Datemi una mano per piccolo restauro.



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Datemi una mano per piccolo restauro.

Messaggioda Apone60 » 25 mar 2017, 3:38

Buonasera a Tutti,tempo fa,durante uno dei miei "Raid di acquisti compulsivi",tra le altre cose,con 10 Euro ho portato a casa un nutrito gruppo di Rottami RivaRossi/Lima (Trasformatori;Binari,Loco,Carrozze e Carri Merce quasi completi e funzionanti).
Pensavo di fare scorta ricambi invece adesso vorrei ricondizionare un piccolo convoglio da Start Set Economico RivaRossi Anni 70 ed una Loco Lima anche questa da Start Set economico.
Per la manutenzione ordinaria (Pulizia completa,Revisione Motori,Lubrificazione Etc.) non ho problemi,ma per la parte Estetica/Ricambi avrei bisogno di qualche buon consiglio.
Non sono un Modellista ( Io con i treni ci gioco.....) ma ho pazienza,mani piccole ed una buona manualità,cercherò di fare del mio meglio.
Di seguito,per punti Vi spiego di cosa avrei bisogno.

Convoglio RivaRossi:
A Convoglio RR 1.jpg

B Covoglio RR 2.jpg


1° Mi mancano 2 ganci di un carro,mi potete indicare se ci sono negozi specializzati dove poterli reperire?
Vorrei evitare i vari siti di aste e simili,preferisco pagarli di più ma non perdere tempo ed andare a colpo sicuro.
C Gancio RR.jpg


2° Scalette Carro cisterna,come potete vedere dalla foto sono state divelte e sono mancanti,partendo dal presupposto che non esistono i ricambi (L'unica soluzione sarebbe trovare un rottame per riparare un altro rottame ma non ha senso), come posso fare per "Ricostruirle" o trovare un "Escamotage Estetico"?
D Scaletta RR.jpg


3° Loco Diesel,siamo giunti al punto dolente ed impegnativo (almeno per me....),La loco è completa e funzionante ma ha una brutta rottura in uno spigolo del tetto,è possibile ricostruire la parte mancante? se si quale è una tecnica per farlo che non rasenti la fantascienza?
Naturalmente,se la cosa è fattibile,il tetto dovrà essere riverniciato (La Loco non è verniciata ma è in plastica tinta in massa),si perderà un po' di originalità ma non è un problema.
E Loco RR 1.jpg

F Loco RR 2.jpg


4° Loco Economica Lima,mi mancano i 2 ganci, sono del tipo economico con fissaggio a pressione,vale la stessa richiesta fatta per i ganci RivaRossi:Dove reperirli?
G Gancio Loco Lima.jpg


Vi Ringrazio anticipatamente per gli eventuali consigli.
Saluti Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Datemi una mano per piccolo restauro.

Messaggioda Tartaruga87+ST » 25 mar 2017, 8:34

Ciao Apone

Davvero bello il convoglio Rivarossi. Non ho un negozio da indicarti come riferimento per i ricambi. Posso però dirti come procederei io se ti fa piacere. La locomotiva mi piace molto. Il danno al tetto è grave ma non irreparabile. Io prenderei una lastra di plastica della stesso spessore e ricalcherei dal tetto il pezzo mancante. Questo andrebbe poi ritagliato e inserito al suo posto. Se ci sono dei buchi (cosa inevitabile) userei dello stucco da modellismo per riempirli. Una volta asciugato il tutto con una buona dose di pazienza darei forma con lime e carta abrasiva fino ad aver riportato il tetto alle condizioni originarie. A questo punto dovresti però riverniciare almeno il tetto della locomotiva. Potresti anche approfittarne per aggiungerci particolari mancanti e dargli un aspetto più vissuto per renderla più simile all'originale.
Per la scaletta mancante o ne trovi una simile da poter elaborare per adattarla al modello o devi ricostruirla da zero con del filo di metallo dello spessore adeguato. In questo caso dovresti saldarne assieme i pezzi o incollarli (dovresti però poi sistemare le irregolarità con lo stucco). E' un lavoro lungo e necessario di una buona dose di pazienza ma sarebbe più economico e capace di dare una bella soddisfazione. Per i ganci o ne aggiunci di moderni adattandone gli attacchi ai modelli originari o, se vuoi mantenerne l'originalità, dovresti cercarli fra rottami o lotti di ganci vari che ho ancora visto su internet anche senza dover partecipare ad aste e che trovo molto utili per restauri.

Stefano
Ultima modifica di Tartaruga87+ST il 26 mar 2017, 8:11, modificato 1 volta in totale.
Tartaruga87+ST

Avatar utente
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 10 dic 2012, 9:03

Re: Datemi una mano per piccolo restauro.

Messaggioda FNM600 » 25 mar 2017, 12:08

Per ricambi prova la :
Casa del modellismo,
di Buttiglieri Salvatore,
via Vicolo Villette, 6,
Cesate,
20020 Garbagnate (MI)
T. 02 39628085

casadelmodellismo@libero.it
casadelmodellismo@yahoo.it

Questo comprò a prezzi fallimentari bancali di ricambi RR, Lima, ecc.

Sperando che abbia il ricambio.
Espone anche Novegro, Linate, Milano alle Expo di modellismo.

Per il restauro del tetto locomotiva concordo con Tartaruga della risposta precedente con il plasticard che s'incolla con solvente per polistirolo più stucco.
Per il carro cisterna ci vorrebbe la scaletta da modellisti che si taglia a misura più fili se la trovi (usata anche per segnali, ecc. altrimenti come ha suggerito Tartaruga.
Scaletta sia di metallo tranciato che di plastica stampata.
Lo stesso per agganci suggerito.

Detto restauro non perfetto per il collezionista, ma bella elaborazione che migliora l'originale esteticamente.
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Datemi una mano per piccolo restauro.

Messaggioda Tricx » 25 mar 2017, 15:01

Concordo pienamente con le osservazioni di chi mi ha preceduto.
Quei rotabili sono assolutamente recuperabili e sarebbe un vero delitto condannarli alla "vivisezione" :lol: e a farne pezzi di ricambio !!!! :evil: :evil: :evil:

Per quanto riguarda i consigli pratici, neppure potrei aggiungere nulla, dal momento che le soluzioni consigliate sono le più logiche e attuabili.

Per le scalette del carro botte, tieni conto che il tuo modello risale alla seconda metà anni '60, quando in ottica di semplificazione e risparmio, terrazzini e scalette erano divenuti di plastica e non più di metallo come quelli di pochissimi anni prima.
Addirittura erano stati introdotti modelli ancor più semplificati, privi totalmente di terrazzini e scalette e con i relativi buchini sulla botte tappati.
Non credo comunque che se opti per le scalette metalliche tu commetta un sacrilegio.
Semplicemente le due versioni ( metallo o plastica ) avevano un "disegno parzialmente diverso.
Anche se non hai i modelli "dal vivo" da prendere ad esempio, se guardi bene i cataloghi, potrai notare le relative differenze.

Comunque conclusivamente non posso che dire anche a Te quanto già detto ad un altro amico del Forum:... complimenti !!!!... che stra ass1 ass1 ass1 !!!!
Addirittura dieci €uro !!!!..... E oltra a tutta quella roba che hai mostrato, compreso il quel prezzo già assurdo ti hanno dato pure trasformatore e binari !!!!!..... ma vaff...bonariamente ass1 ass1 ass1

(46) ...ma possibile che solo a me chiedano sempre il sangue anche solo per delle fetecchie scassate ??!!!

Indignati ....e bonariamente "invidiosi" saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2602
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: Datemi una mano per piccolo restauro.

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 28 mar 2017, 2:00

Attento alla forma delle scalette! Ci vogliono anche i "terrazzini"!

Botti RR.jpg

lascia perdere il metallo saldato! prova con listellini di plasticard:

StripStyrene
Evergreen scale models


Si trovano nei negozi di modellismo in tutte le sezioni (quadra, tonda, rettangolare e ovale) e in tutte le misure. Si incollano con collante per modellismo plastico.

Buon lavoro da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: Datemi una mano per piccolo restauro.

Messaggioda Apone60 » 28 mar 2017, 17:12

Buongiorno,Ringrazio Tutti per le preziose informazioni,ora non mi resta che trovare il tempo per mettermi all'opera,incrociando le dita......
Saluti Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Datemi una mano per piccolo restauro.

Messaggioda Apone60 » 7 apr 2017, 20:04

Grazie ai Vs. consigli sono a buon punto con il ricondizionamento del convoglietto Rivarossi (Effettivamente avevo esordito con il termine restauro.ma è una parola grossa....).
Dopo avere ripristinato il danno al tetto della loco e averlo riverniciato in argento alluminio (il lavoro non è perfetto ma mi ritengo soddisfatto perchè era la prima volta in assoluto che mi cimentavo con una riparazione simile),sono riuscito a trovare nei mio parco ricambi un gancio così ora devo recuperarne solo uno,poi sono passato al classico smontaggio totale con revisione,pulizia e lucidatura.
Ora mi manca solo la ricostruzione delle scalette del carro botte che affronterò con la dovuta calma.(Pensavo che anche la loco,nella parte posteriore, ed il carro porta container mancassero delle "ringhierine" invece,essendo un convoglio molto economico,non erano presenti come ho potuto constatare dalla foto del catalogo;la stessa loco non ha le luci ma 2 "orribili bulbi" di plastica rossa,magari se mi vengono bene le scalette in futuro posso pensare di creare le "ringhierine").

Lusingato dal discreto risultato raggiunto con il convoglietto Rivarossi,ho ridato "dignità" anche agli altri rottami Lima ( un carro è Favero) acquistati insieme per farne ricambi.
Dopo i soliti lavori di routine (Smontaggio,revisione,lubrificazione,pulizia e lucidatura),con un piccolo intervento ho creato le superfici vetrate ai 2 vagoni passeggeri da Start Set economico;ora non mi resta che recuperare 3 ganci ed il gioco è fatto.

Se penso che che erano un mucchietto di rottami sporchi appiccicosi e smontati pagati 10 Euro.....il risultato è soddisfacente.
Successivamente passerò alla revisione dei 3 trasformatori (tra i quali uno mi intriga particolarmente per il colore) e dei binari Rivarossi.
Vi allego le immagini,fanno schifo (luce schifosa+ipad....) ma credetemi sulla parola i rotabili fanno la loro "Porca figura".
Saluti Gianluca
1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Datemi una mano per piccolo restauro.

Messaggioda FNM600 » 7 apr 2017, 23:58

Dell'ultima foto del trasformatore (veramente alimentatore) mi pare che sia un Lima degli anni 60 70.
E' interessante il colore invece del solito rosso come nei cataloghi, ma forse la Lima voleva sperimentare con altri colori oppure aveva esaurito la plastica rossa! :lol:
-4-
FNM600

Avatar utente
 
Messaggi: 664
Iscritto il: 17 set 2014, 2:19
Località: Como Nord Camerlata

Re: Datemi una mano per piccolo restauro.

Messaggioda merlotrento » 11 apr 2017, 21:57

art 2056, versione più potente del 2053, per poter alimentare più treni contemporaneamente
pietro
limtr.jpg
merlotrento

Avatar utente
 
Messaggi: 757
Iscritto il: 1 apr 2011, 21:05


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

cron