"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi. Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito. Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro! Vi aspettiamo numerosi!!! Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"
Sono dei bellissimi giocattoli in latta prodotti tra il 1920 e il 1930. La locomotiva molto bella per la fine litografia di grandi dimensioni scala 1 (circa) aveva una scatola di cartone da cui si ricavava il tunnel. Ebbero un buon successo all'epoca con una costante presenza nelle pubblicità di giornali dell'epoca dal Corriere dei piccoli alla Domenica del Corriere. Non sono dei giocattoli molto rari io li ho visti parecchie volte. Sono però differenti dai contemporanei Marklin e Bing essendo dei semplici giocattoli a molla senza pretese modellistiche. Le locomotive erano senza tender mentre i prodotti tedeschi erano completi di tender e piu' rifiniti. Simili alla Cardini furono le locomotive quasi contemporanee della Ingap di Padova.
Da bimbo avevo un qualcosa di simile,forse della Ingap,ditta della quale ebbi anche un treno funzionante a batteria,con binari di plastica;la cosa che ricordo bene era che la pila da 3 V(due mezze torcia messe insieme in un solo involucro)era situata nella camera a fumo!Quella di metallo mi pare fosse numerata 680 o 685!!