la peste della zama



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

la peste della zama

Messaggioda Massimo » 24 ott 2011, 13:52

Leggo con interesse la soluzione prospettata da Marco Claudio Pardini nella nuova sezione "La peste della zama".
Dice l'autore: "...Zamac era il marchio di una azienda produttrice della lega, come dire nastro adesivo o Scotch..."

ero convinto che la micidiale lega fosse un acronimo ricavato dalle prime lettere degli elementi che la compongono, dunque:

- Z (zinco)
- A (alluminio)
- MA (magnesio)
- K (rame, quando esistente)

e non che fosse il marchio di un'azienda.
Marco Claudio mi spieghi meglio?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: la peste della zama

Messaggioda Antonello Lato » 24 ott 2011, 15:02

Ciao, Massimo, quello che dici e' corretto sfruttando le iniziali dei materiali in lingua tedesca.

Da Wikipedia

La New Jersey Zinc Company per prima sviluppò le leghe ZAMAK, nel 1929. Il nome è un acronimo della denominazione tedesca degli elementi di lega componenti: Z per Zink (zinco), A per Aluminium (alluminio), MA per Magnesium (magnesio) e K per Kupfer (rame). La lega è anche conosciuta con il nome ZAMAC e "ZAMA".

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti