L 221 Rivarossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda alberto » 6 ago 2017, 16:41

Come avevo scritto qui: viewtopic.php?f=53&t=5701&start=10, quasi alla fine della pagina, la mia era del 1955 ed aveva le vele delle ruote del carrello anteriore piene ed i respingenti a molla. Le bielle non erano rosse, ma il colore del lucido metallo tranciato con il quale erano state fatte. Era diversa anche nel tender, rispetto a quella restaurata a Bologna, che sembra avere il tipo 2.2T29; non aveva i ganci per il sollevamento ed i portelli di rifornimento dell'acqua erano ortogonali all'asse del veicolo. Due calcomanie con la scritta FS 221 001 erano sui panconi anteriore della loco e sul telaio del tender, tra i due respingenti. Erano gli anni '70 ed ero già "cresciuto". La portai a Pistoia nella mia città per una riparazione e quando mi fu resa funzionante, vidi che le avevano cambiato il motore ed appoggiato il saldatore sui portelli dell'acqua del tender, piegandoli a ventaglio, giacché non erano in fusione con lo stesso, ma un componente a parte, in quanto erano una delle due sedi per le viti che univano la cassa al telaio. La ritirai così com'era, tanto mi accorsi che le mie rimostranze erano fatica sprecata; così feci un pacchetto con una lettera di "supplica" allegata e la spedii a Como, raccontando l'accaduto e facendo anche presente il negozio a cui mi ero rivolto per la riparazione. Dopo circa due mesi mi tornò indietro il pacchetto, con la macchina perfettamente restaurata: avevano anche ri-sostituito il motore con un originale, (quello a sfere) e ripristinato il tender. Allegato c'era un cartoncino grigio intestato "RIVAROSSI - Como" con la firma del riparatore e del callaudatore e sul retro una garbatissima "preghiera" scritta di pugno a penna biro, d'inviare 8.500 lire per la riparazione. Una lettera allegata mi raccontava che la nuova sostituzione del motore si era resa necessaria, perché quello che era stato inserito nella sostituzione qua a Pistoia, non era affatto adatto alle prestazioni della macchina; cambiata la vite senza fine; lubrificata totalmente e rifatto il collegamento tra la macchina ed il tender. Pensando all'oggi ed alle tribolazioni che leggo qua e là con i nuovi modelli in uscita, mi viene da sorridere.
alberto
alberto

 
Messaggi: 14
Iscritto il: 25 mar 2009, 12:56

Re: L 221 Rivarossi

Messaggioda GianPiero » 12 ago 2017, 12:10

Molto bello il tuo racconto e anche denso di significati...grazie! -4-
GianPiero

Avatar utente
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 25 giu 2013, 10:05
Località: Roma

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti