Gr. 270 "Castano"



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Gr. 270 "Castano"

Messaggioda FNM600 » 19 gen 2015, 9:24

A seguito commento sulla Gr. 270 sull'argomento Parliamo un po' dei ganci Rivarossi comincio argomento su essa.

Riguardo la molto Rivarossiana Gr. 270 FNM "Castano" che ovviamente possiedo anch'io dato il mio soprannome :D mi pare che c'erano due versioni prodotte da RR lungo gli anni.

La prima che possiedo anch'io monta di sicuro il motore a sfere (pallini) ma gli agganci erano semplici con solo becchetto/uncino a T su entrambe testate. E' art. 1116 se Modello ma anche con prefissi 4 per serie rr 3 per semplificata e 5 per scatola di montaggio (Si!). apparve nel catalogo 1961/62 http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 961-62.htm dapprima solo con impianti ma anche come scatola di montaggio in seguito venduta sciolta montata.
Vedasi argomento viewtopic.php?f=53&t=4475&p=32197&hilit=loco+rr+luci#p32197 riguardo luci, ecc.
Detta loco... scomparve(?) dal catalogo 1969/70 http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 969-70.htm :-( , così dovetti andare a caccia di fondi di negozio... una 51116 infine!

Riapparve poi nel catalogo come novità(!) :? nel catalogo http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 972-73.htm ma come art. 1129 ed anche art.1029 per 3 rotaie a ca evidentemente per i Ma"rklinisti! Ormai avevo la mia!.

E' questa la versione che tè Max851 hai?

Così penso che mentre la 1a versione all'epoca ancora in servizio al vero e ispirazione locale per il Sig. Rossi (il sottoscritto fece in tempo a vederle, stando attento a non finirci sotto mentre in manovra al retro della vecchia Milano Bovisa Nord! Chi se la ricorda invece della mega Bovisa pseudo-interrata attuale capirà! laught16 ), la 2a apparve quando la vera era ormai a concludere i servizi commerciali a vapore FNM insieme alla Gr. 200 (anche questa poi fatta da RR!) e la GR.835 noleggiata FS (anch'essa fatta da RR!).

Al vero la Gr. 270 era una loco d'esportazione Tedesca della Esslingen ma con alcune unità costruite a Saronno dalla filiale Italiana che poi diventò CEMSA (notizie tratte dal libro del compianto Cornolò sulle FNM)! Però è una tipica 0-3-0T per treni locali e manovre adatto anche a plastici piccoli un po' diversa dal solito con la livrea in verde scuro. Essendo una loco costruita fine XIX secolo (tardo bell'epoque/Victorian) con poche modifiche va bene per molte epoche d'ambientazione, poi non essendo un modello caro, anche per bambini ed eleborazioni (su Baia ho anche vista una nei colori Thomas the Tank Engine :-o laught16 che certamente penso più affidabile della versione Hornby progettata a Margate! :D ). Per la Germania, qualcosa di diverso dalle solite Einheitsdampflokomotiven tipo le Br80 delle ditte Teutoniche!

Venendo al punto: è questa la versione che è fornita con vari agganci compreso quello un mm più alto del RR per i Ma"rklinisti!
A proposito questa montò ancora il motore sfere o uno più economico a cuscinetti a strisciamento?
Inoltre la zavorra non era più un grosso cilindro di ferro per fare posto all'inversore e raddrizzatore di bordo?
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Gr. 270 "Castano"

Messaggioda Max 851 » 19 gen 2015, 13:02

La versione che ho io è la 1129, in corrente continua, che dovrebbe essere l'ultima prodotta e ha la caratteristica di avere un'unica lampadina interna che illumina i due fanali anteriori con dei diffusori, come la 625 Caprotti. Il motore è quello cilinbrico con le boccole e i ganci sono di plastica e sono sostituibili con quelli contenuti in una bustina allegata alla confezione: due tipo Fleischmann e due sempre a occhiello ma dritti e non sagomati a "Z" come quelli montati in fabbrica, in modo da risultare più alti sul piano del ferro.
Beato te che hai visto una 270 funzionante, io ho potuto vedere solo quella esposta come monumento a Novate. Erano macchine che da bambino mi facevano sognare, insieme a tutto quel mondo affascinante e per me allora misterioso delle FNM: le carrozze verdi a terrazzini, i piccoli carri merci grigi dal passo ridottissimo...
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Gr. 270 "Castano"

Messaggioda FNM600 » 19 gen 2015, 18:53

Grazie Max851 per spiegazione sul modello che non sapevo.

Mentre ho fatto in tempo a vedere la Gr.270 in manovra, non ho visto le carrozze a terrazzini tipo RR ma solo quelle ricostruite con terrazzini chiusi e porte a battente le quali erano però trainate in ora di punta dalle loco elettriche E.600 (una Bo+Bo box-cab) e E.610 (spece di piccola E.424 su carrelli Commowealth). Unica eccezone i bagagliai interi simili alle vetture con tetto ellittico CD601 ma bruni. Commenti per chi non è della zona!.

Da internet ho scoperto che un'esemplare di tale carrozza è conservata presso il Museo della Spezia! :D
Infatti piuttosto che essere troppo sul forum, come progetto vorrei costruire casse di dette carrozze in Plasticard da montare sui telai Rivarossi. Infatti sono in cerca di detti telai come ricambi oggi solo da carrozze disastrate da ex-bambini, ecc.

Visto i miracoli che si fanno oltralpe, penso che la vera Gr.270 potrebbe essere rimessa in funzione, mancano solo il biellismo interno di distribuzione più o meno. Essendo monumentata all'interno delle Officine di Novate (oggi Trenord :? ) in zona sorvegliata non accessibile al pubblico (tranne a Open Days) è relativemente al sicuro da graffitari e soprattutto ladri di metallo da rottamare ed è ancora relativemente completa!
Ma siamo in Italia dove sembra che la preservazione è più in mano alle companie ferroviarie più meno pubbliche(complimenti a loro) che per piorità sono per fornire trasporto pubblico mentre la parte storica sarebbe veramente competenza di enti tipo sovrintendenza monumenti piuttost che agli appassionati che sono pochi qui :cry: .


Al vero la distribuzione tipo Stephenson è interna così il modello mostrava biellismo praticamente completo. Però il foro inferiore per perno del testacroce usato su altre loco come la Gr.851 è superfluo! Soluzione RR per evitare di fare altro tipo di testacroce.

Soluzione del biellismo al contrario della FS Gr.625!
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti