Gancio telecomandabile



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Gancio telecomandabile

Messaggioda Max 851 » 26 mar 2014, 21:09

Sfogliando la raccolta di cataloghi sul sito, mi è caduto l'occhio su una notiziola a pag. 11 del catalogo novità 1962: "Art. 1158 data di consegna da stabilirsi Locomotiva da manovra delle FS tipo GR 851 fornita di gancio speciale telecomandabile a distanza. Tale gancio permette di staccare la locomotiva, in qualsiasi punto del tracciato, dal vagone o dal gruppo di vagoni ai quali è agganciata".
Dato per scontato che un tale modello non è mai stato realmente prodotto, è la prima volta che sento parlare di un dispositivo simile sulle locomotive Rivarossi. Di cosa si sarà trattato, una specie di Maerklin Telex? E come sarà stato possibile comandarlo? I trasformatori Rivarossi non erano in grado di inviare impulsi di sovratensione, né d'altra parte le locomotive avevano a bordo un relè. Buio fitto!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Gancio telecomandabile

Messaggioda Tricx » 27 mar 2014, 9:44

Premesso che non so in cosa consista il "Marklin Telex", per quanto riguarda quanto illustrato nel catalogo Rivarossi, ritenevo potesse trattarsi del preannuncio del gancio con presganciatore, con l'ulteriore sottintesa previsione, in relazione alla locuzione "in qualsiasi punto del tracciato", dell'inserimento degli appositi binari con espansione magnetica permanente o comandabile a distanza (cabina posto di blocco).
Altro non mi pare ragionevolmente ipotizzabile.
Ciao. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Gancio telecomandabile

Messaggioda Dario Romani » 27 mar 2014, 10:17

L' ipotesi più plausibile è l'applicazione del pre-sganciamento.
Vedi il dettaglio delle Parti di Ricambio per Art. 1117 da Rivarossi-Memory:
851_ricambi.jpg

Il pre-sganciatore per funzionare ha bisogno SEMPRE di un magnete o elettro-magnete fra le rotaie, dopodiché la locomotiva può spingere uno o più carri in retromarcia su un binario di ricovero, anche in un fascio di binari.
Altra ipotesi semplice:
l' applicazione del TELEX simile a quello MAERKLIN ma alimentabile solo a marcia indietro, tramite diodo per inibire il funzionamento in marcia avanti, sensibile a tensione da 10 a 12 volt CC.
L' idea di funzionamento potrebbe essere riassunta così:
- La locomotiva in CC procede normalmente in marcia avanti, isolata o con carri agganciati.
- Una locomotiva in marcia indietro a bassa velocità, con il TELEX diseccitato, si può accostare ad un treno ed agganciarlo per poi ripartire normalmente in marcia avanti.
- Una locomotiva in manovra spinge a marcia indietro i carri agganciati finché passata la soglia di eccitazione del TELEX, avviene lo sganciamento e, mentre la locomotiva rallenta, i carri per inerzia procedono da soli fino a fermarsi. La locomotiva isolata ripristina la marcia avanti, per altra manovra o ritorno in deposito.
Con un po' di pratica si riuscirebbe a fare delle manovre "Jerky-Toy-Like" con scatti a massima velocità avanti/indietro, poco realistici.

L' idea sarebbe stata carina, ed i tecnici della Rivarossi ci avranno pensato, ma ci sono due scogli:
- il brevetto TELEX della MAERKLIN;
- il frequente arrostimento del TELEX, tanto da ritenere il sistema inaffidabile e rischioso per l'immagine dell' azienda (vedasi S-drive).

Si noti che un sistema di funzionamento simile era appannaggio di modelli PIKO che sfruttavano l'azione elettro-magnetica del motore sulla linguetta del pre-sganciatore, però questo significa sganciare il treno in marcia avanti, a meno che la tensione al gancio dei carri trainati superasse l' alzamento della linguetta del pre-sganciatore
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Gancio telecomandabile

Messaggioda Max 851 » 28 mar 2014, 13:14

Grazie Dario, la spiegazione mi sembra convincente. Grazie anche a Riccardo, al quale credo di dovere almeno una rapida spiegazione: il Telex che equipaggiava alcune locomotive Maerklin consisteva in un gancio munito di un piccolo elettromagnete per il sollevamento della parte mobile, eccitato per alcune posizioni del relè che provvedeva pure all'inversione di marcia. Il suddetto relè, di cui erano munite tutte le locomotive Maerklin prima dell'avvento del digitale, era a sua volta azionato da brevi impulsi a 24 V inviati dall'operatore mediante la manovra della manetta del trasformatore.
Ciao a tutti
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Gancio telecomandabile

Messaggioda Dario Romani » 28 mar 2014, 15:56

Giusto quello che hai scritto, Max.
Solo una precisazione: il relè Maerklin normale ha due fasi, avanti e indietro, mentre il relè per TELEX ha quattro fasi in sequenza fissa: Avanti con Telex spento, Avanti con Telex Acceso, Indietro con Telex spento, Indietro con Telex acceso.
E non è l'impulso a 24V ad alimentare il Telex, bensì esso commuta il relè.
Però tutta la cosa è "macchinosa" per via delle quattro fasi e lascia il tempo che trova.
Il digitale ha reso tutto ciò obsoleto.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: Gancio telecomandabile

Messaggioda Max 851 » 28 mar 2014, 18:49

Infatti avevo scritto: "Il suddetto relè...era a sua volta azionato da brevi impulsi...".
Comunque, sarà stato pure macchinoso e obsoleto...però come era affascinante!
E adesso la smetto, prima di essere accusato di...maerklinismo!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti