Ciao,
... torno, brevemente, in Italia (dal 20 Febbraio al 7 Marzo), fra le tante cose vorrei (ri)prendermi un pò cura dei miei trenini: alla partenza, nell'ottobre scorso, era tutto ragionevolmente in ordine (H0 o N che fosse): vetrinato o scatolato.
Non mi aspetto quindi (e spero tanto di non essere smentito) di trovare disastri però: 1) NON si sa mai, ma in caso mi porrò il problema al momento opportuno ... 2) se tutto è OK ... che fare?
Lasciare tutto così com'è, farli girare un pò (per le H0 spero non debba trattarsi di operazioni a "loco rivoltata": vorrei, almeno, a "buttare giù un ovalino")?
E proseguendo nel tempo (il prossimo rientro è previsto per l'estate poi, credo, i tempi si dilateranno ulteriormente) cosa è opportuno fare per evitare, se e quando sarà, di trovarsi di fronte a disastri irreparabili?
Spero di essermi spiegato, grazie a tutti sin d'ora.
Saluti Ivoriani.
Francesco
PS: di buono c'è che troverò qualche pezzo "nuovo" (ne accenno solo visto che non è matariale "ortodosso"): la "Davy Crockett" di Tri-Ang ed un Carro botte di LIMA (identificato anche grazie a Lima Classic) delle ferrovie australiane.