Buongiorno a tutti,
Mi presento, sono Marco Cherubini, ho 42 anni ed abito a Volpiano in provincia di Torino.
Da qualche anno mi sono ri-appassionato al fermodellismo e, nel tempo, sto facendomi una piccola collezione di modelli, soprattutto locomotive Rivarossi della vecchia produzione italiana in 1:80.
Ho pensato di scridervi per chiedervi aiuto per risolvere un problema al carrello motore della mia Rivarossi FS E633-214 cod. 1483.
Il modello è del tipo con motore tradizionale Rivarossi (non cardanico) ad asse verticale che impegna direttamente sugli ingranaggi all'interno del corpo del carrello.
Durante il fine settimana, mentre armeggiavo intorno al tracciato l'ho urtata inavvertitamente ed... è caduta per terra!
Penso che poteva andare molto peggio: i danni alla cassa si sono limitati ad un respingente rotto (che ho già incollato al suo posto) mentre il carrello motore, per effetto dell'urto a terra, si è staccato.
La piccola 'forcella' (posso chiamarla così?) che, stando alle istruzioni del foglietto, deve essere rimossa per togliere il carrello, non si è staccata dalla sua sede.
Ora, riesco ad inserire la vite senza fine che sporge dal sotto cassa nel carrello, dando corrente le ruote girano correttamente, ma non riesco più a mantenerle il carrello agganciato all'asse del motore.
Ho osservato altri miei modelli Rivarossi (una E645 ed una E424) ed ho notato che su anche questi c'è la 'forcella'; sarà magari una banalità eppure non ho capito come agganciare il carrello.
Se qualcuno degli appassionati del forum vorrà aiutarmi, lo ringrazio fin d'ora.
Grazie per l'attenzione,
Marco