Molfa a fascicoli



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Molfa a fascicoli

Messaggioda Massimo » 8 giu 2015, 10:29

rileggendo la nota rivista di settore (iTRENI - N.5 - gennaio 1981) scopro come il catalogo Molfa fosse commercializzato anche a fascicoli, su iniziativa dell'Amateur's Club Treni (di cui non conosco nulla) nei punti vendita più qualificati.
La copertina riprodotta è diversa dalla sovracoperta classica a cui siamo abituati (un e626 che sfonda un catalogo RR) essendo probabilmente la I^ di coperta di ogni fascicolo. Nel fac-simile della copertina non appare il prezzo definitivo (0.000) della pubblicazione che appare invece nel testo definitivo dell'inserzione.
Allegati
molfa1981fascicoli.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Molfa a fascicoli

Messaggioda massimo.ciarapica » 10 giu 2015, 20:28

Ciao Massimo

prima di essere pubblicato a fine 1981, il volume “Rivarossi 1946-1981” a partire da Gennaio è stato diffuso a fascicoli come da inserzione pubblicitaria sulla Rivista iTreni oggi n.5. Il prezzo era di £.8.000 a fascicolo e la prima di copertina identica (ne sono certo sino al n.2 di Febbraio). Il numero delle pagine (32) per fascicolo può essere stato ridotto in seguito, il volume rilegato è infatti di 112 pagine (escluse le prime e seconde di copertina).

Claudio Molfa, Editore e fotografo professionista - Amateur’s Club Treni
1978
Claudio Molfa pubblica il volume “Märklin 1934/35-1956”, Cavallotti Editori, Milano
1981
Uscita prima a fascicoli poi in volume di “Rivarossi 1946-1981”. CLAUDIO MOLFA EDITORE - Viale Campania, 39 20133 Milano.
L'iniziativa, per i 35 anni Rivarossi, è dell' “AMATEUR'S CLUB TRENI“, Viale Campania, 39 20133 Milano, il cui logo compare solo nei fascicoli e non nel volume.
1981
Claudio Molfa Editore - Viale Campania 39, Milano è presente al Salone di Norimberga, primo editore italiano con proprio posteggio
1982
Claudio Molfa Editore - Viale Campania 39, Milano è presente al Salone di Norimberga
1991 - 30 Maggio
La Rivarossi presenta alla stampa del settore la Carrozza Postale FS tipo tipo 1949 (in origine Ulz 1400-1431), livrea grigio ardesia e scritte UIC 50 83 90-48 017-8, epoca IV, scala 1:87, art. 2450. Il modello è predisposto per la illuminazione costante sistema DIC, art. M4927.
La originalità della presentazione consiste nella soluzione adottata, tramite cioè una proiezione di diapositive con effetto tridimensionale che illustrano realisticamente tutti i particolari costruttivi del Postale, accompagnati da un sottofondo musicale. Questa soluzione pubblicitaria, adottata per la prima volta dalla Casa di Como e nel mondo fermodellistico, è curata dalla Editoriale Stereo Vision di Claudio Molfa.

Amateur’s Club Treni
1978
Nascita dell’ Associazione con sede in Viale Campania 39, Milano.
1983
Il 10 Dicembre, presso il Centro Congressi dell’Hotel Michelangelo, Via Scarlatti 33, Milano, organizza la “Prima asta internazionale di modelli ferroviari d’epoca” con modelli, tra gli altri, Märklin, Fulgurex, Fleischmann, Rivarossi, Pocher, Trix, Lionel, Elettren e scartamenti HO O 1: contemporaneamente si svolge, nelle stessa sede e dalle 9.00 alle 16.00, una borsa scambio di modelli ferroviari e giocattoli d’epoca.

un saluto
Massimo
Allegati
925_001.jpg
massimo.ciarapica

Avatar utente
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 1 mag 2010, 23:18
Località: Treviso


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti