Al momento il mio parco rotabile in 1:120 è di una locomotiva (l'altra è diventata una locomotiva tranviaria in H0m) e quattro carri: oltre al Hbis, mio fratello ha trovato in Polonia (aveva coordinato un "viaggio della memoria") un carro Es con marcature cecoslovacche ma i bordini orrendi, un carro di quelli per calce (spesso li chiamano
Mülltonne, pattumiera, per la loro forma) con i portelli davvero apribili e un carro silo per cemento. C'era anche una vetturetta che gli hanno dato in regalo (era rotta) da cui ho preso il telaio perchè nel cercare di cambiare gli assi del carro Es si era squarciato un parasala. Ci ho messo mezza domenica a dividere il telaio della vettura, ridurlo a misura e montarlo sotto il carro, gli assi erano più decenti.
Ho provato la meccanica Lineamodel in N tale e quale, si muove bene, e il pensiero perverso sarebbe (anche se anacronistico) di comprarne una nuova, metterci assi allungati per 12 mm di scartamento... e farci attorno un "cubo Badoni"
![-15- [fischse7.gif]](./images/smilies/fischse7.gif)
. Ne ho i disegni e la cassa è abbastanza semplice.
Ho visto che su un numero di "Fermodel News" (40, forse l'ultimo) era apparso il progetto di Pietro Merlo di una piccola stazione di testa in N. Non viene poi tanto enorme a farla pari pari in TT, solo mi servono ancora uno o due scambi in H0m, ora ne ho tre. Io farei uno scalo tipo zona industriale, così non è troppo brutale usare armamento H0m, sarebbe tutto asfaltato.
A studiarci attorno, posso usare i carri per cemento (scaricati direttamente verso dei camion), quelli aperti e quelli a pareti scorrevoli (merci varie) tutti assieme. Il carro-pattumiera potrebbe servire proprio come pattumiera, asporto di materiali di risulta delle aziende (immaginate) servite.
Occorrerà un po' di studio sopra, ma qualcosa si può fare e senza troppa roba.
![Cool 8-)](./images/smilies/icon_cool.gif)