Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)

Messaggioda FastFranz » 2 mar 2013, 12:30

Ciao,

Capisco che senza foto identificare [lupe.gif] non è facile, ma (visto che "andava" nella stanza del treno ...). NON la ho più (ovviamente e purtroppo) e NON mi sembra di averla vista in giro con tutta questa frequenza. Ecco quello che ricordo ...

Carrozza passeggeri Santa Fe senza arredamento interno, grigio argento (“quasi” cromata), fiancate/tetto (forse) cannellati, carrelli a due assi, ganci europei, ricordo molto bene la “cupola” trasparente (può essere si chiami "vista dome"?) al centro carrozza. Qualche idea?!?!?

GRAZIE!!!
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)

Messaggioda Bruno » 2 mar 2013, 14:15

Forse è la carrozza V Vista/1 (vedi pagina 31 del catalogo 1960)? Ciao!
Allegati
vista.jpg
Bruno

 
Messaggi: 26
Iscritto il: 21 mar 2009, 17:19

Re: Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)

Messaggioda FastFranz » 3 mar 2013, 19:38

Ciao,

Si, dovrebbe essere lei, in realtà prima di postare sono andato a "sbucciarmi" (su RRM) la sezione relativa alla produzione (dove, senza che sia una colpa per alcuno di "passeggeri" c'è invero pochino), NON ho pensato :oops: :oops: :oops: ad andare visionare anche i cataloghi.

GRAZIE!
Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)

Messaggioda Giorgio » 4 mar 2013, 10:55

Ciao a tutti,
la sezione "Carrozze Passeggeri" più che scarsa è inesistente. E' una delle Gravi Mancanze del Sito. Ma io personalmente di carrozze non ne capisco nulla.
Dopo un Incontro con Gianni Carrara e alcuni altri amici mi sono chiarito almeno sulle carrozze americane di cui sto preparando le pagine web.
Ho individuato sei tipologie di carrozze:
- italo-americane anni '50 ... facile: due modelli, con probabilmente molte varanti, ma due solo codici
- 1960, quelle di Francesco, 4 tipi di carrozze e due livree, e una grossa particolarità (almeno per me)
- Anni '20 o Heavy Weigth con 8 tipi di carrozze
- Anni '30 o Smooth Side con 8 tipi di carrozze
- Corrugated dal 1987 con 4 tipi di carrozze
- Ex Pocher Old Time con 3 tipi di carrozze
Il problema principale è che per le Smooth e le Heavy compaiono (sul libercolo dei 50 anni) circa 800 (ottocento) modelli differenti prodotti ed è impegnativo già il solo gestire la quantità delle righe di testo.
Comunque a qualcosa arriverò.
Per le carrozze italiane, europee e CIWL se qualcuno si vuole fare avanti ben venga!!!
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)

Messaggioda FastFranz » 4 mar 2013, 13:16

Ciao a tutti (Gianni in particolare che non ha motivo di giustificarsi per la "latintanza" dell'argomento carrozze, il suo lavoro è comunque ottimo!),

Ripensando alla carrozza, ed alla indentificazione suggarita: 1960, mi è venuto qualche dubbio: nel 1960 avevo solo ... QUATTRO ANNI! :oops:

Un pò troppo presto per ricordaretutti quei dettagli, credo ;-) ... per cui delle due una:

1) non è quella (ma allora quale?)
2) è rimasta (ed allora sarebbe/potrebbe essere quella) in catalogo per MOOOOOLTI anni.

BOH! Mistero, misteriosissimo e misterioso (almeno per me!). Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)

Messaggioda Dario Romani » 5 mar 2013, 11:55

bella... France',
quando dici che la carrozza è del 1960, è un po' riduttivo (diciamo dal 1960 in poi) perché le scorte di magazzino l'hanno tenuta in catalogo fino al 1964 (mi pare sia stato scritto) e nei retrobottega dei negozi sarà durata qualche anno ancora.
Quindi la tua osservazione è stata senz'altro fatta qualche anno dopo.
Ricordo pure, come già discusso in un vecchio post, che questa carrozza e le sue tre sorelle provenivano da stampi ATHEARN.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)

Messaggioda FastFranz » 5 mar 2013, 14:15

Dunque è quella!!! Ma mi sembra di non averla (più) vista in giro ... era l'unica carrozza "ammeregana" che avevo ...

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)

Messaggioda FastFranz » 6 mar 2013, 10:23

Ecco, era - come detto col "vista-dome", qualcosa del genere:

Santa  Fe.jpg
Manca il "vista-dome" ...


Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Re: Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)

Messaggioda Dario Romani » 6 mar 2013, 14:53

Però questa è molto diversa essendo della produzione Rivarossi più recente, e lunghezza in scala 1:87.
Ovviamente nello stesso treno-modello non andrebbero mischiate carrozze di diversa concezione costruttiva, benchè riferite allo stesso prototipo. Il modello illustrato riporta la proprietà della New York Central.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Indentificare una carrozza USA (NO FOTO)

Messaggioda FastFranz » 6 mar 2013, 15:49

@Dario,

Io NON avevo (la carrozza in questione era l'unica che avevo, allora - se possibile - compravo più " a casaccio" laught16 laught16 laught16 di oggi!!!) e NON avrò il convoglio (1:80 o 1:87 che sia), se riesco a trovare la "mia" carrozza conto di inserirla in collezione ...

La foto è semplicemente esplicativa, tutto qui! ;-)

Francesco
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti