Figurine (Pupazzetti)



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Re: Figurine (Pupazzetti)

Messaggioda 844 » 23 mar 2018, 19:14

In qualcuno si... [lupe.gif]



Domani, se mi riesce, vedo di mostrarvi la scatola della serie FB dove è presente la scritta Mikros (a stampa tipografica). Forse potrebbe essere utile per approfondire l'argomento.
Dovrei avere pure delle bustine in plastica per alcuni pezzi della serie FE (credo di ricordare che oltre che in serie, si potevano acquistare i figurini anche in confezioni contenenti ciascuna sei pezzi identici).

-4- a tutti da 844 (alias Giorgio V.P.)
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Figurine (Pupazzetti)

Messaggioda ZGG46 » 23 mar 2018, 20:58

Ciao Giorgio (844), a suo tempo ci siamo scambiati qualche "pupazzetto"; se hai l'asinello FF32 o conosci qualcuno a Palermo (Lomolino?) che lo abbia, facci avere la foto!
G.Guido da Roma Caput Mundi
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Re: Figurine (Pupazzetti)

Messaggioda Massimo » 25 mar 2018, 9:59

per 844:
mi pare siano già Preiser... come pure Wiking i veicoli...
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Figurine (Pupazzetti)

Messaggioda Massimo » 28 mar 2018, 15:54

trovo in rete alcune pagine del catalogo Preiser 1952.
Le figurine sono più aggraziate e sono prodotte in posizioni più dinamiche di quelle di Como.
Non riesco a capire però se sono ancora in pasta oppure già in plastica in quanto nel 1957 Preiser pubblica il catalogo dell'anno titolandolo "Preiser Plastic"
Comunque i figurini Preiser sono più dettagliati e rifiniti anche se fossero di pasta (bakelite?)

D'altra parte RR non poteva certo disperdere energie per dedicarsi a tutto ciò che NON era treno. In quegli anni iniziavano a produrre aziende tedesche di grandissima qualità per quanto riguarda edifici civili, stazioni, figurini, autoveicoli, accessori.
C'è da meravigliarsi ancora oggi dell'idea di produrre, da parte di RR, la splendida serie di stazioni ed accessori relativi
Allegati
catPREISER1952a.jpg
catPREISER1952.jpg
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Figurine (Pupazzetti)

Messaggioda 844 » 28 mar 2018, 22:54

Allegati
scalomerci.jpg
fabbricaTV.jpg
IMG_20180328_223441.jpg
RR - FF32.jpg
RR - FF32.jpg (5.16 KiB) Osservato 1942 volte
RR - Figurini Gruppo B.JPG
844

 
Messaggi: 124
Iscritto il: 24 mag 2013, 10:21
Località: Palermo

Re: Figurine (Pupazzetti)

Messaggioda Massimo » 29 mar 2018, 13:52

si, hai ragione, non ne usciremo mai fuori... ma tant'è... sono così carini lo stesso!
Massimo

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 1859
Iscritto il: 17 mar 2009, 9:39

Re: Figurine (Pupazzetti)

Messaggioda ZGG46 » 29 mar 2018, 15:59

Grazie Giorgio "844", finalmente vedo in foto l'asinello FF32; dici di averla presa da un'inserzione, in atto o chiusa?
"Il mio regno per un asinello !!!"
ZGG46

 
Messaggi: 86
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:01

Precedente

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti