new sul carrello misterioso



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: new sul carrello misterioso

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 lug 2013, 13:06

Nuove ipotesi sul famigerato carrello.
:new:
Giorgio Tanzi mi ha telefonato per comunicare una nuova ipotesi, sul carrello, da verificare.
Nel 1951, sulla rivista Model Railroader (?), sarebbe apparso un articolo riferito ad un modello di B&O Dockside, prodotto da Rivarossi per conto di Lionel.
A quelli che hanno visto le foto di corredo, il modellino è sembrato montare ruote più grandi dei modelli che conosciamo. [lupe.gif]
La spiegazione delle dimensioni maggiorate sembrerebbe legata a problemi di scala (???). :?
Se avete notizie più precise sulla produzione Lionel oppure sulla rivista di quegli anni, attendiamo indicazioni, notizie e suggerimenti. -2-
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: new sul carrello misterioso

Messaggioda Giorgio » 15 lug 2013, 17:06

Per me è poco plausibile, nel 1951 Lionel rrealizzava solo treni in scala zero che io sappia.
O forse era per la scala S 1:64 che andava e và solo in USA.
Ma non so se Lionel allora producesse anche in quella scala e se se ruote un po' più gradi fossero sufficienti per il cambio di scala ...
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: new sul carrello misterioso

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 15 lug 2013, 22:11

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: new sul carrello misterioso

Messaggioda Dario Romani » 16 lug 2013, 11:22

Ho consultato Wikipedia in Inglese ed ho trovato di interessante solo il diametro delle ruote di 1168 mm.
Quindi in HO 1:87, il diametro più prossimo sarebbe stato 13,5 mm, non 15.
Nonostante tutto, il modello dal 1956 in poi era in scala 1:87 (3.5 mm/ft).
La sua lunghezza di 105 mm era quindi la riduzione di 30 piedi (9144 mm) al reale.
Per il modello 1947/54, la lunghezza di 130 mm mi indica una scala 1:70 (? !).
La ricerca su internet delle pagine del Model Railroader del 1951 purtroppo non dà buoni frutti.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: new sul carrello misterioso

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 16 lug 2013, 22:32

Ringraziamo Dario e........
...Avanti un altro! -1-
Altre ipotesi? [lupe.gif]
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: new sul carrello misterioso

Messaggioda andrea67 » 18 lug 2013, 22:33

Scusatemi l'intromissione, io cercherei di approfondire l'ipotesi Le626 serie Verde (che purtroppo io non ho :oops: ).
Sul noto sito d'aste ce ne è una in vendita in qs giorni dalla quale ho tratto i particolari sotto-riportati. Purtroppo non sono molto belle ma vi sono alcuni particolari che m'incuriosiscono: ruote, dimensione apparente, interasse apparente, ingranaggi. Qualcuno ha una prima serie della 626 Verde da confrontare in modo che si possa verificare se le mie impressioni sono errate :smile: ?
Allegati
RR_Carrello_misterioso_4.jpg
RR_Carrello_misterioso_2.jpg
andrea67

 
Messaggi: 15
Iscritto il: 16 nov 2012, 1:03

Re: new sul carrello misterioso

Messaggioda Giorgio » 22 lug 2013, 17:04

Allego le foto inviate da Aldo Severi (che pur potrebbe iscriversi al forum ...)

e alcuni commenti di un misterioso amico coi baffi:
- Lionel ha prodotto modelli dapprima in scala "Standard" e poi in scala O e O-27. Mai in scala S. La prima avventura in H0 di Lionel fu nel 1957, come ampiamente scritto su Rivarossi Memory.
- Negli anni '40/inizio '50 ben pochi modelli, di qualsiasi marca, potevano dirsi in scala e complicati calcoli sulle dimensioni della Dockside per cercare di avallare un tentativo (sempre sull'errata ipotesi delle ruote più grandi) di un'avventura nella scala S non hanno alcun senso. Come si può affermare che il modello poteva dimensionalmente rientrare nella scala S citandone ogni dimensione tranne che quella fondamentale: lo scartamento! Tra il 16,5 della scala H0 ed il 22,42 della scala S c'è una bella differenza.
- Il fatto che le prime Dockside avessero la cassa di dimensioni maggiori delle versioni successive, oltre a perseverare nel voler adattare il misterioso carrello a questo modello, non significa nulla. Se si apre una Dockside in CA risulta evidente che nella cassa non restava un millimetro cubo libero, anche da qui la sproporzione nelle dimensioni.
- La foratura per il passggio degli assi non può essere stata realizzata in modo approssimativo perchè ciò renderebbe assai problematico il corretto accoppiamento degli ingranaggi.
- La rivista Model Railroader, come ogni altra rivista del settore, ha una rubrica dedicata alle novità sul mercato, ma non mi risulta abbia mai avuto rubriche dedicate ai prototipi.
- La 746 di Cos.Mo è talmente fantomatica da non essere mai esistita. Altro argomento già trattato sul forum.

Tutto ciò premesso, con l'aiuto di un paio di amici, risolvo il mistero: il carrello "misterioso" non è altro che il normalissimo carrello delle A2002 e, credo, delle AN/1 nelle loro prime versioni. L'interasse è di 28,6 mm, per gli ingranaggi principali Z=40 e per gli intermedi Z=17 e Z=32. Il diametro delle ruote è di 18 mm. Il bordino è di 1,5 mm per le versioni in CA e di 1,0 mm per le versioni in CC.

Risolto il misterioso mistero permettimi una personalissima illazione. Non ho mai avuto il piacere di conoscere il Signor Tanzi di persona ma ne conosco, ovviamente, la fama; pertanto mi è sembrato da subito strano che il Signor Tanzi chieda a noi dei lumi mentre troverei più logico il contrario. A questo punto mi viene il malizioso dubbio che il Signor Tanzi si sia un po' simpaticamente divertito alle nostre spalle.
Allegati
Carrello Aldo3.JPG
Carrello Aldo 4.JPG
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: new sul carrello misterioso

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 18 set 2013, 18:30

Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti