Carro frigorifero a quattro assi:
![Afiancata.jpeg (85.37 KiB) Osservato 3137 volte Afiancata.jpeg](./download/file.php?id=41009&t=1&sid=70d56f074c9c8780dbd8750dc6c240d5)
- carro frigorifero Bing 1920
![Aporte aperte.jpeg (105.31 KiB) Osservato 3137 volte Aporte aperte.jpeg](./download/file.php?id=41010&t=1&sid=70d56f074c9c8780dbd8750dc6c240d5)
- carro con porte aperte
![AAtestata.jpeg (94.26 KiB) Osservato 3137 volte AAtestata.jpeg](./download/file.php?id=41011&t=1&sid=70d56f074c9c8780dbd8750dc6c240d5)
- particolare testata
Questo tipo di carro frigorifero a quattro assi è stato prodotto per il mercato inglese o americano nel periodo 1919-1925. La lunghezza della cassa è pari a 16,5 cm. Su entrambi i lati delle fiancate è presente una bella scritta litografata sulla lamiera e una porta a doppio battente con maniglia di blocco. Sul fondino è stampigliato a rilievo il marchio dell’ultimo periodo composto dalle lettere BW, i ganci presenti su questo carro stranamente sono molto semplici, poco comuni sui rotabili della Bing. I respingenti non sono presenti.
![AAbinari dritti.jpeg (143.8 KiB) Osservato 3137 volte AAbinari dritti.jpeg](./download/file.php?id=41012&t=1&sid=70d56f074c9c8780dbd8750dc6c240d5)
- binari per treni a molla di vari produttori
![binari curvi.jpeg (135.74 KiB) Osservato 3137 volte binari curvi.jpeg](./download/file.php?id=41013&t=1&sid=70d56f074c9c8780dbd8750dc6c240d5)
- binari curvi per treni a molla
![carro storto.jpeg (85.04 KiB) Osservato 3137 volte carro storto.jpeg](./download/file.php?id=41014&t=1&sid=70d56f074c9c8780dbd8750dc6c240d5)
- binario con inclinazione verso l’interno
Nelle foto qui sopra binari prodotti da fabbricanti diversi, in scala zero per treni a molla. I binari contrassegnati con la lettera Z non sono marchiati e quindi non conosco chi li abbia prodotti. Sono estremamente simili agli altri due sia per forma che per dimensione, l’unica differenza è che manca un sistema di bloccaggio tra un binario e l’altro una volta che si è composto il tracciato.
La dimensione reale dello scartamento risulta 31,9/32,3 mm, la lunghezza del tratto dritto è pari a 26cm. Dei binari curvi per comporre un cerchio completo sono necessari otto pezzi. Il diametro del cerchio completo misura 72 cm (binario esterno). Da notare l’inclinazione verso l’interno del circuito evidenziata dalla foto con il carro visto di profilo.
L’altezza del binario interno è di 14,7 mm, mentre l’altezza del binario esterno è di 18,3 mm. Il fatto di produrre i binari con inclinazione del treno verso il centro del circuito credo fosse un espediente per evitare che il treno uscisse dai binari per effetto della forza centrifuga nei primi giri quando il motore a molla spingeva il treno alle massime velocità! Questo espediente lo ritroviamo in tutti i binari dello stesso tipo prodotti da qualsiasi fabbricante tedesco, italiano, spagnolo.
I binari contrassegnati con la lettera M sono prodotti dalla Märklin. Da notare su questi il sistema di blocco con molletta di ritegno, per sbloccarli bisognava stringere la molletta con una pinza a becchi e contemporaneamente tirare indietro il gancetto.
La lunghezza del tratto dritto è pari a 26 cm, lo scartamento effettivo è di 31,9/32,3 mm, l’altezza dal piano di appoggio dei due binari è rispettivamente di 16,5 mm e di 17,3 mm e il binario curvo compone un cerchio completo con otto elementi (diametro del cerchio completo 76cm al binario esterno).
Infine il binario contrassegnato con la lettera B è prodotto dalla Bing. Da notare il sistema di blocco diverso dal precedente e formato da un gancetto a manovella che prima si infila nella finestrella del binario opposto facendolo scorrere assialmente e poi si ruota di 90° per bloccarlo. La lunghezza del tratto dritto è di 27 cm, lo scartamento effettivo è di 31,3 / 31,9 mm, l’altezza del binario interno è di 12,5 mm ed infine l’altezza del binario esterno è di 15 mm.
![storia in stichwortern.jpeg (93.12 KiB) Osservato 3137 volte storia in stichwortern.jpeg](./download/file.php?id=41017&t=1&sid=70d56f074c9c8780dbd8750dc6c240d5)
Nella foto qui sopra una breve storia della GBN Bing per parole chiave: fondata nel 1866 come società commerciale diventa nel 1889 una società per azioni per la fabbricazione di stoviglie per la casa, giocattoli e prodotti in lamiera smaltata. Con sede a Norimberga la ditta con il passare degli anni aumenta sempre più il proprio giro d’affari continuando anche a commercializzare giocattoli prodotti da molti altri fabbricanti tedeschi, di Norimberga e di altre città nel circondario. Questa grande casa più di ogni altro fabbricante dell’epoca proponeva un assortimento molto vario e diversificato per qualità e prezzi riuscendo a soddisfare le esigenze del cliente meno abbiente così come quelle del cliente più ricco ed esigente. Nel 1919 la ditta cambia nome divenendo Bing Werke AG.
È il periodo di massima espansione e potenza economica della ditta che apre stabilimenti anche negli Stati Uniti d’America e arriva ad occupare oltre 30.000 dipendenti. La crisi mondiale del 1929 farà crollare il mercato determinando una crisi dalla quale la ditta non potrà uscire: andrà in amministrazione controllata nel 1931 ed infine verrà chiusa forzatamente in agosto del 1932. Dopo il fallimento della ditta gli stampi e le attrezzature destinate alla fabbricazione di trenini giocattolo verranno cedute ad alcune ditte del settore tra cui ricordiamo le principali: Karl Bub e J. Falk ed altri che continueranno ad utilizzarli per anni aggiungendo al marchio Bing le proprie iniziali creando così nuovi marchi.
L’evoluzione del marchio nel corso degli anni:
![storia bing.jpeg (169.47 KiB) Osservato 3137 volte storia bing.jpeg](./download/file.php?id=41015&t=1&sid=70d56f074c9c8780dbd8750dc6c240d5)
- Bing breve storia
![marchio.jpeg (166.15 KiB) Osservato 3137 volte marchio.jpeg](./download/file.php?id=41016&t=1&sid=70d56f074c9c8780dbd8750dc6c240d5)
Prossimamente pubblicherò qui di seguito una locomotiva di tipo tedesco, tre carrozze ed alcuni carri merci di tipo tedesco dello stesso produttore.
A presto Paolo