Grazie io_gioco_ancora per l'ulteriore analisi.
Sono un po' deluso, ma non più di tanto, perché, tutto sommato, a me piacciono gli oggetti come tali, per l'allegria che mi infondono, e non tanto per il valore speculativo.
Certo, sapere che un oggetto è originale e che conserva un un maggiore valore commerciale mi rende molto più soddisfatto, ma, dal momento che non ho mai venduto niente e che mi considero un dilettante in materia, non mi faccio il sangue troppo amaro.
Continuo la mia carrellata, inserendo qualche altra foto, sperando, questa volta, di essere stato un po' più fortunato.
Approfitto della presenza di persone molto competenti per avvalorare o meno le mie deduzioni riguardo ad un altro tram di latta tedesco che, per me, ha rappresentato un piccolo mistero.
Acquisito in tempi diversi (prima il rimorchio e, dopo alcuni anni, la motrice), mi ha incuriosito il logo, rappresentato da un omino col cappello, in cui sono presenti le scritte Ri - Co - N.
![Immagine](https://i.postimg.cc/g24Kkm1Y/Logo-Tram-Germany.jpg)
Non sono riuscito a trovare questo logo, ma ne ho trovato uno uguale, in cui sono però presenti le lettere H - E - N, che presumibilmente indicano Hans Eberl - Nurenberg, produttore operativo dal 1900 al 1920.
![Immagine](https://i.postimg.cc/y85kTGZm/eberl.jpg)
![Immagine](https://i.postimg.cc/K8VWgFB6/Eberl-4.jpg)
Facendo ulteriori ricerche ho trovato un altro fabbricante di Norimberga, William Rissmann Co., la cui sigla è RI-CO Nuremberg, Germany, fondata nel 1907 (da non confondersi con la RICO, spagnola, operante ad Alicante dal 1930 al 1950).
Probabilmente la RI-CO, avendo quasi lo stesso logo, è nata da una sorta di società tra Eberl e Rissmann.
![Immagine](https://i.postimg.cc/PJG7zdtg/Tram-Eberl.jpg)