![11.jpg (116.55 KiB) Osservato 3012 volte 11.jpg](./download/file.php?id=42021&t=1&sid=98f2b41f1a863b0cca012175b525c7ba)
- fondo con marchio e punzonatura
Questa bella auto da corsa a differenza delle altre è stata intensamente giocata e presentava il fondino completamente graffiato e le piste di rotolamento delle ruote completamente consumate con la lamiera nuda. Ho fatto fare da un amico un restauro conservativo solamente sulle parti che presentavano la lamiera nuda lasciando la vernice e le litografie originali dove presenti, spero che possiate comunque apprezzare il giocattolo anche se intensamente giocato.
Il motore a molla che agiva sull’asse anteriore ovviamente non funziona più.
L’auto da corsa è lunga 17 cm, larga 6 cm ed alta 4,5 cm; il peso è di 91 g.
Interessante in questo giocattolo osservare la figura del pilota e le ruote litografate, particolari questi che danno al giocattolo la sua particolarità estetica. Negli anni 30 e negli anni 50 la casa padovana aveva l’abitudine di subappaltare il lavoro di montaggio di questi giocattoli a centinaia di lavoratori a domicilio che eseguivano in particolare i montaggi delle ruote e delle parti staccate; capitava spesso e volentieri che su una auto giocattolo venissero montate ruote di serie differenti perché eventualmente giacenti presso il domicilio del montatore per cui ancora oggi capita di trovare giocattoli con ruote di serie differenti montate a caso dal lavoratore a domicilio di 70 anni fa!
Ferrari 225 S di Centola FCR del 1952
![A.jpg (65.73 KiB) Osservato 3012 volte A.jpg](./download/file.php?id=42022&t=1&sid=98f2b41f1a863b0cca012175b525c7ba)
- Ferrari 225 S Centola FCR
![B.jpg (73.94 KiB) Osservato 3012 volte B.jpg](./download/file.php?id=42023&t=1&sid=98f2b41f1a863b0cca012175b525c7ba)
- vista di tre quarti anteriore
![C.jpg (60.75 KiB) Osservato 3012 volte C.jpg](./download/file.php?id=42024&t=1&sid=98f2b41f1a863b0cca012175b525c7ba)
- fiancata opposta
![D.jpg (91.02 KiB) Osservato 3012 volte D.jpg](./download/file.php?id=42025&t=1&sid=98f2b41f1a863b0cca012175b525c7ba)
- dettaglio targa
![E.jpg (94.83 KiB) Osservato 3012 volte E.jpg](./download/file.php?id=42026&t=1&sid=98f2b41f1a863b0cca012175b525c7ba)
- dettaglio fondino e marcatura
Per classificare questa auto Giocattolo sportiva ho chiesto aiuto al mio amico Antonio che è un grande esperto di auto storiche: mi ha suggerito il modello della Ferrari 225 S o, in alternativa la Cisitalia 202 , modelli prodotti rispettivamente nel 1952 e nel 1948 fino al 51. Come epoca sono entrambi compatibili con la produzione della ditta Federico Centola Roseto . La ditta era stata fondata nel 1934 a Casalpusterlengo, nel 35 si era trasferita a Bologna ed infine nel 1947 si trasferì a roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo e da quella data assunse il nuovo nome di FCR fino al 1955 quando cesserà definitivamente la produzione.
È molto particolare questo modellino di auto in latta litografata: si tratta di un peso piuma, pesa infatti soltanto 21 g. La carrozzeria è realizzata in due parti di lamiera di alluminio sapientemente sagomate. Per arricchire la carrozzeria sono riportati quattro particolari, ossia i due fari, la calandra del radiatore e la targa che invece sono realizzati in lamiera di acciaio così come gli assi ruota in filo d’acciaio. Le ruote sono invece realizzate in lamiera di alluminio in due gusci.
Un’altra cosa particolare è il fondino con una riproduzione sommaria degli organi meccanici: questo fatto è molto raro nei giocattoli di latta, anche nei modellini presso fusi comincia ad apparire nei tardi anni 50 o all’inizio degli anni 60.
Le dimensioni dell’auto sono le seguenti: lunghezza 12,5 cm, larghezza 5,5 cm ed altezza 4 cm. Le proporzioni tra lunghezza e larghezza non sono molto indovinate, l’auto risulta un po’ tozza in quanto la larghezza è eccessiva rispetto alla lunghezza. Anche la linea di cintura è piuttosto alta.
![1.jpg (95.84 KiB) Osservato 3012 volte 1.jpg](./download/file.php?id=42027&t=1&sid=98f2b41f1a863b0cca012175b525c7ba)
- carretto con cavallo made in Italy anni 50
![2.jpg (59.98 KiB) Osservato 3012 volte 2.jpg](./download/file.php?id=42028&t=1&sid=98f2b41f1a863b0cca012175b525c7ba)
- carretti con cavallo
![3.jpg (52.87 KiB) Osservato 3012 volte 3.jpg](./download/file.php?id=42029&t=1&sid=98f2b41f1a863b0cca012175b525c7ba)
- vista da sotto
Questi due carretti con cavallo sono prodotti interamente in latta litografata da un fabbricante italiano negli anni 50. Non sono marcati e non saprei dire chi sia il fabbricante, se qualcuno dei lettori è in grado di suggerire il fabbricante gliene sarei grato.
Il giocattolo pesa 15 g ed è realizzato in una scala che si aggira tra 1/43 e 1/36 .
La lunghezza totale del cavallo più il carretto è di 13,5 cm, lunghezza del cavallo 6,5 cm altezza del cavallo alla testa 5 cm, diametro della ruota del carro 4 cm.
Proseguo con la pubblicazione di treni in scala zero nell’altro contributo dedicato alla produzione di GBN Bing in questa stessa sezione.
Saluti a tutti Paolo