In base a quanto su detto ritengo che il mancorrente doveva essere più o meno come in questa foto:
![C sei botti.jpg (108.76 KiB) Osservato 2159 volte C sei botti.jpg](./download/file.php?id=21743&t=1&sid=6c0ed9265f4993f1a14ce207c5084b8e)
- Ho realizzato il mancorrente con filo di acciaio armonico da 1 mm (non verniciato per renderlo più visibile nella foto).
Vediamo da un altro punto di vista:
![C sei botti 2.jpg (122.81 KiB) Osservato 2159 volte C sei botti 2.jpg](./download/file.php?id=21744&t=1&sid=6c0ed9265f4993f1a14ce207c5084b8e)
A chi volesse realizzarselo da se, consiglio il filo di ottone (più facile da lavorare). Naturalmente si dovrà comunque verniciare in nero satinato.
Sullo spessore del filo metallico da impiegare ho qualche perplessità: i mancorrenti dei carri anni '50/'60 hanno diametri diversi, comunque tra 0,80 e 0,95 mm mentre gli MPz li hanno più sottili (0,52mm)
PS:
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
faccio presente che prima di realizzare il mancorrente e montarlo, ho osservato attentamente lo stato dei fori presenti sul modellino ed ho notato che i fori più allargati (=consumati) erano appunto il foro sulla parete posteriore della garitta ed il foro arretrato della piattaforma ovvero quelli che poi ho sfruttato per inserire il mancorrente rifatto. Al contrario:
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
il foro posto sul fronte della garitta è appena accennato quindi (secondo me) questo dimostra che non fu mai utilizzato per alloggiare il braccio del mancorrente.
Saluti da Oliviero