Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante

Messaggioda vr80 » 29 ott 2012, 10:24

Tempo fa ho acquistato da un rigattiere un lotto di materiale disastrato Rivarossi dal costo conveniente (30Euro): una marea di binari (tra cui sgancia vagoni e scambi vari con tanto di comandi rossi a leva), una motrice a vapore Rivarossi 0-2-0 e 3 carri Rivarossi.
Il carro nero lo ho chiamato "misterioso" perchè non lo ho visto mai nei cataloghi.
La motrice era un po' disastrata perchè aveva i panconi rotti, alcune bielle mancanti ed una vite del carter ingranaggi mancante. I panconi li ho ricostruiti (anche se non la meglio) ed ho trovato una vite compatibile.
Il motore funziona perfettamente, l'unico problema è che le bielle non riescono a trasmettere bene il moto all'asse folle: ad un giro dell'asse motorizzato corrisponde mezzo giro da una parte e mezzo giro dall'altra dell'asse folle quindi il meccanismo si incastra. Ho provato a sincronizzare le bielle da entrambe le parti sfasandole di un quarto di giro ma senza risultati. Qualcuno ha avuto lo stesso problema alle bielle con questa motrice?
Motrice e carri facevano parte di uno start set?
Allegati
Set Rivarossi old style (5).JPG
Set Rivarossi old style (4).JPG
Set Rivarossi old style (3).JPG
Set Rivarossi old style (2).JPG
Set Rivarossi old style (1).JPG
Ultima modifica di vr80 il 21 ott 2014, 14:34, modificato 1 volta in totale.
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante

Messaggioda Antonello Lato » 29 ott 2012, 11:17

Il "carro misterioso" mi sembra il telaio di una carrozza FNM priva della carrozzeria.

Alla loco mancano le bielle motrici

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante

Messaggioda vr80 » 29 ott 2012, 12:16

Grazie per l'indicazione. Ho trovato la carrozza a cui corrisponde il telaio:
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante

Messaggioda Massimo » 29 ott 2012, 15:52

la locomotiva (L/RR) apparteneva alla serie "rr" e negli start set è stata proposta in confezioni nelle seguenti composizioni merci:

I RR/A - loco due assi - carro sponde basse - carro sponde alte - carro pianale con parapetti in metallo (1959)
I RR/M - loco due assi - carro sponde basse - carro pianale con carico di legna (fresata su massello in legno) (1957 e 1958)

Il "carro misterioso", come diceva giustamente Antonello, apparteneva al telaio delle carrozze a due assi FNM

Anche le carrozze a due assi FNM hanno fatto parte degli start set e sembrerebbe dunque che nel tuo stock ci sia un po di mix di "start set serie "rr"
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante

Messaggioda Pecetta » 29 ott 2012, 21:20

A me incuriosice il colore dorato dei respingenti di cui è dotata la carrozza FNM poiché se sono di metallo dovrebbero essere stati rifatti e se sono stati colorati... cavolo ma come avranno fatto per fargli la cerchiatura che si vede di dietro ??? [lupe.gif]

Bye
Cerco pezzi e parti di trenini Rivarossi 1:80 in PM!

Direttive Aliene:
Rivarossi 1:80 NON si modifica
Rivarossi 1:80 si restaura e lo si fa il più vicino possibile a come l'oggetto era in origine.
Costi quel che costi!
Pecetta

 
Messaggi: 424
Iscritto il: 18 feb 2012, 0:00
Località: Non sono sulla Terra

Re: Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante

Messaggioda hiawatha » 29 ott 2012, 23:30

L' avevo notato anch'io..mi sembrano i chiodi che si usano per appendere i quadri.

Luciano
hiawatha

 
Messaggi: 569
Iscritto il: 30 apr 2009, 10:23
Località: Ovada

Re: Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante

Messaggioda vr80 » 30 ott 2012, 10:55

Esatto, i respingenti sono chiodi per quadri che successivamente ho vernciato di nero. -1- I respingenti originali erano spezzati.
Per far funzionare la locomotiva, ho rimosso le bielle incomplete per evitare che si incastrassero.
Ho avuto anche io l'impressione che fosse un mix di tutto. Tra i binari c'erano Lima e Rivarossi e tra i Rivarossi c'erano quelli con innesto vecchio e quelli con innesto nuovo (la classica scarpetta) e poi ci sono 4 binari "adattatori" per consentire l'uso promiscuo dei due sistemi.
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante

Messaggioda Massimo » 30 ott 2012, 14:26

...se volessi riportarli alle loro condizioni originali, dovresti anche sostituire gli assi con quelli in plastica della serie "rr"...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante

Messaggioda vr80 » 30 ott 2012, 15:03

Quando compro carri o carrozze usati sostituisco sempre gli assi in plastica con gli assi metallici Roco o ViTrains (in base a quelli che trovo al momento). Mi sembra che scorrono meglio.
Non so se in questo caso, dato che stiamo parlando di Rivarossi, ho commesso un'eresia a sostituirli... [fischse7.gif] -1-
Quelli in foto sono i ViTrains da 11,5 mm.
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: Carro misterioso e Locomotiva mal funzionante

Messaggioda vr80 » 21 ott 2014, 14:27

Sono riuscito a trovare in un negozio che ha i ricambi la cassa FNM per il telaio (nella foto a destra) ed in più ho trovato anche una carrozza di terza classe completa. Dato che mi manca la motrice vernicerò nei colori FMN la vapore delle foto precedenti.
Allegati
Rivarossi carrozze FNM.JPG
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti