BR39: Motore in caldaia?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: BR39: Motore in caldaia?

Messaggioda mca1310 » 6 set 2012, 7:23

Romeo, questa si che é una notizia! Hai delle foto da farci vedere? Ricordi di che tipo di motore si trattava o quale caratteristiche deve avere?
Se po' proprio insisti io una loco te la posso mandare che ci fai vedere come si fa :D
Ciao
Maurizio
mca1310

 
Messaggi: 4
Iscritto il: 4 set 2012, 11:42

Re: BR39: Motore in caldaia?

Messaggioda romeo » 6 set 2012, 8:11

Gia' detto,elaborazioni di anni fa,e le foto con i disegni costruttivi sono rimasti alla rivista.Cio' detto,prova a vedere se riesci a trovare il motore Jouef dell'epoca,poi il montaggio,con un minimo di manualita' e' facile.No,non mandarmi il modello,per rispetto, non lo DETURPEREI MAI! P.S.il motore Jouef era unico,montato su tutti i modelli,non particolarmente potente,ma semplice e costruttivamente robusto.La sua formas squadrata gli permetteva tante varianti di incastro e alloggiamento.
romeo

 
Messaggi: 169
Iscritto il: 19 mar 2011, 14:36

Re: BR39: Motore in caldaia?

Messaggioda Mario De Prisco » 6 set 2012, 8:41

Anni fa, mannaggia quanti sono! ... , acquistai in negozio a Napoli, forse era Caputo al Vomero, una fiammante 740 TrenH0bby.
Per l'epoca un bel modello ma quel motore in cabina non si poteva proprio vedere.
Mi ingegnai quindi a cercare un motorino che potesse entrare nella caldaia al posto della zavorra. Con un po' di fortuna e girando fra tanti negozi riuscii a trovare quello che mi serviva. Mi è rimasto impresso il consiglio di qualche solone "modellista d'ante guerra", di fronte ad un negoziante sfornito, che mi consigliava di sventrare il forno per fare posto al motore e nascondere il misfatto con una selva di pompe westinghouse. Sic!
Parallelamente mi son dedicato alla ricerca di una coppia di ingranaggi per collegare l'asse motore orizzontale, con l'asse della scatola ingranaggi inclinato come il motore in cabina.
Ci sarebbe voluta una coppia con denti conici per di più con un angolo ben preciso. Riuscii a trovare con difficoltà solo ingranaggi a denti diritti ma tentai lo stesso la modifica.
Inutile dire che il risultato non fu pienamente soddisfacente: ascoltare la locomotiva gracchiare per quella trasmissione improvvisata non era certo piacevole.
Pertanto la mia 740 in scala 1/80 rimase inutilizzata (e lo è tuttora).
Poi la rivoluzione del E.626 Roco rese di colpo obsoleto tutto un mondo di ricordi legati inevitabilmente al passato.
Obsoleto si... ma col fascino delle foto virate in colore seppia dal passare del tempo!
Ciao a tutti
Mario

Alcune stagioni sembrano non avere mai termine ed accompagnano singoli e gruppi per tutta la loro esistenza...
La mia stagione dei trenini è iniziata negli anni '60 del secolo scorso con la prima confezione Lima, oggi si parlerebbe di start set, ricevuta quando ero bambino. Non è ancora finita!
Mario De Prisco

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 26 set 2010, 7:26
Località: FREMO-Calabria - Rende (CS)

Re: BR39: Motore in caldaia?

Messaggioda Antonello Lato » 6 set 2012, 8:53

... e provare a mettere il motore nel tender seguendo l'evoluzione Rivarossiana ?

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: BR39: Motore in caldaia?

Messaggioda FastFranz » 6 set 2012, 10:36

Io ho una "Chapelon" (scala N) con motore nel tender che non tocco/ne mai toccherò per evidenti motivi di rispetto ...

Però non posso non notare (complice, forse, anche la scala minore) dei problemini di funzionamento, sostanzialmente i biellismi tendono a "puntare" e quindi la loco, invece di avanzare con il tipico "sferragliare", scivola sul binario (con i biellismi medesimi bloccati).

Quanto sopra non le impedisce di trainare gagliardamente la "ricostruzione" (oprazione effettuata cercando i pezzi uno alla volta in "baja", visto il prezzo della confezione RR originale ...) del convoglio noto come "Flechè dor" (tre, differenti, carrozze C.I.W.L) ma l'inconveniente resta.

Ho affidato (dopo vari tentativi personali) la loco in questione ad un riparatore "vero" (leggasi: a pagamento), tenendo fede al suo ruolo ha fortemente migliorato, ma non risolto, la situazione: il problema resta, specie dopo soste prolungate in bacheca ... [ops.gif] [ops.gif] [ops.gif]

NON so quindi (ma magari in H0 ... "funge"!) se questa possa essere una soluzione praticabile (prescindendo per un attimo dagli aspetti tecnici e di manualità).

Ripeto (per l'ultima volta) ... IO NON LO FAREI!!! ;-).

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: BR39: Motore in caldaia?

Messaggioda romeo » 6 set 2012, 22:13

Credo che,al giorno d'oggi,modificare una Rivarossi sia pura follia.Anche volendolo fare,credo sia difficilissimo trovere le giuste soluzioni.Io di elaborazioni ne ho fatte tante,ma il bello,almeno per me,eraindustriarmi a trovare i ricambi,prepararli ad un nuovo uso,magari immagazzinarli per future necessita'.Ma,all''epoca si trovavano,si soppesavano,si misuravano.Oggi,ammesso che in rete si riescano a trovare,non e' ovviamente possibile toccarli,e,secondo me,una elaborazione deve partire proprio da quello che si ha sottomano.Motore nel tender?Mah,io feci una 640 col tender motorizzato,e il risultato,visto con gli occhi di oggi,assolutamente insufficiente.Certo,Fleischman e altri,usavano questa tecnica,ma devo dire che per ricalcarla c'era necessita' di precisione meccanica che,almeno io,all'epoca,non possedevo,e,oltretutto,presuppone l'uso di maccchine di officina con precisione centesimale.Comunque,tutto e' fattibile,se uno lo vuole veramente.
romeo

 
Messaggi: 169
Iscritto il: 19 mar 2011, 14:36

Re: BR39: Motore in caldaia?

Messaggioda Massimo » 9 set 2012, 8:12

continuo a ribadire l'inutilità di questa elaborazione ma da buon fermodellista sono sempre dalla parte di chi vuol sporcarsi le mani per costruire o modificare modelli. Suggerisco, nel caso di trasferimento del motore nel tender - la soluzione meccanicamente più semplice per le nostre mani abbastanza rozze (per meccaniche di così notevole precisione) - uno speciale tubicino in plastica (?), flessibile, resistente ed eterno nel tempo, per trasferire il moto dal tender al rodiggio.
Si tratta del tubino di ......... (non oso sbilaciarmi di più sul tipo di materiale) presente nelle confezioni sterili per fleboclisi (Dario, Mario, perdonatemi il linguaggio... :oops: ) facilmente reperibile nelle farmacie e addirittura disponibile in vari diametri. Il diametro più piccolo reperibile si adatta perfettamente agli assi di tasmissione Lima o RR.
Lo immagino collegato ad assi di trasmissione rigidi con la funzione di giunto flessibile, per arrivare dal motore alla scatola di trasmissione.
Se interessa l'ho già collaudato (ottimamente) in alcune mie elaborazioni ed il materiale con cui è costruito è sicuramente più stabile nel tempo del vecchio giunto flessibile di RR...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti