Una 4-8-4 bisognosa di cure



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Una 4-8-4 bisognosa di cure

Messaggioda 844 » 3 nov 2013, 0:23

La mia prima loco RR è stata una 4-8-4 in livrea nera regalatami per un Natale di "qualche" anno fa.
Sin da subito iniziò a manifestare dei problemi, tant'è che il negoziante la ritirò e la sostituì con quella che ancora possiedo, la mia preferita, pur non essendo un "americanista": quella in livrea grigia, la 844 appunto.
Dopo diversi anni che non la facevo girare sul modesto ovale che, dati gli attuali spazi di cui dispongo, mi posso permettere, ho deciso di tirarla fuori dalla vetrina e "farla sgranchire".
Ero preparato, grazie al sito, al problema del grasso che presentano le loco anni '90, ma quando ho visto i suoi effetti sulla mia..... :-x
Così, ho iniziato la "revisione": smontata la vite senza fine, pulita la trasmissione dal torrone, pardon dal grasso, rimontato il tutto, non senza avere rimesso il grasso consigliatomi in un negozio di modellismo.

La drammatica scoperta è avvenuta quando ho rimesso la loco sui binari per il test vero e proprio: l'asse motore, ovvero il terzo, girava a vuoto nella sede della ruota destra, che quindi restava ferma, mentre la sinistra, insieme alle altre, girava regolarmente.

La loco, salvo qualche piccolo giro sul solito ovale appena regalatami, è sempre rimasta nella sua scatola o in una vetrinetta, per cui non ho proprio idea di come possa essere successo. Sapendo a che cosa potevo andare incontro, non ho provato la loco prima di avere controllato se il grasso si fosse cristallizzato, proprio per evitare simili inconvenienti, per cui chiedo il vostro aiuto.
Qualcuno, sicuramente più esperto di me, mi saprebbe suggerire un sistema per fare tornare la mia 844 a correre?
Grazie in anticipo e -4-
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Una 4-8-4 bisognosa di cure

Messaggioda Massimo » 3 nov 2013, 9:55

se ho capito bene:
la ruota è sempre avvitata al biellismo? anche se si fosse scalettata la ruota dall'asse, questa dovrebbe girare lo stesso, anche se male, in quanto trasportata dalla biella.
Se fosse scalettata basterebbe un pò di cianoacrilica tra asse e ruota, ma attenzione alla posizione rispetto alla sua speculare e agli eccessi di Loctite, che in genere non perdona...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Una 4-8-4 bisognosa di cure

Messaggioda Max 851 » 3 nov 2013, 13:04

Anche a me sembra strano che la ruota resti ferma, perché se la ruota dell'altro lato gira regolarmente il biellismo dovrebbe comunque funzionare e far girare anche la ruota rimasta "folle", ovvero priva di collegamento con il proprio asse.
Comunque, se il problema è proprio quello descritto, cioè una ruota che si è scalettata dall'asse, più che la colla cianoacrilica consiglierei un adesivo a due componenti, che consente di lavorare con più calma e garantisce migliori risultati nel tempo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Una 4-8-4 bisognosa di cure

Messaggioda Massimo » 3 nov 2013, 13:50

certamente la colla bicomponente farà il suo effetto, dando solidità; il fatto che ha un certo spessore, è difficile da "tirare" dato che "fila"o farla penetrare tra gli interstizi più fini ed inaccessibili. Io continuo a proporre la cianoacrilica perchè penetrerà "spontaneamente" tra l'innesto dell'asse ed il foro della vela della ruota.
Una volta posizionata a 45° dalla consorella speculare basterà far scendere poche gocce (forse una!) che salderanno l'insieme.
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Una 4-8-4 bisognosa di cure

Messaggioda 844 » 3 nov 2013, 17:20

Ringrazio Max851 e Massimo per il prezioso aiuto.
Mi scuso con tutti voi, ma la memoria mi gioca brutti scherzi.... [ops.gif] specie a mezzanotte.... :oops:
In effetti l'asse è scalettato da entrambe le parti, per cui nessuna ruota gira.
Quanto al rimedio suggeritomi, avevo pensato anch'io al cianoacrilato, ma poi mi sono chiesto che effetti avrebbe dopo qualche tempo: questa colla, infatti, mi pare che cristallizzi. Si potrebbe quindi ripresentare lo stesso inconveniente, specie considerando che si tratta dell'asse motore?
Ancora grazie e -4-
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Una 4-8-4 bisognosa di cure

Messaggioda Massimo » 3 nov 2013, 19:44

capisco sempre meno: se le due ruote sono scalettate dall'asse, dovrebbero girare lo stesso in quanto trasportate dalla biella e dal biellismo. Mi pare di aver capito che invece le altre ruote girano... "mentre la sinistra, insieme alle altre, girava regolarmente"
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Una 4-8-4 bisognosa di cure

Messaggioda Max 851 » 4 nov 2013, 9:40

Per quanto riguarda la colla, se non è facile rimuovere la ruota e il problema è solo quello di bloccarla sull'asse, certamente la soluzione migliore è quella di far penetrare con molta attenzione un po' di colla cianoacrilica. Ma se invece la ruota, come credo, si può facilmente sfilare dall'asse, credo sia meglio applicare un po' di bicomponente.
Diversi anni fa mi si è scalettata la vite senza fine sull'albero del motorino di un tram (non Rivarossi, si tratta di un modello artigianale in ottone). L'ho tolta completamente, ho sgrassato l'alberino e il foro e ho incollato il tutto con bicomponente: dopo tanti anni funziona benissimo.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Una 4-8-4 bisognosa di cure

Messaggioda 844 » 11 nov 2013, 23:13

Vorrei ringraziare Massimo e Max851 per i loro preziosi ed utili consigli, grazie ai quali la mia loco preferita è tornata a correre sui binari. :yahoo:
Ancora grazie e -4-
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti