieci centimetri, ho completato l'anello (non fotografato per questioni di esposizione) con curve di 22 cm di raggio
le ALn668 (quella dipinta e quella imbananata rimasta bianca) girano un poco stentate, non escludo che quando completerò l'opera - se mai la concluderò :D -
mi rimedierò quelle da 27 cm, per l'occasione mi dovrò rimediare anche alimentatore adeguato (quello che ho è a pile, velocemente consumate :(
E probabilmente chiederò all'amico Gianfranco di ristamparmi almeno la ALn668 e i carri aperti precedenti
set_imbanananato.jpg

La M52 e un carro F non si sono deformate troppo (la M52 un poco deformata lo è...)
Davanti al magazzino merci
M52+carroF_bis.jpg
M52+carroF_lato.jpg

Visto che le pile non pilavano più, ho riposto i Rokuhan e fatto anellino con un minimo di Marklin
che mi ha gentilmente omaggiato Paolo come rimborso spese per qualcuno dei miei restauri
dove ho potuto far girare la BR80 con vagoni del set.
ovaloneMarklin.jpg
BR80+2vagoni.jpg

L'osservatore più attento avrà notato scatolone contenente binari e altro dietro alcune foto, è uno dei miei ultimi "restauri" estivi
Purtroppo anche in questo caso non ho foto prima dell'intervento. Lo scatolone in origine conteneva vini*, a me è arrivato già vuoto
(tanto non bevo... i rossi in particolare :D
Di robusta costruzione ha due fessure sopra e sotto che permettevano a polvere e bestiole di entrare con eccessiva facilità,
per questo ha passato gli ultimi vent'anni sotto il portico, sciupandosi.
Ho smontato e pulito tutte le ferramenta, consolidato con qualche chiodo la struttura e abbondantemente carteggiato, due belle mani di mordente e abbondantissima cera.
scatola fronte.jpg
scatola aperta.jpg

Per rifinire l'interno e soprattutto chiudere i perniciosi spazi di cui sopra ho realizzato un'imbottitura minima con cartone e cuoio
sono molto soddisfatto del risultato!

A chissà quando per ulteriori sviluppi
alb

* vini di S. Patrignano... al di là di tutto, mi hanno restituito un amico quasi come nuovo... o comunque molto più centrato di quando era entrato. GRAZIE!!!!
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 523
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36


Torna a Le Altre Scale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti