Facciamo luce sulle carrozze UIC-X di Rivarossi:
non sto a citarvi i numeri di articolo a catalogo, li sapete meglio di me; vediamo nel dettaglio cosa è successo:
le prime carrozze UIC-X prodotte sono quelle tutte in grigio, porte comprese, che rivarossi marcò ancora, se ben ricordo, con la marcatura FS a 5 cifre.
Produsse la Az di 1^ classe e la Bz di 2^, tutte in grigio e con i giusti carrelli tipo Minden 50 con freni a ceppi. Il tipo è il 1964.
Una parte di carrozze al vero di Az 1964, di BRz con comparto ristoro piccolo sempre 1964, e di altri lotti successivi (leggermente diversi in alcuni dettagli) e di Bz dei tipi 1968 furono autorizzate dal 1970 a circa il 1977 a 180 km/h, col filetto rosso sulla fiancata.
Rivarossi a questo punto produsse la Az e la Bz (chiamandole Azx e Bzx.....come se la "X" anzichè individuare la tipologia costruttiva ne esaltasse l'attitudine alle alte velocità) col filetto rosso, ma anche con le porte oro, che queste carrozze, non carenate, non ebbero sino al 1981, quindi incompatibili.
Rimediabile la cosa con una pennellata di grigio alle porte, bene per la Az, meno bene per la Bz, che abbiamo già detto doveva essere del tipo 1968 con la griglia di aereazione alla fiancata.
Poi, dal 1972, le FS introdussero le UIC-X tipo 1970, diverse dalle precedenti, climatizzate, con porte oro in lega leggera e con la caratteristica e bellissima carena pesante al sottocassa. I carrelli erano gli MDfd, Minden con freni a disco.
Parte delle Az e delle Bz erano atte ai 180 km/h col filetto rosso, dal 1972 al 1977.
Rivarossi prese le sue UIC-X 1964 e le dotò semplicemente di carenature aggiuntive e di griglia laterale della climatizzazione e le verniciò col filetto rosso e le porte oro ma....
1: le porte in lega hanno il finestrino più picccolo, fisso e con guarnizione in gomma e non apribile;
2: i modelli rivarossi furono erroneamente inizialmente commercializzati coi carrelli del tipo fiat7195 tipici invece delle Gran Confort, imitando (male) le UIC-X tipo 1975 e successive, delle quali riportano erroneamente anche le marcature numeriche UIC; successivamente furono ricommercializzate con i più consoni carrelli Minden, ai quali andavano eliminati con cutter i ceppi freni...
3: il sottocassa era privo delle apparecchiature della climatizzazione e non rispondente alla tipologia di carrozza riprodotta
4: il tetto presenta ancora gli aereatori, ma le Az e Bz climatizzate da 180 km/h ne erano sprovviste......
Questi gli errori; la dicitura Az o AzX e Bz o BzX per il resto non tragga in inganno...parliamo sempre di carrozze tipo UIC-X.......
Nel mio librone sulle carrozze FS edito da Duegi "dalle UIC-Y alle progetto 901" le trovate tutte....
Poi fu la volta delle UIC-X in rosso fegato e grigio beige: bene le tipo 1964, ma errate le carenate per gli stessi motivi appena accennati.....