Impianto art. 214



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 9 nov 2017, 22:28

La confezione ....
R 13.jpg
la scatola con il cartoncino sfilato

sul retro curiosamente si presenta così....
R14.jpg
retro della scatola e della protezione

... il fondo della scatola è un semplice cartoncino ondulato.
Le istruzioni sono sul retro del cartoncino di protezione.
-4-
Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda berto75 » 11 nov 2017, 16:38

FANTASTICA Rosgio applause1 applause1 la tua confezione [lupe.gif] valeva proprio la pena aprirla per goderla E AMMIRARLA dal vivo come meritava ! è proprio nuova di zecca !!
Grazie per avercela mostrata :yahoo: !
Non ha senso tenere i trenini sottovuoto come i carciofini o i funghetti Saclà laught16 se non li puoi gustare ..... :lol:
Dunque anche la tua loco è una 1225 /3 esattamente come la mia, vedi trhead intitolato: Evoluzione della loco 0-4-0 con tender ,art 1225 in poi ( il thread lo trovi attualmente a pagina 5 del forum ) solo che la mia 1225/3 , isolata, contenuta nella sua scatola di plastica con coperchio trasparente è datata sul foglietto di uso e manutenzione 4-69 quindi è di 1 anno e 1 mese antecedente alla tua datata 5- 70.
Questo dimostra che Rivarossi aggiornava di continuo ,sui foglietti di manutenzione ,le date di produzione dei suoi modelli anche se avevano lo stesso codice (in questo caso 1225/3) .
Presumo che essendo una 1225/3 anche la tua sia identica alla mia .
Per curiosità vorrei sapere, se possibile ,(non ti sto chiedendo di aprirla ! ci mancherebbe) se guardandola dal sotto capisci che motore monta , quello quadrato o quello tondo ? DOVREBBE ESSERE ancora quello quadrato .
ammirati -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Rosgio47 » 11 nov 2017, 19:52

Hai proprio ragione, non valeva la pena conservarla rinchiusa in quella pellicola trasparente (I) .
Che piacere poterla maneggiare. Logicamente ho subito scattato diverse fotografie e fra queste c'è anche la vista inferiore della locomotiva col suo tender:

Rivarossi-art.1225-3  locomotiva C 16 a B&O n°96.jpg
art.1225-3visto da sotto

Come nel tuo modello il motore è quello quadrato a bronzine chiuso con i rivetti
Logicamente appena sballata l'ho subito provata sul piccolo tracciato che ho. Funzionamento perfetto. :yahoo: Nessuna traccia di ossidazione ne presenza di grasso colla [fischse7.gif]

-4- Rosgio47
Rosgio47

 
Messaggi: 263
Iscritto il: 3 nov 2014, 14:23

Re: Impianto art. 214

Messaggioda berto75 » 11 nov 2017, 20:34

GRAZIE della conferma Rosgio -2- ! Pare proprio identica alla mia [lupe.gif] .
l'emozione di veder girare un vecchio Rivarossi nuovo e profumato di fabbrica è incomparabile (per noi appassionati ) .
QUINDI il motore RR tondo è stato introdotto successivamente (forse ) con la 1225/4 '?
sarebbe interessante capire l'evoluzione di questo modello nel tempo , speriamo che nel futuro qualche americanista / collezionista ci dia notizie in proposito.
americanistici -4- berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Impianto art. 214

Messaggioda Talgo49 » 11 nov 2017, 20:43

Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1895
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti