Allego foto del mio esemplare. Mi fù regalato da ragazzo da compagno che non s'interessava più di trenini negli anni 60. Proveniente da fratello più anziano quindi anni 50?
Ha solamente un uscita regolata in cc per un treno. Funziona molto bene.
![RVfronte.JPG (114.36 KiB) Osservato 2246 volte RVfronte.JPG](./download/file.php?id=25214&t=1&sid=98d65bcef3136d5bb1b6c38c2a308827)
- Fronte
![RVretro.JPG (122.79 KiB) Osservato 2246 volte RVretro.JPG](./download/file.php?id=25215&t=1&sid=98d65bcef3136d5bb1b6c38c2a308827)
- Retro
Il corpo è di bakelite nera in 2 parti tenuti insieme con bulloni lunghi di aluminio. Il marchio è stampato sotto nella plastica.
Questo esemplare originariamente era con primario da 155V poi durante uno smontaggio incauto il capo avvollgimento si ruppe e ho preso l'opportunità per riavvolgerlo per 230V.
Funziona di nuovo bene con il cursore originario che scorre sul secondario avvolto su uno e una parte strati: così tensione nominale da 4V a 12V.
Il raddrizzatore ad alette è quello originario.
Chiusura con bulloncini che oggi sarebbe illegale da vendere perché un bambino potrebbe smontarlo facilmente con un cacciavite e folgorarsi con la tensione di rete esposta!
La spina rete è originale ma il cordone è rinnovato. Doppio isolamento e non piattina.
Lo stesso per gli spinotti ed il filo a bassa tensione.
Però: la posizione dell'inversore mi pare
diversa dalla foto mostrata in origine nel catalogo pag.25 catalogo 1957!
Penso che questo aveva il ruolo dell'alimentatore 44000 o 4005 della serie
rr successivi che erano i
fratelli minori del RT2 (4002) e RT3 (4003)
Vedi anche il mio intervento
viewtopic.php?f=53&t=4444&p=35835&hilit=alimentatori#p35835 datato 20 Ott. 2015.
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)