Rumorosità 940



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Rumorosità 940

Messaggioda berto75 » 7 mag 2017, 18:37

caro MAX 851 ,non sei il primo che me le cerca, anche il mio riparatore di fiducia mi chiedeva di vendergliele dato che aveva problemi a reperirle (le reperiva da motori di rottami Rivarossi quando riusciva a trovarli ) io le sferette le presi solo per curiosità come souvenir collezionistico, non ho mai pensato di usarle e venderle , (e pensare che la signora del negozio ne aveva in cassetto pieno zeppo di questi ricambi rr che svendeva a un paio di euro l'uno stupidamente presi solo queste... (46))
tuttavia nessun problema !! se desideri fare una scorta di pallini anche in vista di ipotetiche future ulteriori revisioni a tuoi motori le sferette nuove ora le trovi subito da rivarestore sono garantite art. SFN 926 SFERE PER MOTORI RR DIAMETRO DI 1MM come le mie (50 pezzi) in acciaio al cromo a 8 euro .
-4- un gigantesco in bocca al lupo e facci sapere !!
berto75

 
Messaggi: 4158
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Max 851 » 7 mag 2017, 18:52

Beh, come dire? Io ci ho provato... Grazie lo stesso! In effetti quando si trovano queste occasioni non bisogna lasciarsele sfuggire, anch'io qualche volta ho preso ricambi in offerta che al momento non mi servivano.
Ciao
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Max 851 » 15 ott 2017, 11:09

Considerata la giornata festiva e la poca voglia di uscire, stamattina ho deciso di compiere il grande passo e aprire il motore della 940. Dissaldato il cavetto di alimentazione e smontato il motore dal telaio della loco, ho disposto il tutto su un grande vassoio di plastica bianca e ho iniziato togliendo le spazzole, per poi procedere a svitare le due viti. Queste hanno opposto (soprattutto una) un grande resistenza, però con molta calma e soprattutto un cacciavite della misura giusta sono riuscito a toglierle. Prima sorpresa: si notavano apparenti tracce di colla tra magnete, espansioni polari, carcassa del motore e fondo metallico, il magnete poi non c'era verso di separarlo dalle sue espansioni polari, altro che "qualche colpetto" come diceva H0 RR!
Seconda sorpresa: le sferette c'erano tutte, cinque sopra e dieci sotto, ed erano apparentemente in ottime condizioni e nemmeno troppo sporche, anche se essendo ovviamente state in parte attratte dal magnete non posso sapere se fossero tutte al loro posto; l'unica cosa anomala è che il tutto appariva secco senza tracce di lubrificante.
Comunque ho raccolto le sferette, le ho lavate con alcol, ho pulito bene il collettore e i cuscinetti e ho rimontato il tutto con un po' di grasso di vaselina. Non ho voluto sostituirle anche se ne avevo una confezione acquistata da Rivarestore perché mi sono sembrate in ottime condizioni, e quando posso preferisco sempre riutilizzare componenti originali dell'epoca.
Il tutto non è stato poi così difficile e ha richiesto circa un'oretta, poi ho rimontato il motore e l'ho collaudato: gira bene, fluido, si avvia con pochissimi volt, lo scintillio al collettore è accettabile, ma...la rumorosità è rimasta pressappoco quella di prima!
Mi scuso per la mancanza di foto ma non volevo lasciare il tutto smontato a lungo e ho preferito privilegiare la rapidità del lavoro.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Apone60 » 15 ott 2017, 12:47

Buongiorno Massimiliano,probabilmente avresti dovuto sostituire le sferette,sono così piccole che ad occhio nudo (anche con una lente) è difficile valutare la reale usura.
Come avevo già scritto in questa sezione lo scorso 6 maggio,ho rifatto 8 motori a "pallini" con parecchi Km sulle spalle;erano tutti funzionanti,con tutte le sferette (che sembravano in buone condizioni),"ingrassati" ma molto rumorosi.
Pur avendo utilizzato sferette "Bic" (lo ammetto sono un po' rozzo) dopo averli rimontati e registrati la musica è cambiata dalla notte al giorno,evidentemente le vecchie sferette,apparentemente in buone condizioni,erano usurate.
Avendo,come nel Tuo caso,ricambi "originali" non esiterei a sostituirle.
Saluti Gianluca.
Apone60

Avatar utente
 
Messaggi: 370
Iscritto il: 28 apr 2016, 16:25
Località: Como

Re: Rumorosità 940

Messaggioda Max 851 » 16 ott 2017, 17:21

Grazie per il consiglio, per ora non mi va di riaprire il tutto ma quando mi tornerà l'ispirazione lo seguirò senz'altro. Comunque pensandoci bene mi pare che un certo miglioramento ci sia stato, forse, e ripeto "forse", potrebbe essere sufficiente una regolazione della vite di registro, ma non riesco ad avvertire la presenza di gioco assiale e non vorrei stringerla troppo. Al momento, dato che non ho nemmeno un plastico e mi limito a fare "sgranchire le bielle" alle mie locomotive montando di tanto in tanto un ovale di binari sul tavolo o sul tappeto, penso che me la terrò così. Piuttosto il prossimo intervento penso che riguarderà un vecchio "Calimero" appartenuto ai fratelli di mia moglie, ancora più rumoroso, il motore del quale a suo tempo venne smontato, stando ai suoi ricordi.
Massimiliano
Max 851

 
Messaggi: 1223
Iscritto il: 6 gen 2013, 18:12

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti