Sicuramente non la quantità limitata dei modelli di questi anni!!ricordo benissimo che nel negozio di Cosenza sugli scaffali da me avidamente.... guardati
![-13- [ph34r.gif]](./images/smilies/ph34r.gif)
scrutando i codici-articolo,che sin da bimbetto conoscevo abbastanza bene,c'erano scatole di varie tipologie e quindi epoche!!cosa difficile o quasi impossibile nei negozi di oggi.Per esempio le 556 di HRR al momento le vende un solo negozio,tutti i negozianti, più o meno anche amici cui ho chiesto,mi hanno detto di rivolgermi lì!
Inoltre lo stesso fatto che alcuni modelli avessero la sbarra ed il numero appresso al codice significava,come ben sappiamo, che ne furono fatte non solo delle versioni aggiornate(come la 691 di cui si parla nel filetto adiacente)ma anche,chiamiamole così,delle "ristampe"!
Aggiungo un particolare:in un editoriale di Briano,contenuto in una delle ultime uscite in accoppiata con H0 RR,il direttore oltre ad esordire dicendo che
"....le code(SIC!)che in certi periodi si vedevano nei negozi di modellismo non ci sono più",precisava con una domanda ai lettori,che...
"i negozi in Italia sono circa 700"!ora anche se non tutti trattavano RR,pensate quanti esemplari bisognava produrre per rifornirli;a proposito oggi siamo nemmeno ad un quarto di quella cifra,anche se F. Battino,quando veniva quaggiù per Oskar,tre-quattro anni fa, mi disse che il loro pacchetto clienti era di 200 unità circa(alcuni di questi non erano nemmeno veri e propri negozi di modellismo ma solo cartoleria-giocattoli).