Altri dubbi sul bagagliaio



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Altri dubbi sul bagagliaio

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 feb 2014, 17:32

Catalogo_1969-70_48.jpg

Ma era arredato il bagagliaio?....oppure NO? [lupe.gif]
Domanda due:
Nella "famigerata" confezione 2526 con le quattro carrozze del "Treno azzurro", è stato detto che il bagagliaio conteneva la batteria per l'illuminazione delle carrozze.
Ma anche il bagagliaio era illuminato?
In caso di risposte negativa alla prima domanda e positiva alla seconda:
Si è detto che la struttura dell'arredamento sorreggeva il "prisma" di illuminazione.
Se nel bagagliaio non c'era arredamento come era sorretta l'illuminazione.
Saluti da uno che non sa niente e vuole sapere tutto -1-
.....e non finisce qui..... ma la prossima domanda la pongo in seguito...ma posto un'anteprima(x)
0-Carrozze di Rossi.jpg
chi le ha viste?

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Altri dubbi sul bagagliaio

Messaggioda nino44 » 27 feb 2014, 20:19

Ciao Oliviero, credo che la foto risponda da sola a tutti i tuoi dubbi:
RR TA.jpg

Provo ad indovinare l'altra domanda; è la mancanza della striscia gialla? Ciao
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Altri dubbi sul bagagliaio

Messaggioda nino44 » 28 feb 2014, 12:10

A proposito del bagagliaio, avete notato che quello raffigurato come novità sul catalogo 1957:
Cattura.jpg

ha diverse differenze da quelli poi messi in commercio ?
Tanto per cominciare la sigla " V DUz 46" tra l'altro non corrispondente, mi sembra, ad alcun prototipo reale; i carrelli e la lunghezza inferiore di 1,5 cm. rispetto al modello definitivo, il sottocassa e i predellini, verosimilmente eliminati per interferenza con la rotazione dei carrelli. Differenze, anche se di minore entità si riscontrano nella carrozza di 1^ classe. Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Altri dubbi sul bagagliaio

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 feb 2014, 15:33

Allegati
00catalogosintetico.jpg
Anche qui c'è il DUz 46
quindi da escludere anche un ipotetico, quanto improbabile errore di stampa!
00catalogo57.jpg
Il Fondatore.jpg
Il Grande si fa ritrarre coi suoi ultimi "gioielli". Si riconoscono perfettamente, vicino alla 740, la carrozza Az 52000 (ex Az 37) e il bagagliaio DUz 95000 (ex....che cosa?)
0bagagliaipazzi.jpg
Il 46 è diventato 34....chissà perchè?
collageXX.jpg
Per rappresentare i carrelli delle carrozze (non pronti....o non definiti?) hanno usato quelli della 2002
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Altri dubbi sul bagagliaio

Messaggioda nino44 » 28 feb 2014, 18:17

La striscia gialla è stata introdotta nel 1958, più o meno contemporaneamente all'uscita del modello Rivarossi. Stando alle foto dei cataloghi, la stessa è stata poi adottata sul vagone dal 1961,ma potrebbe esserlo stata anche da prima; comunque sono pochi i modelli che ne sono senza. La cosa davvero strana è non tanto che fossero ancora indecisi su che modello riprodurre al momento della stampa del catalogo, ma che avessero pensato ad un prototipo al reale inesistente . E' inutile ,Rivarossi non finisce di stupire mai ! Saluti
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Altri dubbi sul bagagliaio

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 feb 2014, 19:00

Allegati
Catalogo_1966-67_47(trenazzurro2)..jpg
Tutto illuminato nella scatola?
Az 52000 per forum.JPG
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Altri dubbi sul bagagliaio

Messaggioda nino44 » 28 feb 2014, 20:19

Confermo che le batterie sono in parallelo e la lampadina da 1,5 Volt. Il fatto che anche il bagagliaio fosse, nell'immagine a catalogo, illuminato dev'essere frutto di fotoritocco, per pubblicizzare ed evidenziare la particolarità descritta di illuminare il convoglio dentro la confezione:
Cattura3.jpg

che non mi risulta sia mai stata attuata e scompare nei cataloghi successivi.
Antonino
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15

Re: Altri dubbi sul bagagliaio

Messaggioda Massimo » 1 mar 2014, 10:04

senza rimarcare troppo ciò che sappiamo tutti, i cataloghi erano pieni di "campioni non definitivi" (e lo vediamo ancora ai giorni nostri...e delle marche più accreditate).
Negli anni '60 produrre un catalogo era una cosa più complessa e lunga che oggi. Ovviamente non sempre tutti i modelli erano perfettamente preparati per le foto di rito in concomitanza con le uscite a stampa.
RR addirittura metterà in maschera (dato che siamo a Carnevale) foto di veri prototipi, vestiti ad aerografo, dei modelli da produrre.

Nel bagagliaio e nella carrozza del catalogo sintetico 57 anche la curvatura dei tetti non è uguale ai definitivi e forse si tratta di un intervento solo ad aerografo (per finestrature, porte, dettagli) su base semplificata modellistica (un telaio ed una cassa bianca, senza finestre e portelloni, su cui avrebbe lavorato il decoratore ad aerografo, aggiungendo tutto ciò che serviva, comprese le modanature ed i coprigiunti...)
Allegati
costamasnaga.jpg
e vi ricordate anche delle foto a catalgo del "Krauss-Maffei" art. 1895?
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Altri dubbi sul bagagliaio

Messaggioda nino44 » 4 mar 2014, 12:53

A proposito di rendering "estremo" questo è un altro bell'esempio:
Cattura4.jpg


Riguarda una carrozza "Y" di 1^cl. comparsa nel catalogo 1966/67 e mai riprodotta, ottenuta evidentemente acquarellando una foto della vettura reale.
L'anno successivo sarà inserita a catalogo, con lo stesso numero una carrozza "X" di 2^ cl.
nino44

 
Messaggi: 138
Iscritto il: 4 mag 2013, 18:15


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti