da Max 851 » 9 lug 2014, 12:28
Forse può essere interessante un confronto con i segnali Maerklin dello stesso periodo (anni 50-60, ma alcuni sono rimasti in produzione fino ai nostri giorni), che sono sempre stati tutti dotati di relais. Però, essendo quasi tutti segnali ad ala semaforica, il relais era comunque necessario per comandare il movimento delle ali oltre che per interrompere l'alimentazione nel tratto di binario sezionato in precedenza del segnale quando questo era posto a via impedita. Anche l'unico segnale luminoso (che mio padre si rifiutò di acquistare perché diceva che assomigliava troppo ad un semaforo stradale!) era dotato di relais, evidentemente in questo caso per mantenere l'uniformità di comando e funzionamento con gli altri segnali, e solo l'avviso luminoso ne era privo perchè le sue luci erano alimentate direttamente dal segnale principale.
Certo i segnali luminosi Rivarossi in versione definitiva, comandati dal deviatore che provvedeva anche ad alimentare/disalimentare il tratto di binario sezionato, a mio parere avevano il pregio di una maggiore semplicità, affidabilità ed economia.
Ciao a tutti
Massimiliano