E' Rivarossi?



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Fulvio Felicioli » 6 giu 2013, 17:29

Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 7 giu 2013, 0:52

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda Fulvio Felicioli » 7 giu 2013, 14:22

Ciao Oliviero
non era una domanda, mi riferivo al fatto che qualche post indietro avevamo stabilito che i modelli con la carrozzeria C-B Bakelite, 1952-55 avessero le fiancate dei carrelli di zama mentre invece la mia li ha in plastica verniciata.

Mi spiegog. Lo specchietto che aveva compilato roaringanna recita:

1952-1955
Carrozzeria C-B (Bakelite, Rivarossi Made in Italy), Telaio T-M1, motore 736. Carrelli e fianchetti in zama, scritte con decals, mancorrenti laterali riportati Specchio posteriore liscio, con una piccola apertura a U rovesciato al centro del bordo inferiore. Soffietto in gomma, riportato. Livrea WP, poi SP, T&P, C&NW e Monon dal 1954. Undecorated per la SM.

Torna tutto ma in realtà, la mia FM (che come dicevamo più indietro è assolutamente originale) è una 1955 atipica perchè ha i fianchetti carrelli di plastica come il modello successivo 1956.

Mi viene da pensare che sia un modello particolare perchè segna il passaggio dai fianchetti carrello in zama a quelli in plastica, cosa che fino a adesso non sembrava essere successa. [lupe.gif]
Ad majora!
Il mio album fotografico
Fulvio Felicioli

Avatar utente
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 20 ago 2009, 12:07
Località: Roma

Re: E' Rivarossi?

Messaggioda roaringanna » 8 giu 2013, 4:41

E' proprio perche' certe informazioni non sono scolpite su alcuna tavola marmorea, che quei pochi modelli che possono essere associati ad una data CERTA di produzione (o almeno di acquisto) sono particolarmente preziosi ai fini di una datazione piu' accurata dei vari step della loro evoluzione.
L' ipotesi che il passaggio dai fianchetti in zama a quelli in plastica coincidesse con l' avvento del polistirolo per le carrozzerie (1956) era la piu' ragionevole - come sempre, fino a prova contraria.
E' evidente (direi anzi, inevitabile) che ci sia stata una certa soprapposizione, per cui si sia cominciato ad utilizzare fianchetti in plastica gia' a fine 1955, o invece che a inizio 1956 si sia provveduto a smaltire rimanenze di carrozzerie in bakelite e relativi fondi avvitati, prima di partire con la produzione della nuova versione...
Di certo in RR (come chiunque altro) non e' che al 31 Dicembre gettassero dalla finestra tutti i modelli invenduti della serie precedente ed i loro componenti non ancora utilizzati.
Inoltre, non so quale fosse la loro politica per quanto riguarda i ricambi, ma e' ragionevole supporre che qualora il vecchio ed il nuovo componente fossero perfettamente intercambiabili, si tendesse anche ad azzerare lo stock a ricambi del vecchio tipo, sostituendoli con altri del tipo nuovo. Tenere entrambe (ripeto, se intercambiabili) sarebbe stato da masochisti.
La conseguenza inevitabile (e neanche troppo sorprendente) e' che tra una versione e l' altra ne esistano anche delle "intermedie" che incorporano qualcuna delle modifiche evolutive, ma non tutte.
roaringanna

 
Messaggi: 206
Iscritto il: 23 feb 2010, 1:33

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti