Buongiorno a tutti, con questo mio intervento desidero pubblicare alcuni giocattoli d’epoca in tema ferroviario ed automobilistico della mia collezione. Desidero in particolare collegarmi e dialogare con gli interventi già pubblicati negli anni scorsi da “ erregiesse55” che ha già affrontato questo tema e presentato molti pezzi della sua ricca collezione.
Cominciamo dai pezzi più antichi: due semplici treni giocattolo in latta con motore a molla :
Treno passeggeri articolo 763.
Questo simpatico trenino prodotto in lamiera litografata e stampata tutto in un pezzo rappresenta bene la filosofia della casa padovana durante gli anni 30: si voleva produrre giocattoli esteticamente molto accattivanti e raffinati con la maggior semplicità possibile nella produzione ed assemblaggio per poter proporre il prodotto a basso costo per la clientela più ampia possibile. Questo oggetto è ricavato da solamente cinque pezzi di lamiera sagomata, piegata e graffata oltre alle quattro ruotine funzionali, le due anteriori ricavate da lamiere di scarto, le due posteriori collegate al motore a molla.
Questo articolo è stato prodotto nel 1935, il peso del giocattolo è pari a 82 g, il convoglio è lungo 255 millimetri, larghezza della carrozza 35 millimetri senza contare la chiave, altezza massima 55 millimetri. Questo modello è meno conosciuto di altri, più grandi e più famosi, forse perché quasi mai riprodotto sui libri dedicati a questa ditta , io lo trovo particolarmente simpatico ed accattivante, molto adatto ai giochi dei bambini piccoli.
Locomotiva a vapore con tender separato articolo 772
Anche questa locomotiva, come la precedente, è molto curata nella litografia e decorazione ma estremamente semplice nella costruzione: la locomotiva è composta solamente da sei parti in lamiera litografate sagomate e graffate tra di loro oltre alle quattro ruote funzionali, due semplici dischetti davanti e due ruote motrici collegate al motore a molla con chiave fissa dietro. Il tender, separato e non agganciato alla locomotiva è costruito con solo due pezzi di lamiera litografata oltre alle quattro ruote funzionali e ai due assi folli. Il peso complessivo di locomotiva e tender è di 106 g (77 + 29).
Le dimensioni della locomotiva si avvicinano parecchio alla scala H0 e sono le seguenti: lunghezza 155 mm larghezza esclusa la chiave 45 mm altezza massima 65 mm. Il tender è lungo 105 mm largo 45 mm ed alto 50 mm. La lunghezza complessiva di loco + tender è di 250 mm.
Anche questo articolo venne fabbricato nel 1935 e per dimensioni è particolarmente adatto alla manipolazione da parte dei bambini.
Mi è capitato un paio di anni fa di vedere presso un altro collezionista le locomotive di grandi dimensioni prodotte dalla Ingap negli anni 30 lunghe oltre 50 cm e molto famose riportate su tutti i libri che parlano della casa padovana, esteticamente sempre molto curate ma con la meccanica ridotta all’osso come questi giocattoli più piccoli. Prendendo in mano questi giocattoloni ne ebbi un’impressione che potrei definire come di scatola vuota! Forse perché sono abituato a maneggiare modelli in scala zero prodotti da grandi ditte tedesche che sono sempre fabbricati in lamiera di grosso spessore e con meccaniche molto robuste e pesanti. D'altra parte leggendo su un libro editato nel 1992 l'intervista fatta al figlio del creativo che negli anni 30 costruiva i prototipi per la Ingap ho imparato che era esattamente questo il mandato che il titolare della azienda dava ai suoi progettisti: tornava dalla Germania avendo acquistato alcuni dei più bei giocattoli tedeschi e chiedeva ai propri creativi: "fammelo più colorato, più fantasioso, più leggero"… Continua
a presto Paolo