940-014 Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Massimo » 2 apr 2012, 8:59

la mia, una scatola di montaggio della prim'ora, non aveva assolutamente molle. E non era nella filosofia RR degli anni '60, metterle!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Viridovix » 13 mag 2012, 2:01

La mia 940-014 ha il 4° molleggiato. E' degli anni '70 (sicuramente comprata tra il 1971 e il 1979). Forse è una caratteristica di questa versione?
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 272
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 13 mag 2012, 20:48

Come ha già detto Giorgio basta guardare le istruzioni
.....in realtà gli assi molleggiati sono due.

ISTRUZ.molle940 .jpg
Estratto dalle istruzioni di montaggio Mod. 11143 Trenhobby 1979.

Gr 940.034 RR'79.jpg
..è uno dei modelli a cui tengo di più...........

Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Max 851 » 14 mag 2013, 19:13

Ciao a tutti. Riprendo questo vecchio argomento perché proprio di recente sono entrato in possesso di una 940 014. Non avendo la scatola originale ho qualche difficoltà a datarla: ha il motore quadrato a sfere, ma i fanali sono già quelli interamente in plastica senza più la maniglia metallica, e il volantino della camera a fumo è già di tipo moderno e non il "dischetto" in alluminio, per intenderci. Non riesco nemmeno a capire se si tratta di una TrenHobby, ma la cosa che qui interessa è che c'è la molla solo sotto il quarto asse, e sicuramente è nata così, anche perché funziona benissimo.
La mia conclusione è che anche questo particolare, come molti altri di molti modelli la cui produzione è durata a lungo, sia cambiato più volte nel tempo.
Comunque, se qualcuno ha qualche suggerimento circa la datazione, ben venga!
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Massimo » 15 mag 2013, 8:22

continuo a sostenere che la mia 940 (è una trenHObby 11114 del 1964) non aveva molle all'interno del carter. Vale naturalmente l'ipotesi che nella mia confezione di motorizzazione non ci fossero, per qualche svista di inscatolamento) e che il nostro Amico abbia proprio una macchina di quella fornitura, come me... :-o
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda vr80 » 15 mag 2013, 11:52

Il bullone che ho evidenziato con la freccia verde va stretto per permettere alla bielletta che ho evidenziato con la freccia viola di rimanere sempre in quella posizione?
Grazie.
Allegati
bielle.jpg
vr80

 
Messaggi: 359
Iscritto il: 19 mag 2010, 12:20

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Dario Romani » 15 mag 2013, 12:17

Giusto.
Il bullone va serrato per dare un assetto fisso al biellismo.
Anche gli altri bulloni devono essere serrati, e le bielle devono avere "gioco".
In modelli di costruzione più pregiata, cioè escluse tutte le marche commerciali,
è possibile modificare l'assetto del biellismo agendo sull'asola di regolazione/inversione marcia,
rendendosi conto della "regolazione del cassetto di ammissione vapore".

Per quanto riguarda la molla o le molle, devo rivedere il mio modello.
+ Ciao da Dario Romani
Dario Romani

Avatar utente
 
Messaggi: 1775
Iscritto il: 25 feb 2011, 15:52
Località: Roma - Pigneto

Re: 940-014 Rivarossi

Messaggioda Tricx » 31 gen 2016, 18:06

La settimana scorsa ad un mercatino scambio sono riuscito ad acquistare finalmente una 940 ed a colmare quindi una delle tante mancanze del materiale rotabile in mio possesso.

Si tratta di un modello (senza scatola), sicuramente post-1979, in quanto porta il numero di servizio "034" ed è caratterizzata da mancorrenti leggermente bruniti con i relativi "aggrappi" di colore nero, a differenza dei modelli di loco di epoche precedenti che presentavano tutte tali particolari di acciaio chiaro brillante.
E' complessivamente abbastanza ben messa, anche se priva purtroppo di qualche particolare, come ad esempio i "ganci finti" (così definiti da RR nei cataloghi "ricambi") sui panconi anteriore e posteriore, al centro dei quali vi è quindi un buchetto quadrato.
Meccanicamente e dinamicamente gira abbastanza bene. Dico abbastanza in quanto in retromarcia è un pò rumorosa (rumore "metallico" di ingranaggi) ed ha un'andatura un pò "tremolante" - soprattutto ai medi regimi - cosa che fortunatamente in avanti non ha.
Non ho ancora provveduto ad una lubrificatina per cercare di attenuare tali problemi, in quanto, come ho detto, gira comunque abbastanza bene ed al momento non ho avuto tempo.

Se qualcuno ha qualche consiglio in merito all' andatura tremolante ed alle sue eventuali cause, sono qui all'ascolto.
Quel che posso dire, in relazione anche al "filo conduttore" di questo "post" e cioè alle molle di cui si è discusso nei precedenti messaggi, è che la mia loco sembra presentare tali molle sul 2° e 4° asse, come già rappresentato graficamente da Oliviero.
Non ho aperto la loco, ma la suddetta particolarità l'ho potuta apprezzare "con mano" toccando tutti gli assi e constatando l'inevitabile presenza di molle sui suddetti assi.

Un'ultima domanda: i modelli dall'inizio fino al 1979 hanno sempre avuto il numero di servizio "014" ?
Se sì, penso che bisognerebbe specificarlo sul Sito, nella trattazione della macchina stessa.
Contestualmente segnalo che sempre nel Sito, nell'elenco dei codici articolo della 940, viene indicato nel 1969 il cambio di codice del modello Trenhobby da 11114 a 11126.[u][/u]
Orbene, sul catalogo 1969 mi risulta sempre il vecchio codice 11114 in abbinamento alla confezione per motorizzazione ed illuminazione 6312.
Il cambio citato compare sul catalogo a partire da quello 1970-71, ove il nuovo codice 11126 corrisponde alla nuova confezione completa delle parti per motorizzare ed illuminare,[/u] confezione che va ad affiancarsi alle vecchie in configurazione "separata", ancora presenti a catalogo.
Lo stesso "affiancamento" risulta nel successivo catalogo 1971-72 e scompare a partire da quello 1972-73.

Veda un pò Giorgio se ritiene di voler prendere nota di tutto ciò, per le eventuali opportune correzioni/integrazioni.

Saluti a tutti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2599
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti