Lamina di contatto per scambi SD/SS120



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Lamina di contatto per scambi SD/SS120

Messaggioda Karolus » 12 feb 2012, 11:51

Anch'io, con la disponibilità dei ricambi Rivarestore, sto restaurando la mia coppia di scambi SD/SS120 classe 1958.
Il ripristino del cuore e dell'articolazione degli aghi non presenta difficoltà, ma in uno dei due scambi la lamina di commutazione
aveva preso troppo gioco sul perno del tirante; ho provato a ribadire il perno, ma la lamina si è spezzata.

Vorrei provare ora a ricostruirla; ho preso le misure da quella dell'altro scambio, ma non ne sono molto convinto.

Ho il dubbio infatti che la lamina non abbia forma e dimensioni originali, cioè che si sia usurata o spezzata; tanto più che le
aperture rettangolari passanti presenti sulla traversa mobile proprio sopra le estremità della lamina mi fanno pensare che essa
in origine terminasse ad angolo con gli estremi dentro alle aperture.

Ma allora, com'era fatta la lamina in origine? Era piegata dentro le aperture e terminava con due appendici che facevano contatto
anche - dalla parte dell'ago accosto - con la suola della rotaia, sopra la traversa mobile? Oppure le appendici erano contenute nello
spessore della traversa mobile e servivano solo per impedire la rotazione della lamina sul perno? Oppure la lamina era semplicemente
piana? (ma allora quale scopo avevano le due aperture?)

Vorrei solo ricostruire il pezzo geometricamente, l'efficacia dei contatti elettrici non è per ora un problema e, se dovessi impiegare
gli scambi su un tracciato, userei un altro metodo (per es. quello impiegato da Oliviero) per garantirla.
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42

Re: Lamina di contatto per scambi SD/SS120

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 feb 2012, 1:26

Se rileggi l'articolo "Curiamo la peste della zama:scambi" ed osservi la figura n.8 troverai l'esatta forme della lamina.
La figura 8 è stata realizzata poggiando lo scambio direttamente sul vetro di uno scanner quindi è come la fotocopia dello scambio.
Tieni conto che la lamina di acciaio non è perfettamente piana ma è (lievemente) piegata come una balestra (sospensione)
in modo che quando si infila sotto la rotaia agisce da contatto strisciante portando tensione al cuore dello scambio.
Certamente la lamina si infila tra le traversine che ne impediscono la rotazione.
Le aperture rettangolari servono come giogo per le estremità della lamina. Se non vi fossero, quando la lamina si infila sotto la rotaia, si incastrerebbe bloccando lo scambio.
Se non è chiaro chiedi ulteriori spiegazioni [lupe.gif]
Buon lavoro da Oliviero :D
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Lamina di contatto per scambi SD/SS120

Messaggioda Karolus » 13 feb 2012, 19:41

Ciao Oliviero,

ti ringrazio per le informazioni; anch'io uso lo scanner per riprodurre pezzi in disegni per le successive lavorazioni;
è un ottimo metodo per rilevare misure, comodamente dopo la scansione: basta affiancare al pezzo, sul vetro dello scanner, una riga millimetrata.
Chiarito che le estremità della lamina entrano più o meno verticali nelle fessure, voglio verificare se c'è spazio per un'ulteriore ripiegamento verso la suola delle rotaie.
Devo fare almeno un disegno quotato; poi mi rifarò vivo. Per il momento molte grazie.

Karolus
Karolus

 
Messaggi: 369
Iscritto il: 3 apr 2010, 13:42


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti