Ciao Federico la lista di rotabili delle FS prodotti dalla lima e da Rivarossi è ahimè veramente molto limitata..le due ditte al riguardo non si sono certo sforzate molto!!
A parte la 685 RR dei primi anni 50 , ma in realtà era un prodotto della Inco GIOCHI OP-Là che era stata motorizzata da RR (la versione originale Inco aveva funzionamento a chiavetta), come giustamente hai detto tu Federico l'unica LOCO ELETTRICA che sia lima che RR hanno prodotto è una E 444,: mi chiedo ma con tutti i modelli di loco elettriche alternative che si potevano riprodurre in scala 0 dovevano per forza riprodurre tutte e due lo stesso modello

?
Se la ditta vicentina per esempio avesse realizzato una 424 in scala 0 tutti coloro che la desideravano si sarebbero buttati a comprare di corsa il modello lima e per la E444 si sarebbero rivolti tutti alla RR ; da un lato i collezionisti della scala 0 avrebbero potuto disporre di due modelli FS diversi , dall'altro lato invece le due ditte avrebbero evitato di farsi assurdamente concorrenza sullo stesso modello!

Mah misteri commerciali! Comunque DEVO dire che non ho mai approfondito la questione.
Lima ha poi prodotto in versione FS una piccola loco diesel a manovra a due assi, ma non so dirti se tale modello sia realmente esistito nella realtà in livrea FS o se sia invece soltanto un modello giocattolato italianizzato di fantasia..

CON il carro chiuso con il logo della Fiat (esiste in due versioni con la porta scorrevole e nella versione carro frigorifero ) LIMA voleva indubbiamente proporre un modello di carro italiano e oltre a questo ha realizzato i due carri aperti a sponde alte di colore marrone e verde (società Veneta) vedi sotto foto tratte da catalogo lima del 1976


riguardo il carro cisterna lima solo la versione d'argento Esso curiosamente viene indicata nei cataloghi della casa vicentina come carro italiano (probabilmente avrà le iscrizioni in italiano e logo FS ma non ci ho mai fatto caso bisognerebbe verificarlo)

tutte le altre cisterne vengono indicate nei cataloghi lima come carri inglesi .
La versione Agip non l'ho trovata sui cataloghi (ma non li ho sfogliati tutti) forse era una versione inserita solo nei grossi start set di lima in scala 0 ?
Quindi RIGUARDO la cisterna Agip non saprei dirti che iscrizioni abbia del resto io in scala 0 colleziono solo i modelli RR americani (ECCEZIONE FATTA per i carri del circo lima
![-14- [wub.gif]](./images/smilies/wub.gif)
in scala 0 ma sono carri inglesi )
altro carro chiuso italiano in scala 0 che avrebbe realizzato lima sarebbe un bel carro frigorifero della Coca Cola

e qui con un sonoro rutto

( dopo aver bevuto una Coca Cola ) si chiude il sipario

sulla scala 0 FS di lima.
La produzione di carri merci RR delle FS è ancora più limitata
![-12- [ops.gif]](./images/smilies/ops.gif)
risulta un carro aperto marrone a sponde alte (come quello lima) e un carro frigorifero bianco FS della INTERFRIGO.

Per i carri serbatoio RR con cisterne realmente funzionanti e riempibili di acqua (o Coca Cola

)al momento non ricordo che iscrizioni abbiano ma non credo siano italiani ma della DB così come ignoro che iscrizioni abbiano ad esempio i lunghi carri flat car portacontainer RR che non ho mai toccato con mano.
Ad ogni modo la produzione di rotabili italiani in scala 0 da parte delle due ditte appare veramente molto risicata, paradossalmente (ma logicamente) entrambe hanno dato più spazio alla produzione di modelli stranieri ( soprattutto inglesi per lima e americani e tedeschi per RR )che nostrani complice la scarsa richiesta o diffusione di questa scala nel nostro paese, mentre è notorio che sia in Inghilterra che in america tale scala è largamente diffusa.
SALUTI TITANICI e auguri di buone feste e anno nuovo a tutti!!

berto75