da rivarossi76 » 2 ago 2016, 17:33
Mah, a mio parere seguendo la logica i modelli potrebbero essere originali per alcuni motivi.
1-l'archivio Rivarossi fu acquistato dalla hornby e portato in Inghilterra e il venditore e' inglese, potrebbe quindi aver acquistato in un modo o nell'altro i modelli dalla hornby stessa.
2-si dice che non avrebbe avuto senso per la Rivarossi creare dei prototipi in metallo, ma nessuno di noi e' talmente addentro la storia della stessa da poter essere certo al 100% di alcunché. Forse, per esempio, era abitudine creare un N.1 del modello in metallo, da usare per le foto dei cataloghi e per essere poi conservato.
3-se qualcuno avesse voluto creare dei falsi per venderli spacciandoli per veri avrebbe logicamente duplicato i normali modelli di produzione, che non avrebbero creato tanti dubbi sulla loro originalità come i prototipi. Ed in più avrebbe cercato di smerciarli su qualche sito di vendite online, sperando di beccare il pollo, piuttosto che offrirli ad una platea di "esperti" come è questo forum, e che avrebbe quindi fatto le pulci su tutto.
Che poi se è vero che questi modelli (tutti o in parte) provengono originariamente dal museo di Como sarebbe pure abbastanza facile avere una risposta certa: basterebbe che qualcuno tra noi che si è recato nel museo prima che chiudesse avesse fatto qualche foto degli oggetti ivi esposti. E dall'eventuale confronto si avrebbero delle risposte certe.
Ps. Giorgio t'ho mandato un email, rispondimi, please :) ha a che fare con questo topic.
david