La mia IHB, di cui vi parlai ...



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 lug 2014, 14:00

Continua dal post precedente:
Il lungo filo rosso (non originale) è quello che collega la lampadina (non originale) con il tender. In fondo a questo filo era saldato un corto spezzone (visibile nella foto) che avrebbe dovuto essere collegato al telaio della motrice (ma in quella zona non c'è un punto dove si possa collegare)
Smontata.JPG

Squarci e spacchi.jpg
Col n.1 il grosso squarcio dove era presente l'attacco della zavorra
Con i nn.2 le importanti spaccature della scatola della trasmissione

Parlando un attimo della zavorra staccata:
Lo squarcio ove risiedeva l'attacco della zavorra era ampiamente ricoperto di spesse sbavature di collante (che ho dovuto rimuovere con fresa e trapano). Questo dimostra che la zavorra si era già staccata prima dell'invio postale e maldestramente incollata.
Essendo la zavorra pesante (naturale che lo sia :lol: ) e mal incollata (innaturale che lo sia :evil: ) un semplice "sussulto postale" deve essere bastato per liberarla all'interno della caldaia (con ulteriori danni aggiuntivi).
Ora devo dire che è possibile che il venditore non sapesse della zavorra e forse anche della lampadina e che quindi abbia venduto in buona fede. Questo però lo giustifica solo in parte: all'esterno erano chiaramente visibili le mancanze di parti originali (pedane del tender) e riparazioni malfatte (pancone spezzato e rincollato in due punti e pedana sinistra ricostruita in modo approssimativo, tetto della cabina mal messo e mancanza del mancorrente frontale causato dall'impossibilità di montarlo ma presente nella scatola. Anzi nella scatola Francesco ha trovato anche i pezzi dell'impianto di illuminazione originale e due giunti di trasmissione (possibile che il venditore non li ha notati).
Come minimo doveva presentare: "Modello incidentato con varie elementi da risistemare" o qualcosa del genere.
Naturalmente abbiamo molte altre foto da mostrare ma per ora mi sembrano sufficienti queste.

Saluti da Oliviero
PS
Inoltre devo esternare un ulteriore dubbio: l'albero di trasmissione montato sulla loco è in un solo pezzo (con due tubetti gommati). Nella pagina del catalogo ricambi, il suddetto albero è disegnato in due (o forse tre) pezzi.
Questo non lo so ma lo chiedo a tutti voi. Non è che, per caso, è "taroccato" anche l'albero di trasmissione ?
Abbiamo provato la loco "rabberciata" solo in rettilineo
[ops.gif] . Francesco, hai provato a farla girare in curva? :-o
................................
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 22 lug 2014, 17:33

Ancora qualche appunto:
Vediamo il tender prima dell'intervento (rotture a parte) anche per commentare la tecnica RR dell'epoca (siamo nel 1962)

Tender (rotto).JPG

Con i numeri 1 e 2 notiamo i due cavetti che collegano (nella foto uno è staccato) il tender con la motrice.
Il motore è nel tender: uno dei due carboncini e collegato elettricamente col telaio (in zama) a cui sono avvitati i carrelli: le ruore destre, munite di lenticole in acciaio (non visibili in foto) prendono corrente dalla rotaia (destra), due linguelle in contatto con gli assi conducono corrente al telaio e quindi ad un polo del motore.
Il cavetto n2 (che si occupa di alimentare il secondo polo del motore) si deve inserire nella boccola sotto la cabina e questa boccola deve essere collegata al telaio metallico (della motrice) che prende corrente dalle ruote destre.
Se non ci fosse la lampadina basterebbero questi collegamenti.
Per alimentare la lampadina, un suo polo si collega direttamente al telaio della motrice, l'altro deve andare a prendere corrente al telaio del tender per mezzo del cavetto n1.
Il gancio 3 è incernierato al telaio in zama del tender quindi è in collegamento elettrico con la rotaia destra. Il telaio della motrice è in contatto elettrico con la rotaia sinistra. Ma non tutto il telaio è in metallo: la parte posteriore-centrale è in plastica isolante ed è qui che si innesta il gancio del tender evitando il corto circuito.
Ci sarebbe da chiedersi a che serve il cavetto n.1: non si poteva usare il gancio del tender per alimentare la lampadina?
Evidentemente all'epoca non ci avevano pensato o più probabilmente il contatto non era affidabile e non avevano ancora "inventato" il sistema della "molletta-ferma-perno" che sarà in uso sulle locomotive della generazione successiva.
Tornando ai "guai di Francesco" notate: n.4 le parti smontate del portalampade originale- n.5 lo spacco ben evidente sulla cassa del tender (con pezzo asportato)- n6 la scritta (errata) realizzata coi trasferibili da cartoleria (che si stacca appena la sfiori)- n.7 la mancanza dei predellini del tender.
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 23 lug 2014, 15:50

Cenni sulle sommarie riparazioni eseguite.
Lettera "A" nella foto: al centro dello squarcio dal lato interno è stata incollato un rettangolo di plasticard forato (per centrare la vite di serraggio della zavorra): una volta posizionato, è stato annegato nella resina epossidica (Acciaio LIquido Pattex). La resina è servita anche come stucco per riempire e pareggiare, come si vede nella foto.
Raddobbi vari.JPG
Lettera "A": riparazione dello squarcio
Lettera "B": ripristino dell'alimentazione del motore e del faro

Lettera "B" abbiamo recuperato la linguella forata che alimentava la lampadina originale. Ad essa è stato saldato uno spezzone di cavetto collegato al filo rosso della lampadina "taroccata" (il suddetto filo è stato tagliato vicino alla lampadina e saldato al corto spezzone per evitare collegamenti troppo lunghi)
La linguella forata viene inserita nella vite che blocca la caldaia al telaio. In questo modo la vite collega elettricamente il telaio metallico della motrice al filo rosso, alimentando contemporaneamente lampadina e motore (nel tender)
Prima di incollare il tetto della cabina si è dovuto eliminare le sbrodolature e gli spessi strati di collante di precedenti, maldestri ed infruttuosi tentativi di riparazione.
Motore e trasmissione.JPG
Le pareti ripulite, della cabina
Notate il motore con il gruppo di demoltiplica.
Sul giunto di trasmissione non ho trovato ancora conferma sull'originalità.

RABBERCIATA.JPG
La locomotiva, funzionalmente riattivata. Ma esteticamente ancora da sistemare.
BUON LAVORO FRANZ !


Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: La mia IHB, di cui vi parlai ...

Messaggioda FastFranz » 23 lug 2014, 20:31

Ciao,

Oliviero, grazie ancora! Purtroppo vista la mia situazione - con l'ennesima partenza praticamente incombente, non tanto in assoluto ma per la miriade di cose da fare - quando potro metterci le mani è, forse, nella mente di Dio ... :-(

Comunque, visto da dove era partita ... - posso ritenermi soddisfatto!!!

Francesco

PS: il tetto si è staccato nuovamente!!! (46)
Francesco Zezza.

Rivarossi (Made in Italy) ... FOREVER!!!
FastFranz

Avatar utente
 
Messaggi: 897
Iscritto il: 20 apr 2012, 14:30
Località: Caput Mundi, ora a Pretoria (Sud Africa)

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti