catenarie fantasma



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

catenarie fantasma

Messaggioda Massimo » 27 gen 2013, 9:25

nel catalogo novità 1968 RR offre (assieme allo sfigato carro Costamasnaga) ben tre nuovi tipi di catenaria: tedesca, francese, svizzera...
Impresa non facile nel mercato italiano del 1968. Tuttavia esistevano rotabili a catalogo di tali nazionalità e forse in Azienda pensavano di estendere l'offerta non solo ai rotabili, ma anche alla catenaria (x) per definire al meglio improbabili plastici (di fermodellisti italiani?) con ambientazioni d'oltralpe.
Ma chi si sarebbe impelagato a costruirsi un plastico, che so, di stile tedesco, ricorrendo alla sola produzione RR? Con tutta l'offerta che esisteva nel mercato europeo!
Ma ne avete mai viste?
Le foto a catalago rappresentano prototipi realizzati a puro scopo fotografico?
Allegati
catenarie.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: catenarie fantasma

Messaggioda Bruno » 27 gen 2013, 12:00

Ciao, io sulla baia avevo visto alcuni pali in vendita, se cerchi su google "catenaria tedesca rivarossi" e vai al secondo sito indicato vedi la foto di un palo con fili per l'alimentazione! Esistono!
Bruno

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 21 mar 2009, 17:19

Re: catenarie fantasma

Messaggioda Massimo » 27 gen 2013, 12:53

si, hai ragione! eccone uno DB

ma continuo a domandarmi della necessità commerciale di questi prodotti... già in quegli anni cominciavano a sorgere aziende specializzate in questi prodotti... forse in RR vigeva ancora la regola di farsi tutto in casa. Regola ovvia poichè l'ing Rossi aveva dovuto fare proprio così per poter produrre treni elettrici in un'Italia del primo dopoguerra
Allegati
catenariaRRtedesca.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti