da Massimo » 16 ott 2017, 14:53
ritornando alla domanda iniziale di mmacchieraldo tento di dare una risposta.
Nella foto tratta da Italmodel (1975) appare un modello, dichiaratamente artigianale e frutto di una elaborazione di un fermodellista (Sig. Lino Zanatta). La foto, anche all'ingrandimento fotografico e filtrata da programmi di fotoritocco, non da risposte esaurienti, se non una: la cassa presenta due finestrini laterali avvicinati.
Come appare chiaramente anche nella foto di Modeltecnica (1976, un anno dopo l'uscita sulla rivista Italmodel), i due finestrini sono ancora ravvicinati e la cassa mostra, con straordinaria evidenza, una sgradevole (e mal fatta) unione tra le due semicasse. Mancano ancora i mancorrenti di accesso in cabina e sui panconi, che saranno presenti invece nella produzione Tarvisium. Probabilmente si tratta dello stesso modello, fatto a mano da Zanatta, pubblicato da Italmodel (1975) ed usato come campione per l'uscita pubblicitaria della pagina. Forse in previsione o nella speranza di arrivare a prenotazioni sufficenti ad iniziare una piccolissima produzione.
Nel modello di mmacchieraldo la giunta risulta invece particolarmente ben fatta ed il taglio, sulla cassa dell' e428 RR, risulta molto più oculato nella scelta del punto di intervento. La cassa presenta anche aggiunti, sullo stampo originale RR, finestrini con griglie (in fotoincisione?). Anche la parte del telaio è molto ben fatta e si presenta ordinata e funzionale, quasi a livello di prototipo preindustriale. Il modello rappresenterebbe un e326 prototipo, almeno nelle sue parti più appariscenti ed evidenti.
Dunque sono propenso ad attribuire la paternità del modello alla "Tarvisium" (come anche apertamente dichiarato sulla scatola - vedi foto pubblicata da Anfrea F Ferrari); un modello dunque fatto bene, raro a causa della sua bassissima tiratura, fuori scala canonica, ma perfettamente funzionante, con moltissime imprecisioni ma tollerate o contemplate dal vastissimo sistema rivarossi.
Un bel tesoretto da tenere a casa o su un plastico RR.
- Allegati
-
![326tarvisium1976.jpg (118.15 KiB) Osservato 2557 volte 326tarvisium1976.jpg](./download/file.php?id=27221&t=1&sid=fc4cf2d2c220d4a8e9133fa9a7be1123)
- il probabile modello Zanatta nella foto pubblicitaria del 1976. Da notare la sgradevolissima saldatura tra le due parti della cassa e i due finestrini avvicinati
-
![sotto326.jpg (199.69 KiB) Osservato 2557 volte sotto326.jpg](./download/file.php?id=27220&t=1&sid=fc4cf2d2c220d4a8e9133fa9a7be1123)
- una vista della corretta e quasi invisibile saldatura tra le semicasse nel modello Travisium
-
![e326prototipo.jpg (125.48 KiB) Osservato 2557 volte e326prototipo.jpg](./download/file.php?id=27219&t=1&sid=fc4cf2d2c220d4a8e9133fa9a7be1123)
- il prototipo dell'e326. La cabina appare poliedrica ma i due finestrini con griglia sono vicini come nel modello Tarvisium e al centro dell'intera cassa